In ricordo dell’Avvocato Francesco Borasi

Legambiente: “Un legame che non è mai venuto meno con l’associazione. La sua scomparsa ci lascia attoniti. L’ambiente perde un grande difensore”.

Le esequie si terranno oggi alle ore 14,45 presso la Chiesa dei Santi Silvestro e Martino in Viale Lazio a Milano

Avv. Francesco Borasi (ph.: ANSA)

Scarica questo comunicato stampa

È stato tra i fondatori di Legambiente e dei Ceag, i Centri di Azione Giuridica, ricoprendo anche la carica di presidente. Un legame, quello con l’associazione, che non è mai venuto meno in tutti questi anni. Per questo la scomparsa dell’Avvocato Francesco Borasi lascia ancora più attonita l’associazione tutta.

Dove ci fosse la necessità di sostenere le ragioni del “popolo inquinato”, Francesco c’era. È stato così per il Comitato Tecnico Scientifico Popolare di Seveso, sostenendo il danno biologico subito dalle famiglie, per i disastri della Val di Stava e in Valtellina. Ma anche per l’Acna di Cesano Maderno e la Saronio a Melegnano. E poi la discarica di Buscate, da bloccare assieme ai comitati locali. Ha rappresentato Regione Lombardia in alcuni processi eccellenti per danno ambientale, come quello per la Sisas di Pioltello. E ancora le battaglie per l’illegalità urbanistica a Valfurva in occasione dei Mondiali di sci del 2005 e per tutelare la Vallaccia, ambiente naturale unico in quel di Livigno minacciato da una funivia. Se n’è andato nel giorno del suo compleanno, con tanto ancora da poter dare alla lotta per la legalità.

Con la sua grande umanità Francesco ha combattuto battaglie giudiziarie importanti e affermato i diritti dell’ambiente in Lombardia e in tutta Italia. Siamo orgogliosi essere stati, questi anni, compagni di un viaggio complesso. Ci lascia una grande lezione da portare avanti. Alla sua famiglia, ai soci e colleghi delle Studio Associato Casella Brambilla Pisoni Borasi, le nostre condoglianze e il nostro affetto.

Barbara Meggetto,

presidente di Legambiente Lombardia

Milano, 6 dicembre 2024

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved