Milano ci ricasca, di nuovo le auto da corsa in centro città

Dopo il brutto episodio del Milano Monza Open Air Motor Show la città sopporterà di nuovo un evento a base di auto da corsa in strada

Legambiente: “Pessimo messaggio per la reputazione di una città assediata dal traffico e dall’inquinamento, conveniva davvero?”

La passerella di una Ferrari da F1 in Darsena, Milano 2018 (ph: gazzetta.it)

Scarica questo comunicato stampa

Milano ci ricasca: dopo il brutto episodio del centro pedonale della città trasformato in autosalone, con le tre invasive edizioni del Milano Monza Open Air Motor Show (2020-22), ecco che arriva Ferrari a braccetto di UniCredit come sponsor per occupare, simbolicamente ma mica poi tanto, il cuore della città con la solita retorica della passione sportiva. La Formula 1 aveva già ‘occupato’ la città con tanto di ‘prove libere’, l’ultima volta nel 2018 in Darsena.

Dato un colpo di spugna sul passato, la riflessione è di opportunità: una città che in materia di mobilità sostenibile sta faticosamente cercando di allinearsi alle altre città europee, non pensa neanche un momento alla caduta di stile e a tutte le realtà, anche interne allo stesso Comune di Milano, che lavorano per ridurre il carico anche culturale dell’attuale livello di motorizzazione.

Proprio domenica, a Firenze, il sindaco Sala aveva dichiarato: «Il numero di automobili è intollerabilmente troppo alto per le dimensioni delle nostre città e la qualità dell’aria. Punto». Difficile immaginare come un evento come questo sia coerente con una consapevolezza così chiaramente espressa.

Forse ci si poteva limitare – anche pensando alla reputazione dello sponsor, che dichiara come la sostenibilità ambientale sia “una parte fondamentale della nostra cultura e della nostra mentalità” – allo show statico, che avrebbe impattato in modo forse più accettabile. Allestendo invece un vero e proprio circuito – da Cadorna a Piazza Castello – per far sfrecciare in città le monoposto da gara il messaggio è davvero inopportuno: in centro a Milano si può andare forte, fare rumore, derogando inoltre ai parametri di AreaB (l’evento si svolgerà con AreaB attiva). Non risulta patrocinio ufficiale da parte del Comune, ma il permesso è stato comunque accordato.

“Non si trattasse di adulti responsabili, sembrerebbe trattarsi piuttosto di persone in età infantile, quando i maschietti giocano ancora con le automobiline,” commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Un evento di cattivo gusto poteva essere reso almeno innocuo dal punto di vista della sostenibilità. Ancora una volta ad essere premiata è la velocità, nonostante sia noto quanto impatti sulla sicurezza stradale e sulle emissioni inquinanti. Non sarà certo un buon esempio per i cittadini.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved