LIFE Metro Adapt candidato come miglior progetto Life in Europa: soluzioni concrete di adattamento delle aree metropolitane ai cambiamenti climatici

Un progetto della Città Metropolitana, ente capofila, in collaborazione con e-Geos, Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, Gruppo CAP e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale. Cittadini chiamati a votare sul sito dell’Unione europea per poter vincere il premio

C’è anche il progetto LIFE Metro Adapt tra i nove finalisti dei LIFE Awards di quest’anno. I premi assegnati dalla Commissione europea riconoscono l’eccellenza nella protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione per il clima. LIFE Metro Adapt — Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico nella Città Metropolitana di Milano, finanziato dal Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) della Commissione Europea, è stato un progetto che ha visto impegnati la Città Metropolitana di Milano, in qualità di ente capofila, a fianco di e-Geos S.p.A., Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, CAP Holding Spa e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale dal 2018 al novembre 2021. Caratterizzato da una forte multidisciplinarietà, grazie ad un ampio partenariato, ha prodotto strumenti che hanno permesso di implementare efficienti misure di adattamento ai cambiamenti climatici per aumentare la resilienza urbana, anche attraverso soluzioni naturali, le cosiddette Nature Based Solution, che puntano a migliorare la biodiversità e il microclima, per rendere più vivibile il luogo dove vengono impiegate. Due gli esempi concreti realizzati sul territorio metropolitano: le aiuole drenanti realizzate nel contesto urbano di un parcheggio di 5.700 mq di Solaro, in provincia di Milano, e il bacino artificiale creato a Masate, che accumula l’acqua piovana e la rilascia gradualmente sul corpo idrico locale in modo naturale.

Perché il progetto possa conquistare il prestigioso riconoscimento, oltre al voto della giuria tecnica, è fondamentale anche il coinvolgimento dei cittadini, chiamati a votare sulla piattaforma ufficiale dell’Unione europea.

VOTA QUI PER LIFE METRO ADAPT

«Siamo orgogliosi che LIFE MetroAdapt sia stato selezionato tra i finalisti – sottolinea Francesco Vassallo, vicesindaco della Città Metropolitana di Milano – La candidatura testimonia non solo la qualità dei risultati ottenuti, ma anche il valore del partenariato. Grazie alle competenze e alle professionalità messe in campo nei tre anni di progetto è stato possibile condurre studi approfonditi sugli effetti dei cambiamenti climatici in ambiente urbano e produrre concrete soluzioni di adattamento che rappresentano un indirizzo strategico applicabile in diverse aree metropolitane non solo italiane, ma europee. Per questo ora chiediamo a tutti i cittadini che apprezzano il lavoro svolto di aiutare a valorizzare ulteriormente gli sforzi fatti votando il progetto».

L’annuncio dei vincitori è previsto con una cerimonia a Bruxelles il 6 giugno, durante la Green Week dell’UE 2023.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved