Milano è la dodicesima tappa della campagna itinerante Città2030 – Le Città Italiane e la Sfida del Cambiamento di Legambiente e CleanCities Campaign.

Trofeo Tartaruga 2024: vince la bicicletta muscolare, ultima l’automobile a 30 Km/h

Legambiente: “La sicurezza stradale e l’efficienza delle città si realizzano condividendo la strada, non polarizzando il traffico su una sola modalità.”

da sinistra: Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia, Marco Mazzei, Gruppo consiliare Beppe Sala Sindaco, Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico, Legambiente Lombardia, Silvia Valenti, giornalista, Legambiente Bergamo, Nour El Kholy, Regional Communication Manager South and East, Dott, Ilaria Fiorillo, creatrice di Milano_in_Bicicletta, Arianna Censi, assessora alla mobilità, Comune di Milano, il 27 febbraio 2024

Scarica questo comunicato stampa

Guarda la registrazione della diretta del Trofeo Tartaruga

All’insegna della pioggia l’edizione 2024 del Trofeo Tartaruga di Legambiente Lombardia, una condizione meteorologica interessante per i riflessi sulla mobilità in ambiente urbano. I partecipanti si sono sfidati su una distanza variabile dai 7 agli 8 Km., a seconda dell’itinerario scelto per arrivare nella sede di Cascina Nascosta dall’ufficio regionale di Legambiente a Turro, rispettando tutte le prescrizioni del Codice della Strada. Silvia Valenti, giornalista, ha moderato la diretta streaming con Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico Legambiente Lombardia, interagendo con i partecipanti collegati durante il percorso.

Vince l’edizione 2024 la bicicletta muscolare (Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia) arrivata dopo 25’; secondo a 38’ il trasporto collettivo (Arianna Censi, assessora alla mobilità, Comune di Milano); terza a 42’ la e-bike (con Ilaria Fiorillo, Milano in Bicicletta), quarto il monopattino elettrico con 47’ (Nour El Kholy, Regional Communication Manager South and East, Dott), quinta l’automobile max 50 Km/h (Marco Mazzei, Gruppo consiliare Beppe Sala Sindaco) con 52’ e ultima a 58’ l’automobile a 30 Km/h con la presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto.

Guarda l’ordine di arrivo della precedente edizione (2023)

Determinante per l’ordine di arrivo sono state le condizioni meteo (pioggia), che hanno imposto uno stile di guida più attento per le due ruote e penalizzato ulteriormente le quattro, con tempi in generale più lunghi rispetto alla edizione 2023. A differenza dello scorso anno è stata inoltre aggiunta la bicicletta muscolare, che si conferma il veicolo più veloce ed efficiente in ogni condizione, entro i dieci Km. di percorrenza.

Trofeo Tartaruga 2024 è stato possibile grazie alla partnership con Dott (e-bike e e-scooter sharing) e con Zity (e-car sharing).

“Trofeo Tartaruga è un confronto tra le diverse modalità di spostamento in ambiente urbano, utile per ampliare la riflessione sulle modalità di trasporto più efficienti e sostenibili in città,” spiega Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Questa edizione arriva il giorno dopo la sentenza del Consiglio di Stato che accoglie il ricorso del Comune di Milano contro la cancellazione al TAR della delibera sui sensori ai mezzi pesanti: un passo avanti per la promozione della mobilità ciclistica e per la sicurezza stradale più in generale, restituendo dignità ai conducenti professionali e certificati e tranquillità e consapevolezza ai cittadini. Il segnale più importante deve adesso arrivare dal governo, con una revisione del Codice della Strada non ideologica, ma funzionale alla sicurezza dei cittadini e alla transizione ecologica.”

Città2030: la campagna

Le città occupano il 4% della superficie Europea, ospitano il 75% dei suoi abitanti e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni complessive di CO2. Entro il 2030 i Paesi dell’Unione dovranno trasformare le città e migliorare la qualità della vita di chi le abita, così come previsto dal pacchetto di riforme e regolamenti ‘Fitfor55’, ovvero l’obiettivo di riduzione del -55% delle emissioni climalteranti al 2030.

La campagna itinerante Città2030, nell’ambito della CleanCities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile di cui Legambiente fa parte, vuole fare il punto sul percorso che i principali capoluoghi italiani dovranno intraprendere per arrivare pronti alle scadenze del 2030.

A Milano il tasso di motorizzazione ha ricominciato a salire (var. 2021-2022 +2,7%, da 494 a 501 automobili ogni 1000 abitanti, dati ISFORT su base ACI/ISTAT), dopo anni di una fluttuazione sostanzialmente negativa. Nonostante le politiche a sostegno della mobilità sostenibile (Area B e C, TPL, sharing, pedonalità, ciclabilità) Milano conferma quindi una inequivocabile polarizzazione sulla motorizzazione privata, offrendo così un confronto impietoso con altre capitali europee, che viaggiano decisamente al di sotto delle due persone per ogni automobile: Barcellona 360, Berlino 330, Londra 300, Copenhagen 290, Parigi 250.

SCARICA LA SCHEDA MILANO Città2030

Info sulla campagna Città2030 di Legambiente e CleanCities Campaign

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved