In Lombardia la Peste Suina mette a nudo un sistema agrozootecnico troppo vulnerabile

Legambiente: “Occorre concentrare le energie nel contenimento dell’epidemia che sta circolando negli allevamenti. Ma subito dopo occorrerà una energica ristrutturazione di una filiera economica gravemente insostenibile”

I relatori di un webinar per illustrare i provvedimenti commissariali sulla PSA organizzato da Confagricoltura Mantova alla presenza dell’assessore lombardo all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, il 30 agosto 2024 (ph.: QuiBrescia.it)

Scarica questo comunicato stampa

L’epidemia di peste suina dilaga negli allevamenti della Lombardia, dove fino ad oggi sono stati individuati 26 allevamenti contaminati, nelle province di Pavia, Milano e Lodi: tanti, troppi, anche rispetto ai 18 focolai riscontrati in tutte le altre regioni italiane.

Evidentemente l’approccio fin qui seguito, ovvero il ‘liberi tutti’ per i cacciatori appassionati di battute al cinghiale, si è dimostrato inefficace: i casi negli allevamenti si moltiplicano, e si espandono dalla provincia di Pavia a quelle confinanti di Milano e Lodi, mentre nei boschi della Lombardia da tempo non si rinvengono, se non molto sporadicamente, carcasse di cinghiali positivi alla PSA, dopo il picco epidemico verificatosi in primavera.

Il cinghiale è, certo, un vettore del virus, e le sue popolazioni devono essere ridotte, con un approccio di corretta gestione faunistica, e non disperse con un’eccessiva pressione venatoria. Ma evidentemente il problema non è nei boschi, bensì nei capannoni e nei recinti degli allevamenti.

“Comprendiamo la preoccupazione delle aziende, adesso è sicuramente il momento di concentrare gli sforzi sul contenimento dell’epidemia,” commenta Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Con i recenti focolai lodigiani, il virus è ormai a un passo dal divampare nel cuore della grande porcilaia lombarda, con i suoi 4,5 milioni di capi allevati tra le province di Cremona, Brescia e Mantova. Bene l’inasprimento delle misure previste dal Commissario, ma le organizzazioni agricole e della filiera devono concentrarsi su biosicurezza e rigorosissimo controllo degli spostamenti e degli ingressi, oltre che delle possibili contaminazioni accidentali, e non sarà affatto semplice in un territorio con una concentrazione di allevamenti come quello della bassa Lombardia. Anche quello degli indennizzi alle aziende colpite è un tema, ma adesso non è la priorità”.

Siamo infatti in presenza di un virus che ha una grande capacità di resistere nell’ambiente e quindi, sebbene colpisca esclusivamente i suini, sono tante le modalità con le quali può verificarsi una contaminazione, anche laddove siano utilizzati i più rigorosi controlli sugli ingressi di capi, veicoli e persone negli allevamenti: la probabilità che materiale contaminato dal virus venga trasportato da roditori, insetti, uccelli, ma anche acqua e polvere, è tanto più elevata quanto più gli allevamenti sono grandi e vicini tra loro, anche dove i cinghiali non ci sono. Si tratta di rischi che possono essere ridotti con le misure di biosicurezza e di igiene, ma non del tutto eliminati; dunque, questo è l’ultimo momento per agire con il massimo dell’incisività.

“Il dilagare della peste suina è la drammatica cartina al tornasole di un sistema agro-zootecnico insostenibile e, per questo, altamente vulnerabile,” conclude Di Simine. “Comunque vada a finire, il modello intensivo degli allevamenti lombardi richiederà una vigorosa ristrutturazione, che deve coinvolgere non solo gli allevatori ma tutti gli attori della filiera, a partire dai consorzi che tutelano le grandi DOP padane. Deve finire la logica della concentrazione produttiva e dell’aumento numerico, che favorisce la creazione di grandi e grandissimi allevamenti di animali nutriti con mangimi di importazione. Bisogna puntare su un deciso indirizzo di valorizzazione qualitativa, includendo tra gli ingredienti dei prodotti lombardi anche il benessere animale e l’equilibrio corretto tra numero di capi allevati e territorio, aumentando la diversificazione produttiva ed agroecologica dell’agricoltura padana”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di

Read More »
Comunicati Stampa

Nel 2024 l’aria migliora, ma non per tutti: male Milano, bene l’est Lombardia e i capoluoghi Prealpini

Dalla pioggia un aiuto sostanziale alla riduzione delle concentrazioni inquinanti. Ma sono comunque troppe le giornate con aria fuori legge Legambiente: “Milano maglia nera regionale somiglia sempre più a un gigantesco drive-in; in regione due velocità, da una parte la pianura ammorbata da traffico pesante e allevamenti intensivi, dall’altra i capoluoghi pedemontani che tornano a respirare.” Scarica questo comunicato stampa Anche se l’anno non è ancora finito, è già possibile

Read More »
Comunicati Stampa

Monza & CO – Green and Blue Transition

al via il progetto di Strategia di Transizione Climatica (STC) nel capoluogo brianteo, nel comune di Bellusco e nel territorio del Parco di Monza e del Parco Valle Lambro Quattro anni di attività. Capofila il Comune di Monza e cinque altri partner – tra i quali Legambiente Lombardia – con il supporto di Fondazione Cariplo, per quasi tre milioni di finanziamento Scarica questo comunicato stampa Scarica l’immagine Monza, 16 dicembre

Read More »
Comunicati Stampa

Gli investimenti delle stazioni sciistiche si sciolgono come neve al sole: oltre un terzo di innevamento in meno sulle località alpine negli ultimi decenni, secondo le analisi di EURAC Research

Temperature sopra lo zero fino oltre 3000 m di altitudine, come a giugno. Scompaiono le poche scorte nevose e la neve tecnica ‘sparata’ sulle piste da sci. “È ora di dire basta all’accanimento terapeutico per un turismo invernale nonostante tutto ancora legato allo sci da discesa, le vere opportunità della montagna stanno nelle sue risorse di natura e paesaggio” Scarica questo comunicato stampa Mentre ancora si discute di nuovi grandi

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2024 All rights reserved