La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico

Il momento della firma della dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO di LIFE CLIMAX PO da parte di Francesco Tornatore, dirigente AdBPo, e di Lorenzo Goppa, assessore all’Ambiente, Comune di Pavia a Pavia il 26 marzo 2025.

Scarica questo comunicato stampa

Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO

Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia

L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al ruolo fondamentale che la falda sotterranea è destinata ad assumere nel prossimo futuro, non solo per l’approvvigionamento di acqua potabile, ma anche per far fronte a crescenti fabbisogni irrigui.

Memori dell’intensa siccità del 2022/2023 che ha messo in ginocchio il distretto padano con un deficit d’acqua che per la sola Lombardia è valso ben 10 miliardi di metri cubi, l’azione di governance della risorsa idrica deve mettersi in moto subito. Fortunatamente, l’attuale riserva idrica invasata nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sotto forma di SWE (Snow Water Equivalent, è la stima dell’acqua presente sotto forma di neve) complessivamente risulta essere per ora, in generale, allineata alle medie stagionali. Ma i dati degli ultimi anni parlano di una generale riduzione dell’innevamento e, soprattutto, di un accelerato disgelo, che corrisponde ad un forte anticipo della stagione secca estiva: se in passato, alle quote montane, persistevano nevi fino alla prima settimana di luglio, negli ultimi anni il disgelo termina con un mese di anticipo. E la situazione è ancora più critica per i bacini glacializzati, come quelli di Sesia, Ticino, Adda e Oglio: nei ghiacciai delle catene montuose dell’Europa centrale (Alpi e Pirenei) si è già misurata una riduzione di volume del 39% dei ghiacci perenni in appena un quarto di secolo (Fonte The GlaMBIE Team). La conseguenza è che i fiumi potranno sempre meno fare affidamento sul contributo delle acque di fusione glaciale nei mesi più caldi dell’estate. Nei bilanci delle nostre campagne occorre poi mettere in conto un crescente deficit idrico associato all’aumento dell’evapo-traspirazione delle colture, legato all’aumento delle temperature medie.

In questo contesto critico, le falde sotterranee, che costituiscono già la più grande tra le scorte idriche di cui beneficia la nostra regione, e da cui attingiamo soprattutto per gli usi civili e industriali delle acque, sono chiamate a fornire un contributo crescente anche per l’irrigazione. Ma per poterlo svolgere occorre che esse seguitino ad essere alimentate. Per questo occorre in primo luogo contrastare il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo. Ma l’approvvigionamento delle falde comporta anche cambiamenti nelle pratiche agricole, per evitare la compattazione dei suoli, e nell’uso irriguo delle acque, finalizzati a recuperare pratiche, come quella delle marcite, dell’allagamento invernale delle camere di risaia o dell’irrigazione per scorrimento, che, specie se attuate nei mesi in cui maggiore è la disponibilità di acqua, ne facilitano l’infiltrazione nel suolo e sottosuolo. Purtroppo, quello della falda acquifera è un argomento che fatica a trovare lo spazio che merita: quando si parla di scorte idriche quasi mai tra queste si considera l’acquifero sotterraneo, su cui non sempre vengono forniti dati utili a conoscere e gestire le situazioni di carenza.

Il tema è stato al centro del primo seminario della seconda edizione del ciclo “Adattarsi al Clima che Cambia – Un Percorso di Conoscenza e Azione”, promosso dal progetto LIFE CLIMAX PO. All’incontro hanno partecipato Francesco Tornatore (Autorità di Bacino del Fiume Po – Ente capofila di LIFE CLIMAX PO), Michele Bove (Parco del Ticino), Alberto Lasagna (Confagricoltura Pavia), Damiano Di Simine (responsabile scientifico di Legambiente Lombardia) e Lorenzo Goppa (Assessore all’Ambiente, Sostenibilità, Transizione ecologica e Politiche energetiche del Comune di Pavia).

Nel corso del seminario è stato presentato il Manuale di buone pratiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici di LIFE CLIMAX PO, strumento rivolto principalmente alle amministrazioni. Il manuale fornisce una guida dettagliata per integrare l’adattamento climatico nella pianificazione territoriale, con l’obiettivo di condividere esperienze di successo e nuovi approcci, stimolando azioni coraggiose ed efficaci di fronte alle sfide climatiche.

Al termine dell’incontro, l’assessore all’ambiente del comune di Pavia, Lorenzo Goppa, ha inoltre sottoscritto la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO, un impegno all’adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici formulato da LIFE CLIMAX PO secondo le indicazioni della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SNACC) e del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC).

Il progetto LIFE CLIMAX PO, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea, mira a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione “climaticamente intelligente” delle risorse idriche nel distretto del fiume Po. L’iniziativa, della durata di 9 anni (2023-2032), riprende gli aspetti principali riportati della SNACC (Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici) e ne favorisce l’implementazione. Tra le numerose attività, lavora per promuovere una governance multilivello dell’adattamento climatico, migliorare la sicurezza idrica e la resilienza ai cambiamenti climatici, favorire la condivisione di conoscenze (come ricerche, progetti e soluzioni) sul clima e stimolare la partecipazione pubblica attraverso iniziative di sensibilizzazione.

www.lifeclimaxpo.adbpo.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Comunicati Stampa

Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento Vai

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved