La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità

Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.”

La premiazione della squadra dei ‘Gappers’ (Resilient Gap), vincitori della challenge “Rifiuti, le nuove sfide” a Milano MIND, Cascina Triulza il 9 aprile 2025

Scarica questo comunicato stampa

La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività ambientale di Legambiente Lombardia ha visto aumentare la partecipazione: oltre cento partecipanti provenienti da diverse regioni italiane, divisi in ventisei squadre, si sono sfidati sui principali nodi della sostenibilità: cittadinanza attiva e consapevolezza dei temi ambientali, la gestione della domanda di energia, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alle nuove categorie del RAEE e del tessile, l’innovazione 4.0.

EcoHackathon mette insieme partner industriali da questo comparto e da quelli della società civile e della formazione. L’evento è stato realizzato in collaborazione con A2A e Acinque, con Silea e CEM Ambiente come main partner, Gruppo CAP, Mantova Ambiente e Paper Board Alliance e il sostegno di Social Innovation Academy, Fondazione Triulza, Lendlease e RUS-Rete delle Università Sostenibili.

Alle squadre vincitrici delle quattro sfide sono andati premi per l’equivalente di € 1000,00 ciascuno, ma è stato l’entusiasmo di tutti a prevalere sul punteggio finale. EcoHackathon è un percorso, che inizia con i webinar offerti dai partner e la possibilità di visitare gli impianti dell’economia circolare, e si conclude con la ventiquattro ore di progettazione, assistito dai mentor esperti nelle diverse aree tematiche, e la restituzione finale, alla presenza delle giurie.

“Le soluzioni dello scorso anno sono in alcuni casi già entrate nelle strategie delle aziende partner,” spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le aziende nostre partner guardano con attenzione alle idee innovative delle giovani generazioni, che generano green jobs con retribuzioni spesso competitive rispetto agli ambiti più consolidati.”

“Il tempo necessario a mettere a terra le idee è spesso lungo, ma giornate come quella di oggi lasciano il segno,” commenta Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia. “Passare dalle idee alla realtà del cose non sarebbe possibile senza il confronto, in questo caso con le aziende partner di EcoHackathon. La transizione ecologica si completa solo coinvolgendo tutti gli ambiti dell’economia e della società civile.”

A breve tutti i contenuti multimediali e i resoconti saranno disponibili sulla pagina web dedicata.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved