La classifica #CleanCities sulla mobilità sostenibile nelle città europee: Milano in affanno, 20a su 36 posizioni

Un rapporto internazionale della CleanCities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee: l’obiettivo emissioni zero per la mobilità urbana entro il 2030 è ancora un miraggio

Milano, 24 febbraio 2022 – Alcune città europee hanno reagito alla pandemia da Covid-19 ripensando bruscamente la mobilità urbana e accelerando la transizione ecologica. In Italia, invece, (quasi) solo passi indietro. Lo racconta il rapporto pubblicato oggi da Legambiente, partner italiano della CleanCities Campaign, “Pan-European City Rating and Ranking on Urban Mobility for Liveable Cities” che ha analizzato 36 città in 16 Paesi europei, classificandole sulla base della mobilità urbana e della qualità dell’aria. Tra le variabili considerate: lo spazio urbano dedicato a pedonalità e ciclabilità; i livelli di sicurezza per pedoni e ciclisti sulle strade urbane; i livelli di congestione del traffico urbano; l’accessibilità ed economicità del trasporto pubblico locale; l’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici; le politiche di riduzione del traffico, dei veicoli inquinanti e l’offerta di servizi di mobilità in condivisione. Milano è ventesima su trentasei posizioni con voto “C” e un punteggio di 51 su 100, un massimo che non è stato raggiunto da nessuna città esaminata. Per Milano pesano soprattutto lo spazio pedonale insufficiente e la scarsa qualità dell’aria; bene le politiche come AreaB e C, ancora criticità da sicurezza stradale e accessibilità al trasporto collettivo.  “Milano è un’eccellenza italiana in fatto di mobilità, ma su scala europea non ha colto appieno l’occasione Covid per tagliare drasticamente i ponti a una mobilità ancora troppo centrata su un uso indiscriminato dell’automobile privata,” afferma Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Troppe automobili non inquinano soltanto l’aria, ma anche lo spazio e il tempo: consumo di suolo, inaccessibilità, inefficienza, pericolo, emergenza clima e sedentarietà saranno ancora per molto gli ostacoli al benessere e alla ripresa dei milanesi, e non ci faranno certo risalire questa classifica europea, che indica anche l’attrattività di una città. Il Piano Aria Clima, approvato anche grazie alla incredibile estensione ai diesel Euro5 del dispositivo Move-in, ha obiettivi troppo lontani e non è vincolante, mentre in appena cinquantacinque giorni di questo 2022 siamo già pericolosamente vicini al limite consentito per il PM10 (36 giorni su 50 di superamento della attuale soglia di 50 mcg/m3).” La crisi climatica impone scelte radicali. Secondo CleanCities Campaign, azzerare le emissioni della mobilità urbana entro il 2030 sarà essenziale per tenerci sulla strada degli obiettivi sul clima di Parigi: -55% CO2 entro il 2030 e neutralità climatica a metà secolo.Quasi tre europei su quattro vivono nelle città, dove si concentra anche la maggior parte delle attività economiche e dei consumi. La transizione energetica ed ecologica, quindi, passa necessariamente per le aree urbane. A partire da come ci muoviamo. Il settore dei trasporti, infatti, contribuisce a un quarto delle emissioni di gas serra in Italia e in Europa, ed è l’unico ad aver registrato un aumento delle emissioni dal 1990. Ma una mobilità non sostenibile significa anche congestione urbana e inquinamento dell’aria. Delle trenta città con la peggiore qualità dell’aria in Europa, dieci sono italiane. E infatti il nostro Paese è oggetto di molteplici procedure d’infrazione europee per l’assenza di politiche adeguate in materia.  
 
CleanCities Campaign è una coalizione europea di ONG, associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. La campagna sostiene la mobilità attiva, condivisa ed elettrica per un futuro urbano più vivibile e sostenibile, inclusa la graduale eliminazione dei veicoli con motore a combustione interna dalle città.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved