Masterplan Malpensa: il dubbio del punto di equilibrio

Legambiente, WWF, LIPU e FAI sull’accordo siglato da Regione e i Comuni del CUV

Nel protocollo sottoscritto da Regione Lombardia con i comuni del CUV non ci pare di vedere alcun punto di equilibrio, almeno per quanto riguarda gli impatti ambientali ma solo la distruzione di uno degli ambienti più importanti del Parco del Ticino” commentano da FAI, LIPU, Legambiente e WWF. 

La sottrazione di 44 ettari di brughiera di una delle aree più preziose del Parco dal punto di vista scientifico, biologico e paesaggistico ed una ipotetica compensazione con 30 ettari di aree contigue non è purtroppo  minimamente “compensativa” di quanto si andrebbe a perdere con la realizzazione dell’ampliamento del Cargo nella Brughiera del Gaggio, l’equilibrio complessivo della zona verrebbe alterato e non in futuro non sarà più possibile ricostruire una entità bioscientifica, naturale e paesaggistica così facilmente.

Ciò che ci meraviglia e delude molto è l’atteggiamento dei comuni del Cuv che da una posizione di estrema attenzione al mantenimento territoriale di questa importante area naturale sono passati ad una posizione di compromesso e teorica compensazione, in alcuni casi compensazioni “verdi” spesso generiche, come se si potesse compensare la perdita di un organo vitale di un corpo vivente. Soprattutto in presenza di possibili alternative che possono garantire la stessa funzionalità aeroportuale senza “sottrarre” nuovo territorio, natura e biodiversità al più importante parco regionale italiano” proseguono le associazioni ambientaliste FAI, LIPU, Legambiente e WWF. 

Preoccupa anche ciò che appunto paradossalmente viene presentato come “compensazione”: nuove strade e nuove infrastrutture in un territorio che certamente ha “già dato molto” e che graverebbe ulteriormente su un equilibrio fragile e talvolta complesso.

Per questo sarà difficile in futuro leggere le varie azioni e proclami dei comuni firmatari dell’accordo, su ambiente, sostenibilità, transizione ecologica senza porsi la domanda sulla coerenza e sulla compatibilità con questi principi della scelta che invece hanno fatto sacrificando la brughiera. 

Prospettiva alla quale non ci rassegniamo e contro la quale proporremo azioni affinché si contemperino le esigenze aeroportuali con la tutela del Territorio.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved