In ricordo dell’Avvocato Francesco Borasi

Legambiente: “Un legame che non è mai venuto meno con l’associazione. La sua scomparsa ci lascia attoniti. L’ambiente perde un grande difensore”.

Le esequie si terranno oggi alle ore 14,45 presso la Chiesa dei Santi Silvestro e Martino in Viale Lazio a Milano

Avv. Francesco Borasi (ph.: ANSA)

Scarica questo comunicato stampa

È stato tra i fondatori di Legambiente e dei Ceag, i Centri di Azione Giuridica, ricoprendo anche la carica di presidente. Un legame, quello con l’associazione, che non è mai venuto meno in tutti questi anni. Per questo la scomparsa dell’Avvocato Francesco Borasi lascia ancora più attonita l’associazione tutta.

Dove ci fosse la necessità di sostenere le ragioni del “popolo inquinato”, Francesco c’era. È stato così per il Comitato Tecnico Scientifico Popolare di Seveso, sostenendo il danno biologico subito dalle famiglie, per i disastri della Val di Stava e in Valtellina. Ma anche per l’Acna di Cesano Maderno e la Saronio a Melegnano. E poi la discarica di Buscate, da bloccare assieme ai comitati locali. Ha rappresentato Regione Lombardia in alcuni processi eccellenti per danno ambientale, come quello per la Sisas di Pioltello. E ancora le battaglie per l’illegalità urbanistica a Valfurva in occasione dei Mondiali di sci del 2005 e per tutelare la Vallaccia, ambiente naturale unico in quel di Livigno minacciato da una funivia. Se n’è andato nel giorno del suo compleanno, con tanto ancora da poter dare alla lotta per la legalità.

Con la sua grande umanità Francesco ha combattuto battaglie giudiziarie importanti e affermato i diritti dell’ambiente in Lombardia e in tutta Italia. Siamo orgogliosi essere stati, questi anni, compagni di un viaggio complesso. Ci lascia una grande lezione da portare avanti. Alla sua famiglia, ai soci e colleghi delle Studio Associato Casella Brambilla Pisoni Borasi, le nostre condoglianze e il nostro affetto.

Barbara Meggetto,

presidente di Legambiente Lombardia

Milano, 6 dicembre 2024

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved