Inquinamento da polveri sottili: Milano ha esaurito la franchigia

Gli effetti dello sciopero dei trasporti di oggi e il riavvio degli spandimenti di liquami nelle campagne ipotecano una qualità dell’aria già compromessa

Legambiente: “Inutile girarci intorno: la salute va tutelata, e le politiche più efficaci sono la priorità al trasporto collettivo e la riduzione dei capi per ettaro a beneficio della qualità dei prodotti agroalimentari.”

l’Ovest di Milano visto dal Belvedere Jannacci di Palazzo Regione Lombardia, il 5 febbraio del 2024 (ph. Legambiente Lombardia)

Scarica questo comunicato stampa

Le centraline ARPA Lombardia del centro città certificano il trentacinquesimo giorno di superamento dei limiti del PM10 (particolato sottile presente in misura superiore ai 50 μg/m3 nell’aria che respiriamo): 53 i microgrammi misurati in Via Senato, e addirittura 77 in Viale Marche.

Così la città si è giocata la sua ultima ‘fiche’ su un tavolo già perdente, e anche quest’anno i suoi numeri saranno prevedibilmente fuori legge per quanto riguarda la qualità dell’aria a cui sono esposti i milanesi: le previsioni di ARPA Lombardia non lasciano molte speranze per la giornata di oggi, che si prospetta ad elevato rischio di accumulo di inquinanti viste le condizioni del meteo.

Di certo, non aiuterà il picco di traffico collegato allo sciopero dell’intero comparto del TPL. Ma a parte questo evento contingente, è sicuramente l’assenza di politiche incisive sulla riduzione del traffico veicolare il primo fattore di deterioramento della qualità dell’aria, a cui si sommano fattori ‘esogeni’, tra cui le emissioni di fonte agricola.

Nonostante i chiari segnali di deterioramento della qualità dell’aria, infatti, da ieri la Regione ha autorizzato nuovamente gli spandimenti di liquami, e ciò porterà di sicuro ad un aumento dei livelli del particolato ultrafine che si forma quando le emissioni da traffico incontrano l’ammoniaca che esala dai liquami zootecnici sparsi sui campi.

“Milano e la Lombardia si presentano impreparate alla nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria, che fissa soglie di inquinamento molto più restrittive per la tutela della salute,” spiega Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “L’inquinamento non ha confini politici e la salute dei cittadini è un diritto. Le politiche per ridurre le emissioni sono ben note, riguardano prioritariamente i trasporti su gomma nelle aree urbane e gli eccessi dell’allevamento intensivo nelle zone rurali. Finchè non si porrà mano a politiche efficaci in questi settori, non ci sono fondate speranze di miglioramento significativo per la mal’aria di Lombardia.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved