La Lombardia non cambia aria

Il Tavolo istituzionale per la qualità dell’aria non indica provvedimenti strutturali per la lotta all’inquinamento

Legambiente: “La qualità dell’aria in Lombardia resta molto al di sotto del livello necessario per la tutela della salute. La distribuzione di incentivi non può sostituire l’assenza di indirizzi per le attività economiche”

L’inquinamento da NO2 (biossido di Azoto) nella Pianura Padana il 31 gennaio 2024 (ph. ESA / Sentinel 5P) 

Scarica questo comunicato stampa

Il Tavolo istituzionale Aria di Regione Lombardia, presieduto lo scorso lunedì 17 dall’Assessore Regionale all’Ambiente e Clima, con la partecipazione di una vasta rappresentanza di interessi oltre che di amministrazioni locali, si è chiuso con un nulla di fatto, con proposte vecchie di decenni, sostanzialmente irrilevanti per la qualità dell’aria che respirano i cittadini lombardi, ben lontane dagli obiettivi di qualità dell’aria richiesti dalle direttive europee, in uno scenario in cui la politica regionale da troppo tempo ha deciso di non essere incisiva.

I dati trasmessi da ARPA mostrano la consueta tendenza di lentissimo miglioramento, che nel 2024 ha beneficiato di piogge mai così abbondanti. Eppure, nonostante i limiti di legge non abbiano ancora recepito gli adeguamenti decisi in sede europea, anche in questo piovoso 2024 diversi capoluoghi hanno già superato il numero di giorni di sforamento ammesso per le polveri, certificando la distanza siderale tra la Lombardia e l’aria pulita.

All’orizzonte non si profila alcun intervento strutturale di risanamento, nonostante le procedure di infrazione e le condanne europee in materia di qualità dell’aria, richiamate allo stesso tavolo: nulla che possa andare oltre le deroghe e i ‘vedremo’, per aggredire il problema nei comparti economici responsabili della gran parte delle emissioni: i trasporti su gomma e l’allevamento intensivo.

In questi due ambiti si continua a fingere di non vedere i problemi pur di mantenere lo status quo, salvo palliativi e distribuzione di risorse pubbliche sotto forma di incentivi. Nel corso dell’incontro, l’assessore ha avuto modo di esternare i suoi scetticismi, ad esempio nei confronti dell’auto elettrica, motivandoli nel segno di una ‘neutralità tecnologica’ che suona più come alibi per non agire, proprio laddove la politica è chiamata a fornire indirizzi e non ad essere ‘neutrale’ per non disturbare operatori e corporativismi.

Poco di nuovo anche sul fronte della gestione delle emergenze smog: l’annuncio di voler anticipare di un giorno l’attivazione delle misure temporanee di limitazione (tre giorni dopo il superamento dei limiti, anziché quattro) è irrilevante: le emergenze smog infatti si verificano quando in Pianura Padana si ferma la circolazione atmosferica e gli inquinanti si accumulano, per limitare i danni alla salute occorre agire prima, e non dopo, che l’accumulo si è verificato, basandosi sui sistemi previsionali meteo, come già da tempo fa la regione Emilia Romagna.

“La regione convoca tavoli istituzionali in cui proclama la propria impotenza rispetto all’inquinamento dell’aria, pur avendo ormai molto chiaro il quadro delle responsabilità” commenta Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia. “Le azioni prioritarie dovrebbero infatti incidere sul trasporto su gomma, in cui occorre combattere la congestione da traffico, migliorare le prestazioni del trasporto pubblico e sostenere l’elettrificazione del trasporto privato; e sull’agricoltura, dove, al di là dei miglioramenti tecnologici pur necessari, occorre una agenda per la ristrutturazione degli ordinamenti produttivi che porti a ridurre il sovraccarico di animali allevati e di deiezioni zootecniche, prodotte in forte eccesso sulla capacità di assorbimento dei terreni. La partita della qualità dell’aria si vince decidendo di giocare, non stando seduti in panchina!”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved