Milano, ancora vittime in bicicletta a causa della circolazione indiscriminata di mezzi pesanti in città

Il quarto incidente in sei mesi impone provvedimenti immediati, tutti i cittadini vanno tutelati, basta morti in strada. Oltre all’obbligo di installare sensori ai camion, serve una formazione obbligatoria ai conducenti dei mezzi pesanti 

L’incidente in via Comasina di stamattina è la fotocopia di quello in Sormani, a sua volta di quello in Piazzale Loreto, prima ancora di quello in Bastioni di Porta Nuova: dagli inizi di novembre a oggi quattro persone sono morte per non essere state viste circolare sulla loro bicicletta. Il tragico antagonista di un veicolo così leggero è sempre una variante della stessa categoria: ora una betoniera, un autoarticolato, un camion da movimento terra. Con la stessa scansione temporale, il Consiglio Comunale di Milano ha votato due Ordini del giorno, che attendono di essere tramutati in ordinanze e delibere: a gennaio quello su Città30, pochi giorni fa un altro, proprio sulle prescrizioni ai veicoli pesanti in città. Il 6 maggio Legambiente ha presentato con altre associazioni una proposta di Legge Nazionale sulle Città 30 in Italia: l’incidente di oggi a Milano fa capire come ci sia urgenza che il governo e i comuni facciano la loro parte.

SCARICA LA PROPOSTA DI LEGGE

«Gli angoli ciechi ci vedono benissimo: è il quarto incidente mortale in meno di sei mesi a Milano, città cantierizzata ad elevata circolazione di mezzi pesanti, ma senza alcuna prescrizione di sicurezza, quando si considera la condivisione dello spazio pubblico con tutte le categorie di utenti. Ciclisti, pedoni, motociclisti: come si può pensare che siano al sicuro quando i conducenti dei veicoli pesanti non hanno ricevuto un’adeguata formazione e gli stessi veicoli non sono messi in sicurezza?» commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia.

Il focus deve essere sulle persone, come accade all’estero. Il programma inglese SUD – Safe Urban Driving, ad esempio, prevede ore di teoria per i conducenti dei mezzi pesanti che entrano in città, oltre a una pratica che consiste nel percorrere in bicicletta con formatori specializzati i punti potenzialmente pericolosi, per rendersi conto dei rischi e adottare una condotta di guida consona a uno spazio pubblico condiviso da tutte le età e le abilità. Il tutto fa capo, sempre nel caso del Regno Unito, a una certificazione (FORS) che gli operatori devono avere per poter lavorare in città.

«Bene preoccuparsi dei dispositivi da installare sui mezzi, ma non è tutto – continua Del Prete – Sono le persone a dover essere al centro dei provvedimenti, altrimenti si rischia di spersonalizzare rischi ed eventi. Anche i cittadini in bicicletta mostrano poca dimestichezza con il rischio e con le regole, ma sono loro a pagare di più. C’è una gerarchia nelle diverse responsabilità: dobbiamo puntare, come all’estero, a inserire questa gerarchia nella normativa. La situazione è molto grave, a Milano ci vuole una strategia integrata: subito le necessarie delibere per Città 30 e mezzi pesanti, poi la prima convocazione della Consulta per Mobilità Attiva e l’Accessibilità, nominata, ma ancora non operativa».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved