Milano: nessuna area di servizio Q8 in Piazza Abbiategrasso

Legambiente e il comitato di cittadini vincono anche il ricorso al Consiglio di Stato

Legambiente: “Ha vinto la tutela della salute dei cittadini. Ora nell’area del cantiere sia ripristinato il verde”

L’area del vecchio distributore in via dei Missaglia in via di smantellamento (ph: FB)

Scarica questo comunicato stampa

L’area di servizio Q8 in disuso di via dei Missaglia a Milano non sarà spostata vicino al nuovo parcheggio di piazza Abbiategrasso, di fronte ai numeri civici 13 e 15, dove prima c’era un’area non mantenuta, ma con alberi decennali in buona salute, abbattuti per far spazio al cantiere. Anche il Consiglio di Stato ha dato ragione ai cittadini del Comitato Cittadino Difesa Ambiente Zona5 di Milano, a cui si era affiancata Legambiente Lombardia con il circolo milanese Zanna Bianca, supportati dall’Avv. Emanuela Beacco del Foro di Monza.

Il ricorso era stato presentato nel luglio 2018 contro l’autorizzazione alla riqualificazione dell’impianto rilasciata dal Comune di Milano a Kuwait Petroleum Italia S.p.A., appellandosi a infrazioni relative alla distanza tra la posizione delle nuove cisterne del distributore e i pozzi di captazione dell’acqua potabile.

Secondo la normativa, infatti, dovrebbe essere garantita una distanza di 200 m per nuovo impianto. I ricorrenti avevano osservato, inoltre, come l’intervento non potesse qualificarsi come mera ristrutturazione, ma andasse considerato come un vero e proprio nuovo impianto. Nel mese di marzo 2019 il TAR aveva emesso un’ordinanza che non solo sospendeva i lavori, ma entrava in parte anche nel merito del ricorso, specificando la priorità del diritto alla salute. Nel 2020 la società Kuwait Petroleum Italia Spa aveva presentato appello al Consiglio di Stato a cui si era affiancato anche il Comune di Milano, per sottolineare l’erroneità della sentenza, ma l’11 giugno è arrivata la definitiva soluzione della vertenza.

“Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine a una vicenda che doveva essere affrontata diversamente da subito,” dichiara il Circolo Legambiente Zanna Bianca. “La sentenza ha sancito che non può essere costruito un nuovo impianto vicino ai pozzi che forniscono acqua potabile ai cittadini della zona. Ora si riqualifichi a verde l’intera area, ripristinando gli alberi tagliati a suo tempo e spostando in altra area un eventuale nuovo impianto.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved