Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10

Legambiente contro la Regione Lombardia: “Nessuna misura per la limitazione delle emissioni da liquami zootecnici”

Da giorni le centraline ARPA per la misura degli inquinanti registrano valori fuori controllo per le polveri sottili in tutta la Pianura Padana, ma in particolare nella ‘Bassa’, tra il Lodigiano e il Mantovano. Si tratta proprio di quella porzione di pianura che è patria di una delle più forti concentrazione di allevamenti d’Europa.

Sono valori che, per il PM10, superano di oltre due volte quelli previsti come soglia per gli episodi acuti di inquinamento, ma che rispetto ai valori massimi indicati dall’OMS arrivano ad essere anche 7-8 volte più elevati di quelli indicati per il PM10, e addirittura 18 volte più alto per il parametro PM2.5 (vedi tabella).

“Una situazione estremamente critica sotto il profilo ambientale e sanitario, ma ciò che lascia allibiti è la totale inazione da parte delle istitutuzioni regionali – dichiara Barbara Meggetto di Legambiente – Non solo non sono state attivate misure temporanee di salvaguardia, al momento attive nelle sole province di Mantova e Brescia, ma addirittura, fino alla giornata di ieri, non sono state poste limitazioni nemmeno agli spandimenti agricoli di liquami zootecnici, particolarmente intensi in questa fase stagionale, e che nella bassa rappresentano senza dubbio la prima causa di formazione di particolato atmosferico secondario”.

Valori di PM10 misurati dal 20 a 22 febbraio

 20 febbraio
mg/mc
 21 febbraio
mg/mc
22 febbraio
mg/mc
Limite di legge
media annua
mg/mc
Limite OMS
media annua
mg/mc
Soresina8549110
Cremona Cadorna8056108
San Rocco A. P. (LO)61511044015
Mantova Ariosto9882113
Viadana7684115
Fonte: dati ARPA Lombardia

Valori di PM2.5 misurati dal 20 a 22 febbraio

 20 febbraio
mg/mc
 21 febbraio
mg/mc
22 febbraio
mg/mc
Limite di legge
media annua
mg/mc
Limite OMS
media annua
mg/mc
Soresina653992
Cremona Cadorna603786
San Rocco A. P. (LO)563380255
Mantova Ariosto695579
Viadana827086
Fonte: dati ARPA Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Nuovo dossier su due gas finora fuori dai rilevamenti: “includere le emissioni ammoniaca e metano nei piani regionali di risanamento dell’aria” Intanto in campagna stanno per cominciare gli spandimenti di liquami zootecnici: rischio di picchi di inquinamento per febbraio Scarica questo comunicato stampa

Read More »
Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved