Mille Mila Bici: la ‘Pedalata nel cuore di Milano’ è il 22 ottobre 2023

Un grande evento cambia l’immagine della città, a ottobre migliaia di cittadini in celebreranno ‘il veicolo perfetto’.

Legambiente: “Milano può diventare la capitale europea della sostenibilità, dobbiamo mettere lo sviluppo del trasporto collettivo e la ciclabilità in cima alle priorità, ridurre la motorizzazione individuale è indispensabile per sicurezza e benessere.”

Guarda la pagina ufficiale

Domenica 22 ottobre 2023 (si parte alle ore 10:00 da Piazza del Cannone) Milano sarà coinvolta in una festa dedicata alla ciclabilità. Legambiente Lombardia si fa promotrice, insieme alle altre realtà aderenti, del recupero di un evento cittadino dedicato alla promozione della ciclabilità che in città manca ormai dal 2017.

L’evento è stato presentato oggi in una conferenza stampa di oggi in Cascina Nascosta, dove è stato presentato l’evento. Presenti Ilaria Fiorillo, creatrice di Milano in Bicicletta, Marco Granelli, assessore alla Sicurezza, Comune di Milano; Marco Mazzei, presidente della Sottocommissione Mobilità Attiva e Accessibilità del Comune di Milano; Maria Merlo, Martina Fettolini, Alessandro Malaponti, Matteo Giannetti e Luca Iulianetti, gli studenti NABA che hanno creato l’identità visiva Mille Mila Bici; Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia e Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico Legambiente Lombardia.

Dopo le ripetute sospensioni delle grandi pedalate organizzate dalle associazioni negli ultimi venti anni (ricordiamo, tra i tanti progetti: Milano che Pedala, Bicinfesta di Primavera, CycloPride Day) Milano ha perso un evento che attirasse non solo la comunità di cittadini più favorevoli alla mobilità sostenibile, ma che parlasse anche a tutti gli altri, coinvolgendoli in una occasione di festa, valorizzando così le progettualità dell’amministrazione in materia di mobilità ciclistica.

Mille Mila Bici, che attende il patrocinio comunale, è il risultato di una convergenza tra Legambiente LombardiaMilano in Bicicletta, i quattro Assessorati coinvolti (Ambiente, Mobilità, Sicurezza, Sport), e le altre realtà del Terzo Settore e dell’associazionismo cittadino. La partecipazione e la collaborazione delle realtà associative a Mille Mila Bici è libera e gratuita.

Testimonial dell’evento è Ilaria Fiorillo, creatrice di Milano in Bicicletta, l’account Instagram da 28+K follower che negli ultimi anni ha saputo raccontare una città diversa proprio perché vista dalla bicicletta. Ilaria è, tra l’altro, Sindaca della Bicicletta di Milano (BYCS Milan Bicycle Mayor), parte di un network globale di ambasciatrici e ambasciatori della ciclabilità.

Main sponsor della manifestazione è Danacol, mentre ATM e Decathlon sono i partner tecnici. Partner al momento confermati sono LegambiciMassa Marmocchi, Milano PrideNABA e Via Padova Viva. L’elenco delle realtà aderenti è in corso di aggiornamento, si attendono le conferme di ACLIBikeMICiessevi MilanoFederciclismoCONISai che puoi? ed altre ancora. 

Il titolo ‘Mille Mila Bici’ è il risultato di una collaborazione di Legambiente Lombardia con NABA : gli studenti di Design della Comunicazione – Rebranding della Prof Ester. Manitto (2023), affiancati da numerosi esperti di ciclabilità coinvolti da Legambiente Lombardia, hanno prodotto diciotto progetti, tra i quali è stato selezionato Mille Mila Bici.

L’identità esprime il senso di comunità e moltitudine adatto a una pedalata come questa. I contenuti dell’evento sono la sicurezza stradale, la cui responsabilità e i maggiori rischi non devono essere a carico dei cittadini che scelgono veicoli leggeri, invogliando così nuova utenza alla mobilità attiva; la salute e il benessere, una priorità e un diritto facilmente godibili da chi sceglie di muoversi attivamente nello spazio pubblico, combattendo lo stress e la sedentarietà; la sostenibilità ambientale, un obiettivo a portata di chi sceglie di consumare meno energia possibile, mettendo la ciclabilità al centro della propria logistica individuale e familiare, in intermodalità con il trasporto collettivo locale, metropolitano e regionale.

L’evento è aperto a tutte le età, le abilità e i generi: una grande festa della bicicletta, per immaginare una città davvero diversa. Per partecipare è necessario iscriversi via web, Decathlon ha messo a disposizione il suo portale eventi, creando un account e registrandosi all’evento è compresa l’assicurazione. Maggiori informazioni in aggiornamento da qui alla data dell’evento a questo link

“Andare in bicicletta in città è uno stile di vita positivo e sostenibile, ma non è ancora alla portata di tutti,” afferma Ilaria Fiorillo, creatrice di Milano in Bicicletta e ‘Sindaca della Bicicletta di Milano’. “Una pedalata come Mille Mila Bici può riuscire ad accorciare le distanze tra molti cittadini e la mobilità attiva, penso soprattutto alle giovani famiglie con bambini piccoli; dobbiamo chiederci che città vogliamo che vivano, così come quale Milano sia più piacevole e sicura per chi ogni giorno sceglie la bicicletta per i propri spostamenti quotidiani.”

“Abbiamo accettato la sfida di tempi stretti e complessità generali perché crediamo molto nella necessità di un evento ricorrente dedicato alla ciclabilità per Milano,” chiarisce Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia. “Ci siamo fatti carico dell’aspetto gestionale, ma è un evento aperto a tutte le realtà cittadine, libere di contribuire con la loro specificità.”

L’itinerario di poco più di 16 Km., adatto a tutte le ‘gambe’, parte e arriva in Piazza del Cannone: Cadorna – Buonarroti – Giulio Cesare – Arduino – cavalcavia Monte Ceneri – Lugano – Maciachini – Loreto – Venticinque Aprile – Biancamano – Piazza del Cannone, e sarà chiuso al traffico durante il passaggio del corteo dalla Polizia locale di Milano, coadiuvata dai volontari della rete di realtà aderenti. La manifestazione terminerà alle 14:00.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved