Importante moria di pesci nella roggia Muzzetta nel territorio di Paullo

Centinaia di pesci morti di diverse specie per un possibile sversamento abusivo, le associazioni monitorano ulteriori effetti

‍La scorsa settimana (il 17 u.s.) numerose chiamate alla polizia locale hanno segnalato centinaia di pesci morti nella roggia Muzzetta nel territorio di Paullo. La testata locale “Il Cittadino” ha riportato la moria di cavedani, barbi, carpe, alborelle che, rimasti in acqua, hanno attirato numerosi volatili in cerca di cibo, per i quali al momento non ci sono segnalazioni di ulteriori fenomeni. Segnalata anche la carcassa di un pesce siluro.

Le segnalazioni dei cittadini hanno coinvolto anche l’ARPA, per indagare sulle cause che hanno portato alla moria. Sembra evidente che il fenomeno sia dovuto a una contaminazione delle acque, apparentemente avvenuta il giorno prima. 

L’amministrazione comunale non ha ancora emesso nessun comunicato per informare i cittadini di un eventuale rischio di salute pubblica, nonostante il danno ambientale che si è verificato.

Il circolo Legambiente Muzza-Paullese ha inviato una richiesta al Comune per essere informato riguardo agli sviluppi dell’evento, alle misure che saranno prese e all’esito delle indagini. L’Associazione per il Parco Sud e WWF Sud Milano stanno a loro volta monitorando la situazione.

Alcune forze politiche di opposizione, nel frattempo, hanno presentato interrogazioni in consiglio comunale. Risulta evidente che la popolazione è perplessa e preoccupata quando si verificano fatti del genere, anche in considerazione della presenza di numerose aziende chimiche sul territorio.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved