LIFE Metro Adapt candidato come miglior progetto Life in Europa: soluzioni concrete di adattamento delle aree metropolitane ai cambiamenti climatici

Un progetto della Città Metropolitana, ente capofila, in collaborazione con e-Geos, Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, Gruppo CAP e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale. Cittadini chiamati a votare sul sito dell’Unione europea per poter vincere il premio

C’è anche il progetto LIFE Metro Adapt tra i nove finalisti dei LIFE Awards di quest’anno. I premi assegnati dalla Commissione europea riconoscono l’eccellenza nella protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione per il clima. LIFE Metro Adapt — Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico nella Città Metropolitana di Milano, finanziato dal Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) della Commissione Europea, è stato un progetto che ha visto impegnati la Città Metropolitana di Milano, in qualità di ente capofila, a fianco di e-Geos S.p.A., Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, CAP Holding Spa e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale dal 2018 al novembre 2021. Caratterizzato da una forte multidisciplinarietà, grazie ad un ampio partenariato, ha prodotto strumenti che hanno permesso di implementare efficienti misure di adattamento ai cambiamenti climatici per aumentare la resilienza urbana, anche attraverso soluzioni naturali, le cosiddette Nature Based Solution, che puntano a migliorare la biodiversità e il microclima, per rendere più vivibile il luogo dove vengono impiegate. Due gli esempi concreti realizzati sul territorio metropolitano: le aiuole drenanti realizzate nel contesto urbano di un parcheggio di 5.700 mq di Solaro, in provincia di Milano, e il bacino artificiale creato a Masate, che accumula l’acqua piovana e la rilascia gradualmente sul corpo idrico locale in modo naturale.

Perché il progetto possa conquistare il prestigioso riconoscimento, oltre al voto della giuria tecnica, è fondamentale anche il coinvolgimento dei cittadini, chiamati a votare sulla piattaforma ufficiale dell’Unione europea.

VOTA QUI PER LIFE METRO ADAPT

«Siamo orgogliosi che LIFE MetroAdapt sia stato selezionato tra i finalisti – sottolinea Francesco Vassallo, vicesindaco della Città Metropolitana di Milano – La candidatura testimonia non solo la qualità dei risultati ottenuti, ma anche il valore del partenariato. Grazie alle competenze e alle professionalità messe in campo nei tre anni di progetto è stato possibile condurre studi approfonditi sugli effetti dei cambiamenti climatici in ambiente urbano e produrre concrete soluzioni di adattamento che rappresentano un indirizzo strategico applicabile in diverse aree metropolitane non solo italiane, ma europee. Per questo ora chiediamo a tutti i cittadini che apprezzano il lavoro svolto di aiutare a valorizzare ulteriormente gli sforzi fatti votando il progetto».

L’annuncio dei vincitori è previsto con una cerimonia a Bruxelles il 6 giugno, durante la Green Week dell’UE 2023.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved