Lago di Garda. Ex Tavina: un piano di riconversione urbana insostenibile

Legambiente Lombardia a fianco di associazioni e comitati locali presenta ricorso al Tar

Legambiente Lombardia a fianco del Comitato Acque e Terre del Garda e dell’associazione Forum Civico ha presentato un ricorso al Tar contro il progetto di edificazione residenziale e commerciale dell’area a lago precedentemente occupata dal sito di imbottigliamento concesso alla società Tavina a Salò. I ricorrenti hanno esposto le ragioni del ricorso, in una conferenza stampa questa mattina alla presenza della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, della rappresentante del circolo Legambiente per il Garda Cristina Milani, dell’avvocato Emanuela Beacco, del portavoce del Comitato Acque e Terre del Garda Matteo Tebaldini e del presidente dell’Associazione Forum Civico Antonio Bontempi.

«La parola d’ordine purtroppo sembra ancora essere grandi volumetrie sul lago di Garda. Lo spirito di rigenerazione urbana votata alla sostenibilità per valorizzare una zona, considerata di pregio sia paesaggistico che agricolo, e tutelarne le bellezze è stato ancora una volta tradito. A farne le spese è un territorio già saturo di cemento e con una viabilità fortemente compromessa – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – L’appello al TAR si è reso necessario di fronte all’approvazione di un Piano che si era cercato di migliorare attraverso le osservazioni durante il suo iter, ma che è stato confermato con tutti i suoi gravi limiti e forzature per il carico antropico sulle reti, sul traffico locale e sulla carenza parcheggi. Le vie legali rappresentano lo strumento di tutela attiva che la cittadinanza può avere nei confronti di interventi che si rivelano predatori e dannosi».

Con il ricorso presentato le associazioni e il comitato sottolineano l’intenzione di mantenere alto il livello di vigilanza sul Piano, anche su eventuali future autorizzazioni edilizie. A tal fine nel mese di gennaio verrà lanciata una campagna di raccolta fondi per contribuire all’azione che, assicurano i ricorrenti, non si fermerà al Tar.

«Il Comitato Acque e Terre del Garda nato alla luce del nuovo rilancio del progetto della Società Salò Exzelent Living, che prevede la riconversione dell’area produttiva della Ex Tavina in area residenziale ed alberghiera, si è attivato fin da subito per informare la popolazione su cosa potrebbe succedere: incremento del traffico, aumento della popolazione e maggiori oneri per il comune – ha spiegato Matteo Tebaldini, portavoce del Comitato Acque e Terre del Garda –. Le osservazioni inviate dal Comitato al Comune in fase di approvazione del Piano Attuativo, finalizzate al miglioramento del progetto, sono finite nel nulla. Nel nuovo Documento Unico di Programmazione il comune annovera il progetto Ex Tavina tra quelli che consentono di garantire “un adeguato contenimento del consumo di suolo” ma di fatto gli edifici dismessi sono stati ricollocati in altro luogo, per questo l’operazione si conferma sempre di più un atto speculativo più che virtuoso. Si ricorda, infatti, che la produzione della Tavina Spa non risulta dismessa, ma semplicemente spostata su un’area verde a Cunettone di Salò, frazione dello stesso comune».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved