In Lombardia la Peste Suina mette a nudo un sistema agrozootecnico troppo vulnerabile

Legambiente: “Occorre concentrare le energie nel contenimento dell’epidemia che sta circolando negli allevamenti. Ma subito dopo occorrerà una energica ristrutturazione di una filiera economica gravemente insostenibile”

I relatori di un webinar per illustrare i provvedimenti commissariali sulla PSA organizzato da Confagricoltura Mantova alla presenza dell’assessore lombardo all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, il 30 agosto 2024 (ph.: QuiBrescia.it)

Scarica questo comunicato stampa

L’epidemia di peste suina dilaga negli allevamenti della Lombardia, dove fino ad oggi sono stati individuati 26 allevamenti contaminati, nelle province di Pavia, Milano e Lodi: tanti, troppi, anche rispetto ai 18 focolai riscontrati in tutte le altre regioni italiane.

Evidentemente l’approccio fin qui seguito, ovvero il ‘liberi tutti’ per i cacciatori appassionati di battute al cinghiale, si è dimostrato inefficace: i casi negli allevamenti si moltiplicano, e si espandono dalla provincia di Pavia a quelle confinanti di Milano e Lodi, mentre nei boschi della Lombardia da tempo non si rinvengono, se non molto sporadicamente, carcasse di cinghiali positivi alla PSA, dopo il picco epidemico verificatosi in primavera.

Il cinghiale è, certo, un vettore del virus, e le sue popolazioni devono essere ridotte, con un approccio di corretta gestione faunistica, e non disperse con un’eccessiva pressione venatoria. Ma evidentemente il problema non è nei boschi, bensì nei capannoni e nei recinti degli allevamenti.

“Comprendiamo la preoccupazione delle aziende, adesso è sicuramente il momento di concentrare gli sforzi sul contenimento dell’epidemia,” commenta Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Con i recenti focolai lodigiani, il virus è ormai a un passo dal divampare nel cuore della grande porcilaia lombarda, con i suoi 4,5 milioni di capi allevati tra le province di Cremona, Brescia e Mantova. Bene l’inasprimento delle misure previste dal Commissario, ma le organizzazioni agricole e della filiera devono concentrarsi su biosicurezza e rigorosissimo controllo degli spostamenti e degli ingressi, oltre che delle possibili contaminazioni accidentali, e non sarà affatto semplice in un territorio con una concentrazione di allevamenti come quello della bassa Lombardia. Anche quello degli indennizzi alle aziende colpite è un tema, ma adesso non è la priorità”.

Siamo infatti in presenza di un virus che ha una grande capacità di resistere nell’ambiente e quindi, sebbene colpisca esclusivamente i suini, sono tante le modalità con le quali può verificarsi una contaminazione, anche laddove siano utilizzati i più rigorosi controlli sugli ingressi di capi, veicoli e persone negli allevamenti: la probabilità che materiale contaminato dal virus venga trasportato da roditori, insetti, uccelli, ma anche acqua e polvere, è tanto più elevata quanto più gli allevamenti sono grandi e vicini tra loro, anche dove i cinghiali non ci sono. Si tratta di rischi che possono essere ridotti con le misure di biosicurezza e di igiene, ma non del tutto eliminati; dunque, questo è l’ultimo momento per agire con il massimo dell’incisività.

“Il dilagare della peste suina è la drammatica cartina al tornasole di un sistema agro-zootecnico insostenibile e, per questo, altamente vulnerabile,” conclude Di Simine. “Comunque vada a finire, il modello intensivo degli allevamenti lombardi richiederà una vigorosa ristrutturazione, che deve coinvolgere non solo gli allevatori ma tutti gli attori della filiera, a partire dai consorzi che tutelano le grandi DOP padane. Deve finire la logica della concentrazione produttiva e dell’aumento numerico, che favorisce la creazione di grandi e grandissimi allevamenti di animali nutriti con mangimi di importazione. Bisogna puntare su un deciso indirizzo di valorizzazione qualitativa, includendo tra gli ingredienti dei prodotti lombardi anche il benessere animale e l’equilibrio corretto tra numero di capi allevati e territorio, aumentando la diversificazione produttiva ed agroecologica dell’agricoltura padana”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved