La nuova T2 a Brescia: la rete di trasporto collettivo cresce bene, peccato non aver raggiunto l’hinterland

Danilo Scaramella*

Un rendering del futuro assetto della stazione ferroviaria di Brescia con il passaggio della T2 (ph.: Brescia Mobilità)

Lo scorso 24 giugno il Consiglio Comunale di Brescia ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di una nuova linea di tram. La decisione nasce circa un quarto di secolo fa: con la stesura dell’allora PRG (Piano Regolatore Generale) il Consiglio Comunale approvò la realizzazione di “due linee di forza” che nella grafica costituivano una specie di X, con due tronconi NE-SE e NO-SO.

Le due linee avrebbero dovuto avere punti di scambio nel centro della città ed in prossimità della stazione ferroviaria. Il Consiglio Comunale optò per la realizzazione di una prima linea di metropolitana leggera, che effettivamente entrò in funzione dieci anni orsono, non senza polemiche a livello cittadino, con tanto di referendum ostativo.

Un convoglio della metropolitana di Brescia diretto al capolinea di Prealpino mentre entra nella tratta sotterranea della linea, nel 2013 (ph. Moliva/Wikipedia)

L’opportunità di completare la realizzazione della ‘X’ prevista è rimasta comunque viva nelle intenzioni degli amministratori locali, anche se i costi sostenuti per la realizzazione della metropolitana leggera (circa 1 miliardo di €) non sembravano rendere proponibile la realizzazione di una seconda linea di ‘metropolitana’.

Nel 2021, a seguito di bandi nazionali per la realizzazione di infrastrutture di trasporto collettivo, il Comune di Brescia è risultato assegnatario di un finanziamento ministeriale di circa € 360 Mln. per la realizzazione della nuova tranvia (T2), aumentato in seguito a circa € 423 Mln. per compensare l’aumento dei prezzi. La quota a carico del Comune risulta allo stato attuale estremamente contenuta (circa € 4 Mln.)

La realizzazione di una infrastruttura di trasporto collettivo come la nuova tranvia finanziata a Brescia – la cosiddetta T2 – costituisce sicuramente un’occasione per ripensare con più coraggio rispetto al passato la mobilità urbana. La rete bresciana del trasporto collettivo rende possibile pensare a una ZTL permanente in tutto il centro storico, riservando ai soli residenti l’attuale parcheggio di piazza Vittoria, oggi inutile attrattore di traffico veicolare. È urgente la realizzazione di isole ambientali nei quartieri attorno al centro storico, estendendo a tutta la città il prevalente limite dei 30 km/h.

Lascia un po’ perplessi quel 28% di sede promiscua previsto per la nuova tramvia, rispetto al rimanente in sede propria, che potrebbe creare problemi alla regolarità del servizio e ‘tagliare’ bruscamente lo spazio pubblico, oltre al fatto che non si sia colta l’occasione per l’estensione della linea in direzione dell’hinterland, cui vanno attribuiti i duecentomila ingressi giornalieri nella città.

Il tracciato della nuova T2 di Brescia

La nuova linea tramviaria T2 collegherà il quartiere della Pendolina collocato a nord ovest del territorio comunale con la Fiera di Brescia collocato a sud ovest a breve distanza dal casello dell’autostrada A4 e della tangenziale cittadina. Il tracciato di poco più di 11 km prevede la realizzazione di trentadue fermate con l’attraversamento del centro storico sull’asse nord sud mediante la galleria sotto il castello e con due fermate d’interscambio con la linea della metropolitana: San Faustino a nord del centro storico e Stazione ferroviaria a sud del centro storico. Il 72% del tracciato sarà su sede riservata mentre il restante 28% sarà su sede promiscua. Per 3,28 km l’alimentazione dei tram avverrà con batteria anziché con filo.

*Presidente Legambiente Brescia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

A Milano arrivano i “parcheggi rosa”, cosa c’è di sbagliato?

Di Federico Del Prete* L’idea che le gestanti o le madri debbano avere spazi riservati ed esclusivi per la sosta dei veicoli è prevista nel Codice della Strada dal 2021 (Art. 188 bis). L’articolo di legge non fa però obbligo: si dice, infatti, che gli enti proprietari delle strade, cioè i Comuni, ‘possono’, non ‘debbono’ realizzare gli stalli rosa. Eppure, il Comune di Milano ha voluto recepire questa norma, prima

Read More »
Blog

La Francia ha una exit strategy dai PFAS, l’Italia – e la Lombardia – no.

di Lorenzo Baio* In pochissimo tempo, due anni e mezzo circa, grazie alla mobilitazione del mondo associazionista, politico, scientifico e dei media, la Francia ha deciso di dotarsi di una seria normativa che limiti l’utilizzo di PFAS in alcuni beni di “seconda” necessità” quali cosmetici, prodotti a base di cera, impermeabilizzanti per abbigliamento, vestiti e prodotti tessili. Ieri infatti, giovedì 20 febbraio, i parlamentari hanno votato un disegno di legge

Read More »
Blog

Grande assente il Comune di Colturano (MI) all’assemblea pubblica sulla Roggia, le associazioni approvano la mozione per la chiusura degli scarichi fognari alla presenza di CMM e della proprietà

Cinquanta persone tra cittadini, associazioni, esponenti degli enti competenti e i giornalisti si sono trovati a Colturano (MI) per chiedere la fine dell’inquinamento idrico-ambientale presente nella locale roggia, del quale sono stati condivisi i rischi con la cittadinanza. La roggia, di proprietà del Pio Albergo Trivulzio di Milano, avrebbe destinazione irrigua se non fosse usato come discarica da otto aziende del polo chimico di Via dell’Industria. Presenti Renato Aquilani del

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved