Milano città 30: mancano provvedimenti integrati e la determinazione del sindaco Sala

La moderazione del traffico motorizzato e la qualità diffusa dello spazio pubblico sono la chiave per superare l’emergenza climatica e la crisi ambientale nelle città: con l’Ordine del Giorno del 9 u.s. “Milano a 30 Km/h” a firma di ventisette Consiglieri Comunali, la metropoli lombarda prova a recuperare il gap con Bruxelles e Parigi, dove il limite è da tempo attivo, e con Bologna, che dopo l’OdG ha con una delibera di giunta ha stanziato 14 milioni di finanziamenti; Milano è inoltre seguita a ruota da Roma, che ha annunciato provvedimenti simili, stavolta per bocca dell’Assessore alla Mobilità.

Le motivazioni dei consiglieri proponenti sottolineano giustamente gli aspetti di una maggiore sicurezza stradale e di maggiore efficienza della circolazione, ma un provvedimento come questo fa anche eco all’attuale dibattito nazionale sui sussidi ai carburanti fossili: una circolazione moderata genera meno consumo, con evidenti riflessi anche sui prezzi.

La UE aveva già raccomandato agli stati membri (10/2021) di introdurre il limite per ridurre le vittime stradali, ribadendo più di recente (10/2022) la misura proprio come contrasto alla dipendenza dai combustibili fossili e all’aumento dei prezzi, considerando stavolta gli effetti del conflitto in Ucraina.

Secondo l’associazione ambientalista, Milano dovrebbe quindi approvare nel minor tempo possibile un provvedimento che consegua le necessarie modifiche alla viabilità e alla circolazione, sottolineando però come il sindaco Sala, dopo il sostanziale consenso all’ordine del giorno da parte dell’Assessora alla Mobilità, cominci a frenare sulla realizzazione.

«Milano è perfettamente in grado di introdurre il limite entro un anno, ci sono le energie e gli strumenti, come ad esempio il PUMS e un TPL sempre più efficace, per non parlare dei tecnici – afferma Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Da anni Legambiente chiede una revisione della mobilità a Milano: 30 Km/h vuol dire andare più veloci e più sicuri tutti insieme, in una città finalmente utile e produttiva per persone di tutte le età e le abilità».

Una città con un traffico motorizzato moderato è anche una città più sana e attrattiva, uno degli obiettivi della Giunta a tutti i livelli. In questo senso, il limite di velocità non può essere la sola misura da adottare.

«Ci vuole un approccio integrato, finora poco evidente – afferma Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia – Il tassello più urgente, oltre alla riduzione della velocità, è quello della sosta degli autoveicoli su suolo pubblico. Gli stalli per le automobili vanno ridotti sensibilmente per restituire spazio alle relazioni e al commercio. L’immagine internazionale di Milano non può continuare a scontrarsi con la realtà di un parcheggio a cielo aperto. Milano è ancora molto al di sopra della media di automobili pro capite delle città europee, per togliere auto come nelle altre città bisogna mostrarsi compatti, non confondere le parti».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved