Legambiente, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), AIFVS (Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada) e Lorenzo Guarnieri Onlus annunciano la promozione di un’iniziativa giudiziaria nei confronti di Vittorio Feltri relativa alle dichiarazioni sui cittadini in bicicletta

Le associazioni: “Esternazioni che non si possono derubricare a provocazioni. Pretendiamo giustizia per chi non può più chiederla e per tutti coloro che reclamano il diritto a pedalare in sicurezza sulle strade delle nostre città”

Vittorio Feltri durante “La grande Milano – Dimensione Smart City”, l’evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario de “il Giornale”, Milano 25 settembre 2024 (ph.: Agenzia Nova)

Legambiente, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), AIFVS (Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada) e Lorenzo Guarnieri Onlus annunciano la promozione di un’iniziativa giudiziaria nei confronti di Vittorio Feltri, direttore editoriale de Il Giornale e consigliere regionale lombardo per Fratelli d’Italia, relativa alle dichiarazioni sui cittadini in bicicletta rilasciate in occasione dell’evento «La grande Milano. Dimensione smart city».

“Non si possono derubricare a provocazioni le gravi esternazioni di Feltri sui cittadini in bicicletta,” dichiarano le Associazioni. “Per quanto ci riguarda si tratta di vera e propria istigazione a delinquere, tanto più grave in un paese come l’Italia che nell’anno ancora in corso ha già contato oltre duecento vittime di violenza stradale proprio fra chi usa la bicicletta. Per parte nostra non intendiamo lasciar correre, ma pretendiamo giustizia per chi non può più chiederla e per tutti coloro che reclamano il diritto a pedalare in sicurezza sulle strade delle nostre città.”

L’ufficio stampa di Legambiente Lombardia:  

Federico Del Prete +39 347 628 0937  

L’ufficio stampa di Legambiente: 

Ilenia De Simone 371 5962334 

Luisa Calderaro 349 6546593 capo ufficio stampa  

Rita Murgese 375 8573864

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved