La protesta di Coldiretti di oggi a Milano sbaglia mira, la fauna selvatica è il sintomo, non la causa del problema

Legambiente: “In una regione che da decenni esegue gli ordini della lobby venatoria, il populismo corporativo non è la risposta giusta all’assenza di una seria gestione degli ecosistemi.”

Un momento della protesta di Coldiretti sulla proliferazione dei cinghiali, Milano 18 giugno 2024

Scarica questo comunicato stampa

Aver scomodato anche l’esercito non è bastato a contenere la crescita numerica dei cinghiali, ma è bastato oggi per veder proliferare una protesta arrivata fin sotto Palazzo Lombardia, con pochi argomenti in più del far parlare i fucili.

Il presidio promosso oggi da Coldiretti a Milano davanti a Regione Lombardia mette sul tavolo ingenti danni alle coltivazioni, incidenti stradali con morti e feriti e pericoli per la salute e la sicurezza delle persone, insieme alla richiesta di applicare il Piano Straordinario per la Gestione e il Contenimento della Fauna Selvatica pubblicato dal Ministero dell’Ambiente dello scorso giugno, che in sostanza permette l’uso di armi di ogni tipo di calibro, visori notturni, termocamere, infrarossi, utili a scovare gli animali in ogni dove.

Ma tace sulle pratiche venatorie che sono le principali responsabili della introduzione e della diffusione dei cinghiali, con liberazioni e pasturazioni, al fine di aumentarne la popolazione, e il ricorso a pratiche di caccia, come la braccata, che forse sono molto appaganti per gli appassionati, ma non sono selettive e anzi favoriscono la diffusione della specie.

“Ancora una volta in questa Regione si corre ai ripari dopo aver causato il danno,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Sappiamo tutti che una grossa responsabilità di questa situazione è dovuta al mondo venatorio, a cui certo l’istituzione regionale non ha mai lesinato trattamenti di favore. Chiedere ora la militarizzazione dei campi non porterà risultati e aumenterà il pericolo e i danni alla biodiversità. Chiediamo all’Assessore all’agricoltura di pesare le proprie affermazioni, senza la natura nessuno ha futuro. La gestione della fauna selvatica e degli ecosistemi è un affare serio e complesso, non certo una chiacchiera da osteria.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved