In ricordo dell’Avvocato Francesco Borasi

Legambiente: “Un legame che non è mai venuto meno con l’associazione. La sua scomparsa ci lascia attoniti. L’ambiente perde un grande difensore”.

Le esequie si terranno oggi alle ore 14,45 presso la Chiesa dei Santi Silvestro e Martino in Viale Lazio a Milano

Avv. Francesco Borasi (ph.: ANSA)

Scarica questo comunicato stampa

È stato tra i fondatori di Legambiente e dei Ceag, i Centri di Azione Giuridica, ricoprendo anche la carica di presidente. Un legame, quello con l’associazione, che non è mai venuto meno in tutti questi anni. Per questo la scomparsa dell’Avvocato Francesco Borasi lascia ancora più attonita l’associazione tutta.

Dove ci fosse la necessità di sostenere le ragioni del “popolo inquinato”, Francesco c’era. È stato così per il Comitato Tecnico Scientifico Popolare di Seveso, sostenendo il danno biologico subito dalle famiglie, per i disastri della Val di Stava e in Valtellina. Ma anche per l’Acna di Cesano Maderno e la Saronio a Melegnano. E poi la discarica di Buscate, da bloccare assieme ai comitati locali. Ha rappresentato Regione Lombardia in alcuni processi eccellenti per danno ambientale, come quello per la Sisas di Pioltello. E ancora le battaglie per l’illegalità urbanistica a Valfurva in occasione dei Mondiali di sci del 2005 e per tutelare la Vallaccia, ambiente naturale unico in quel di Livigno minacciato da una funivia. Se n’è andato nel giorno del suo compleanno, con tanto ancora da poter dare alla lotta per la legalità.

Con la sua grande umanità Francesco ha combattuto battaglie giudiziarie importanti e affermato i diritti dell’ambiente in Lombardia e in tutta Italia. Siamo orgogliosi essere stati, questi anni, compagni di un viaggio complesso. Ci lascia una grande lezione da portare avanti. Alla sua famiglia, ai soci e colleghi delle Studio Associato Casella Brambilla Pisoni Borasi, le nostre condoglianze e il nostro affetto.

Barbara Meggetto,

presidente di Legambiente Lombardia

Milano, 6 dicembre 2024

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved