L’idroelettrico deve essere una priorità nazionale, Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente chiedono al Governo di affrontare con urgenza il tema del rinnovo delle concessioni

In Lombardia la situazione è più critica che nel resto del Paese: il 90% delle concessioni sono in scadenza o scadute e l’età media delle grandi dighe ha superato gli 81 anni

Legambiente Lombardia: “Rilanciamo con forza l’appello, le concessioni sono strategiche per gli investimenti della transizione energetica e per la sicurezza dei grandi impianti”

La diga di Fusino in Val Grosina (SO) costruita nel 1956 (ph. Wikipedia / Luca Gaggi)

Scarica il comunicato stampa nazionale congiunto di Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente 

Scarica questo comunicato stampa

Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente hanno sollecitato oggi il Governo a velocizzare i rinnovi delle concessioni idroelettriche, con precise garanzie in termini di riqualificazione ed efficienza impiantistica e di ripristino degli ecosistemi fluviali.

Per la Lombardia l’idroelettrico è un settore particolarmente rilevante per la transizione energetica. La sicurezza degli accumuli energetici rappresentati dagli invasi idroelettrici infatti integra e stabilizza il crescente parco di installazioni di generazione rinnovabile presente in Lombardia.

Un tema particolarmente importante per la Lombardia è anche quello della sicurezza, parlando di dighe che hanno un’età media di 81 anni, molto superiore al dato nazionale e che, quindi, sono sicuramente bisognose di investimenti. In Lombardia 41 concessioni sono in scadenza entro il 2029, e si sommano alle 21 già scadute da tempo, per un totale che copre il 90% di tutte concessioni in essere per il grande idroelettrico: un dato molto peggiore di quello nazionale.

Parlando di sicurezza, non ci sono solo le grandi dighe, che operano sotto un controllo rigoroso da parte del Ministero delle Infrastrutture in raccordo con la protezione civile regionale, ma anche una moltitudine di opere connesse come i canali di gronda e le condotte, che sono meno visibili, ma che rappresentano elementi di criticità da non sottovalutare: ricordiamo la sciagura sfiorata nel 2023 ad Ardesio (BG), quando cedette la condotta della centrale di Ludrigno, un’opera la cui costruzione ha superato il secolo di età.

“Sollecitiamo Regione a sviluppare un percorso per riassegnare le concessioni nel modo più rapido, trasparente ed efficace possibile, al fine di assicurare il mantenimento e miglioramento delle prestazioni del sistema energetico, ma anche il ripristino degli ecosistemi e la sicurezza delle popolazioni a valle,” commenta Damiano di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Si tratta di interessi altrettanto rilevanti, che richiedono investimenti adeguati di cui gli operatori devono farsi carico, in un quadro di regole, certezze e controlli oggi gravemente carente.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

A Vaprio d’Adda (MI) salvi 125.000 mq di terreni agricoli, altrimenti cementificati e congestionati da traffico pesante

Dopo il TAR, anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente: stop alla proliferazione delle logistiche senza valutazione di impatto ambientale Legambiente. “Oltre al diritto prevale il buonsenso, occorre una pianificazione per lo sviluppo degli insediamenti industriali, che tuteli il territorio agricolo e dia certezze agli operatori” Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa del 2023 (TAR) Dopo la sentenza del TAR dell’ottobre 2023, anche il Consiglio di

Read More »
Comunicati Stampa

La Lombardia sosterrebbe l’uscita del governo italiano dall’OMS? I cittadini aspettano invece di uscire di casa e respirare aria pulita

Appello di Legambiente a tutte le forze politiche contrarie alla mozione approvata in consiglio regionale e favorevoli a provvedimenti realmente efficaci per la sanità e la qualità dell’aria in Lombardia Legambiente: “Ci siamo rotti i polmoni, basta ‘sparate’. Regione Lombardia pensi a come garantire aria pulita ai cittadini, non a come occupare titoli di giornale. Sulla salute non si scherza.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia lancia un appello di

Read More »
Comunicati Stampa

Non solo acque e fanghi inquinati. Trovati a Colturano (MI) veleni industriali, trasportati dalla roggia irrigua, anche su campioni di terreni coltivati.

Le associazioni ambientaliste WWF Martesana Sud Milano, Legambiente Lombardia e Associazione Parco Agricolo Sud Milano esprimono profonda preoccupazione per la situazione ambientale e sanitaria derivante dagli scarichi non trattati del polo industriale di Via delle Industrie a Colturano (Città Metropolitana di Milano, non distante da Melegnano). Scarica questo comunicato stampa Il 7 novembre scorso, alla presenza delle Guardie Ecologiche Volontarie, in qualità di Pubblici Ufficiali, sono stati prelevati due campioni

Read More »
Comunicati Stampa

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Nuovo dossier su due gas finora fuori dai rilevamenti: “includere le emissioni ammoniaca e metano nei piani regionali di risanamento dell’aria” Intanto in campagna stanno per cominciare gli spandimenti di liquami zootecnici: rischio di picchi di inquinamento per febbraio Scarica questo comunicato stampa

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved