Le mani della ‘ndrangheta nel business dei rifiuti in Lombardia. L’inchiesta della DDA di Milano

Legambiente: “La criminalità organizzata da anni sta affondando le sue radici anche nel Nord Italia. La Lombardia nel 2022 quarta regione per reati nel ciclo dei rifiuti.

Per fermare gli ecomafiosi e per evitare un nuovo capitolo della “terra dei fuochi”, questa volta al Nord, è fondamentale rafforzare le attività di prevenzione e di controllo, soprattutto per quanto riguarda le società di gestione dei rifiuti”

“Il blitz di oggi della Guardia di Finanza di Milano, insieme alla Polizia locale e ai Carabinieri dei Nipaf di Milano, Monza-Brianza, Varese, Pavia, Modena e Mantova, con l’arresto di quattordici persone, conferma quanto ormai la ‘ndrangheta stia affondando le sue radici anche nel Nord Italia, spinta in particolare dal traffico illecito dei rifiuti.

“Un balzo, quello della criminalità organizzata al Nord, che denunciamo da anni con il nostro report annuale Ecomafia e che desta molta preoccupazione soprattutto alla luce di quello che emerge dall’indagine condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano: nelle intercettazioni dei soggetti collegati, secondo gli inquirenti, alla cosca Piromalli si parla esplicitamente dell’interesse nel business dei rifiuti, grazie all’utilizzo di società utilizzate come schermo delle attività illecite, fino alla minaccia di far diventare la Lombardia una nuova terra dei fuochi,” sottolineano Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Per fermare le mire senza scrupoli degli ecomafiosi è fondamentale prevedere un rapido rafforzamento delle attività di prevenzione e di controllo, che non può essere affidata solo alle forze dell’ordine e alla magistratura, soprattutto per quanto riguarda le imprese attive nel ciclo dei rifiuti”. 

Legambiente ricorda che sulla base dei dati pubblicati nell’ultimo Rapporto Ecomafia, nel 2022 la Lombardia è la quarta regione in Italia, dopo Campania, Puglia e Lazio, per reati accertati nel ciclo dei rifiuti (362, uno al giorno) e la terza come incendi negli impianti di trattamento e smaltimento, ben 169, dopo Sicilia e Campania, monitorati da Legambiente dal primo gennaio 2013 al 30 aprile 2023.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved