Inquinamento da polveri sottili: Milano ha esaurito la franchigia

Gli effetti dello sciopero dei trasporti di oggi e il riavvio degli spandimenti di liquami nelle campagne ipotecano una qualità dell’aria già compromessa

Legambiente: “Inutile girarci intorno: la salute va tutelata, e le politiche più efficaci sono la priorità al trasporto collettivo e la riduzione dei capi per ettaro a beneficio della qualità dei prodotti agroalimentari.”

l’Ovest di Milano visto dal Belvedere Jannacci di Palazzo Regione Lombardia, il 5 febbraio del 2024 (ph. Legambiente Lombardia)

Scarica questo comunicato stampa

Le centraline ARPA Lombardia del centro città certificano il trentacinquesimo giorno di superamento dei limiti del PM10 (particolato sottile presente in misura superiore ai 50 μg/m3 nell’aria che respiriamo): 53 i microgrammi misurati in Via Senato, e addirittura 77 in Viale Marche.

Così la città si è giocata la sua ultima ‘fiche’ su un tavolo già perdente, e anche quest’anno i suoi numeri saranno prevedibilmente fuori legge per quanto riguarda la qualità dell’aria a cui sono esposti i milanesi: le previsioni di ARPA Lombardia non lasciano molte speranze per la giornata di oggi, che si prospetta ad elevato rischio di accumulo di inquinanti viste le condizioni del meteo.

Di certo, non aiuterà il picco di traffico collegato allo sciopero dell’intero comparto del TPL. Ma a parte questo evento contingente, è sicuramente l’assenza di politiche incisive sulla riduzione del traffico veicolare il primo fattore di deterioramento della qualità dell’aria, a cui si sommano fattori ‘esogeni’, tra cui le emissioni di fonte agricola.

Nonostante i chiari segnali di deterioramento della qualità dell’aria, infatti, da ieri la Regione ha autorizzato nuovamente gli spandimenti di liquami, e ciò porterà di sicuro ad un aumento dei livelli del particolato ultrafine che si forma quando le emissioni da traffico incontrano l’ammoniaca che esala dai liquami zootecnici sparsi sui campi.

“Milano e la Lombardia si presentano impreparate alla nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria, che fissa soglie di inquinamento molto più restrittive per la tutela della salute,” spiega Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “L’inquinamento non ha confini politici e la salute dei cittadini è un diritto. Le politiche per ridurre le emissioni sono ben note, riguardano prioritariamente i trasporti su gomma nelle aree urbane e gli eccessi dell’allevamento intensivo nelle zone rurali. Finchè non si porrà mano a politiche efficaci in questi settori, non ci sono fondate speranze di miglioramento significativo per la mal’aria di Lombardia.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved