La tassa danese sul metano nelle emissioni degli animali allevati non ha fatto nessun rumore: soprattutto da noi

di Damiano Di Simine*

La decisione del governo danese di introdurre un pacchetto di misure climatiche che include una tassa sulle emissioni climalteranti dei propri allevamenti non ha, per ora, sollevato alcun scalpore: in Danimarca.

Altrove, laddove introdotte, le misure per la limitazione dell’impatto ambientale e climatico degli allevamenti sono state invece accompagnate da furiose polemiche, come ad esempio nei Paesi Bassi, oltre che da reazioni populiste che hanno condizionato gli equilibri politici e il consenso elettorale, si pensi alla recente ‘protesta dei trattori’.

Nulla di ciò sembra essere invece accaduto in Danimarca, dove le misure prese dal governo alla fine di questo giugno, per entrare in vigore dal 2030, sono l’esito di un negoziato che ha chiamato a raccolta sia gli agricoltori sia gli ambientalisti, mettendo in gioco azioni e relativi contrappesi (in particolare, misure di agevolazione fiscale per gli agricoltori), da cui alla fine, almeno apparentemente, tutti sono usciti soddisfatti. Bisogna dire che, se la notizia dell’ecotassa sui manzi è quella che ha fatto in generale più rumore, l’accordo prevede una serie di più ambiziose misure per il ripristino della natura, in particolare di foreste e torbiere.

Tornando alla tassa sugli animali, va detto che si tratta di una imposta in realtà piuttosto modesta (si parte con € 15 / tonnellata di CO2, per arrivare a € 40 nel 2035). L’aspetto positivo è però che si sia intanto intervenuti sul problema, cosa che di solito non avviene quando si tenta di mettere il sistema degli allevamenti intensivi di fronte alla propria responsabilità climatica. Il problema è stato prima di tutto riconosciuto e poi affrontato in un dialogo tra le parti, dimostrando che quando un governo sceglie la via del confronto su dati scientifici e su misure concrete, non ci sono argomenti tabù.

In Italia un simile percorso appare al momento inimmaginabile, da parte di un Ministero e di Regioni che in materia di agricoltura si fanno semplicemente dettare la linea dalle corporazioni agricole, una situazione peraltro molto simile a quella di altri Paesi europei e della stessa istituzione comunitaria, in cui la lobby agricola opera in sostanziale sovrapposizione rispetto al suo interlocutore istituzionale.

Questa è una delle ragioni per cui, da almeno due decenni, le emissioni dell’agricoltura restano ferme a livelli molto alti: in Europa da questo settore esalano gas (protossido d’azoto rilasciato dall’abuso di fertilizzanti, metano dagli allevamenti) con un effetto climalterante pari a quello di 320 milioni di tonnellate di CO2, ovvero il 12% delle emissioni climalteranti complessive.

Se si può essere speranzosi sulle politiche intraprese dalla Danimarca, occorre anche considerare che le leve economiche, per quanto importanti, non è detto siano risolutive se adottate unilateralmente da un singolo stato, in un quadro comunitario di sostegno, definito dalla PAC, la Politica Agricola Comune, che invece sostiene con le proprie misure gli stessi allevamenti disincentivati dalla tassa nazionale. Il rischio è che misure nazionali finiscano per penalizzare i produttori di quel Paese, se non sono integrate in una cornice unitaria a livello di mercato comune.

Guardando l’impronta climatica dell’agricoltura, il primo problema in Europa e nel Nord Italia (e soprattutto in Lombardia) è quello di una intensità eccessiva di allevamento. Il secondo è che non esistono soluzioni tecnologiche risolutive per le emissioni connesse all’allevamento, soprattutto dei ruminanti. La via maestra per ridurre le emissioni è quindi quella di una riduzione del numero di capi, nel quadro di una politica agroalimentare che punti a modificare anche la dieta degli europei, incentivando una salutare riduzione dei consumi eccessivi di carne, latte e derivati.

Ci sono modi diversi per costruire politiche che puntino a questo risultato. Quello dirigistico, tentato in Olanda, ha dimostrato di avere molte controindicazioni. Quello danese è sicuramente più inclusivo, ma occorrerà vederne i risultati alla prova dei fatti.

Un Paese come il nostro, in cui gli allevamenti intensivi, almeno per quanto riguarda suini e bovini, sono inseriti in filiere di trasformazione da cui originano prodotti, salumi e formaggi, ad elevata reputazione internazionale, può perseguire obiettivi di riduzione accoppiati ad una crescita di qualità riconosciuta alla materia prima.

In questo modo sarebbe possibile ‘retribuire’ la minor produzione con una maggiore generazione di valore per unità di prodotto. Un percorso simile, da cui tutti avrebbero da guadagnare, richiede però una forte coesione all’interno di tutta la filiera, dal produttore, al trasformatore, al distributore ed esportatore, con l’intento di non lasciare indietro nessuno. Neanche il clima però, aggiungiamo noi.

*Responsabile scientifico, Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Grande assente il Comune di Colturano (MI) all’assemblea pubblica sulla Roggia, le associazioni approvano la mozione per la chiusura degli scarichi fognari alla presenza di CMM e della proprietà

Cinquanta persone tra cittadini, associazioni, esponenti degli enti competenti e i giornalisti si sono trovati a Colturano (MI) per chiedere la fine dell’inquinamento idrico-ambientale presente nella locale roggia, del quale sono stati condivisi i rischi con la cittadinanza. La roggia, di proprietà del Pio Albergo Trivulzio di Milano, avrebbe destinazione irrigua se non fosse usato come discarica da otto aziende del polo chimico di Via dell’Industria. Presenti Renato Aquilani del

Read More »
Blog

Il Codice senza un euro

La riforma voluta dal ministro Salvini rischia di non centrare l’obiettivo di riduzione dell’incidentalità, e neanche quello di promuovere la necessaria transizione ecologica nei trasporti. di Federico Del Prete* Domenica 17 novembre 2024 le associazioni e i movimenti della società civile italiana hanno indetto presidi in molte città, a partire da Roma, per manifestare il loro dissenso sulla riforma del Codice della Strada voluta dal governo italiano, che sarà votata

Read More »
Blog

Dalla ‘città spugna’ al vero ripristino della natura in città

Il contributo di Legambiente al dibattito sulla prevenzione delle esondazioni nella Città Metropolitana di Milano “La Milano metropolitana può e deve diventare laboratorio per l’attuazione della legge europea sulla Nature Restoration” De-pavimentare i suoli urbanizzati è una buona idea, come lo è più in generale realizzare infrastrutture verdi per drenare le acque di pioggia in ambito urbano, ammesso di riuscire a proteggerle dalla sosta selvaggia tipica dei contesti altamente motorizzati.

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved