Le associazioni ambientaliste in Regione contro la strada prevista a Scarenna (CO)

Necessario un confronto presso la Commissione Territorio, infrastrutture e mobilita in Regione Lombardia.

Scarica questo comunicato stampa

L’area agricola di Scarenna (CO) meritevole di conservazione e dal potenziale turistico inespresso, è minacciata nella sua integrità dalla costruzione di una strada. Le associazioni ambientaliste chiedono un’audizione presso la Commissione Territorio, infrastrutture e mobilita in Regione Lombardia.

Se si vuole ascoltare “il territorio” occorre coinvolgere tutte le forze attive: un coordinamento di nove associazioni si occupa da qualche anno della tutela dell’area agricola di Scarenna minacciata dal progetto di una strada lungo il Lambro preparato dalla Comunità Montana Triangolo Lariano. Tale progetto vorrebbe essere l’alternativa al tracciato stradale che correva ai piedi della montagna, interrotto quattordici anni fa da una frana.

L’attività di informazione al territorio con la presentazione e la discussione dei progetti è stata fatta dalle associazioni, che hanno supplito ad una mancanza delle istituzioni preposte a cominciare dalla CMTL stessa.

La richiesta iniziale alla Commissione Regionale era quella di essere sentiti nella passata seduta del 26 febbraio, onde evitare di impegnare i rappresentanti delle istituzioni in incontri successivi sullo stesso tema, e anche per continuità logica della trattazione, risparmiando inutili duplicazioni di appuntamenti e trattando tutto più compiutamente in un’unica seduta. Visto che così non è stato, le associazioni chiedono quindi di essere sentite presto.

Alla Commissione le associazioni vorrebbero sottolineare che spesso si parla solo di strada come se si fosse in uno spazio vuoto o residuale da riempire, quando invece ci si trova in un’area agricola con un’attrattività turistica inespressa: la conservazione del territorio è il punto di forza di un percorso ciclopedonale che attraversi da Erba la valle lungo la rete ferroviaria Trenord, portando alla riscoperta di Asso e delle sue frazioni. Già oggi l’area libera dalle automobili è molto frequentata da camminatori e ciclisti locali.

A quattordici anni dalla frana anche le prospettive stanno cambiando. La Comunità Montana approvando il progetto “Borgo Ospitale”, nel Verbale della Giunta Esecutiva N. 105 del 21.07.20 premette che «il turismo rappresenta un’ottima, se non l’unica, opportunità per lo sviluppo locale nel territorio del Triangolo Lariano, anche in considerazione del declino non rimediabile delle attività artigianali e di piccolo commercio».

Giova ricordare che sono state raccolte più di mille firme contro la strada lungo il Lambro e che un buon numero di abitanti della frazione sono contrari alla riapertura, poiché in tal modo aumenterebbe il traffico di attraversamento della frazione.

Si chiede dunque alla Commissione regionale di comprendere meglio le prospettive di un territorio e non semplicemente di trovare un progetto per un finanziamento erogato. Per questo, è importante che si faccia un quadro completo della situazione ascoltando diversi punti di vista, e completando le informazioni a volte lacunose o tecnicamente errate rilasciate da qualche partecipante della passata seduta.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved