Legambiente parte della Rete Italiana Pace e Disarmo

Sul conflitto in Ucraina: un manifesto di proposte per una neutralità attiva

Alla notizia dell’attacco avvenuto alle prime ore dell’alba di stamani da parte dell’esercito russo in Ucraina anche Legambiente Lombardia si associa alla posizione della Rete Italiana Pace e Disarmo, di cui l’associazione ambientalista fa parte prendendo posizione sul ruolo della NATO nel conflitto.

“Il nostro è un chiaro e deciso no alla guerra in tutte le sue forme. Pensiamo con angoscia alle cittadine e ai cittadini ucraini, grandi e piccoli, le cui vite sono state sconvolte dall’attacco – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – È scoraggiante vedere come la società moderna sia ancora imprigionata dentro una logica di schieramenti contrapposti, che alimenta la corsa agli armamenti ed è essa stessa fattore di instabilità. La storia sembra non aver insegnato nulla. L’arretratezza del nostro modello industriale, il ritardo della transizione ecologica ci pongono ora difronte ad un serio rischio di approvvigionamenti soprattutto per quanto riguarda le forniture di energia, dipendendo per il 40% dalla Russia. Per questo è necessario rompere il perverso legame fra dipendenza da fonti fossili dall’estero e rapporti di forza nelle relazioni internazionali attraverso la promozione di politiche di efficienza e innovazione che mirino alla sostenibilità energetica».
 
Per affrontare le sfide che abbiamo di fronte quali il cambiamento climatico, le diseguaglianze economiche e sociali, l’Agenda 2030 e le migrazioni forzate è necessario uscire dal paradigma della visione bipolare del mondo, dove il nemico e la minaccia è costituita da un altro Stato. La pace e la sicurezza condivisa va costruita con politiche economiche, sociali, ambientali improntate alla cooperazione, alla distrazione di fondi alla spesa militare (1.100 miliardi di dollari annualmente vengono spesi dai paesi della NATO per la difesa armata) per investimenti in sviluppo e autosufficienza energetica, al commercio equo, alla solidarietà, alla neutralità attiva con lo scopo di costruire un’Europa di benessere e di sicurezza nel rispetto delle diversità. 
 
Il manifesto redatto dalla Rete Italiana Pace e Disarmo intende sollecitare le istituzioni se si dichiarano per la pace e contro la guerra ad agire con coraggio e determinazione aprendo un dibattito sul ruolo e sulla mission dell’Alleanza Atlantica e sulla necessità di assumere una posizione di neutralità attiva ancorata al diritto internazionale ed alle Nazioni Unite.

SCARICA IL MANIFESTO CON LE PROPOSTE POLITICHE PER UNA NEUTRALITA’ ATTIVA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved