Il messaggio della COP28 riguarda la Lombardia!

Nonostante le interferenze da parte della lobby fossile, la COP28 conferma e rafforza la direzione di marcia: la Lombardia deve scegliere se coltivare l’opportunità o sopravvivere alle occasioni mancate.

Legambiente: “Incremento delle rinnovabili, sostenibilità dei trasporti e efficientamento energetico degli edifici per prendere la guida della transizione energetica del paese”

LEGGI IL COMUNICATO DI LEGAMBIENTE NAZIONALE SUGLI ESITI DELLA COP 28

L’esito finale della COP 28, a fronte di un dispiegamento senza precedenti delle lobby fossili, è prezioso perchè conferma che da parte della comunità internazionale non ci sono ripensamenti sulla tabella di marcia. Per l’Italia, e quindi per la Lombardia, questo significa che per restare competitivi occorre intensificare gli sforzi in tre direzioni: produzione energetica rinnovabile, elettrificazione dei consumi energetici, in particolare nei trasporti, e riduzione dei consumi energetici. Oltre alla riduzione delle emissioni anche da settori non energetici, a partire da quello legato alla filiera agroalimentare, che vede concentrarsi in Lombardia gran parte delle emissioni nazionali legati all’allevamento intensivo.

“La Lombardia deve ritrovare lo spirito giusto, soprattutto nel suo livello istituzionale, per tornare ad essere regione-guida della transizione energetica nel nostro Paese,” dichiara Barbara Meggetto presidente di Legambiente Lombardia.“Questa regione ha molte carte da giocare, a partire dalla generazione rinnovabile, in cui occorre velocizzare le procedure autorizzative, spingere sulla generazione diffusa, efficientare e mettere in sicurezza il patrimonio storico costituito dal grande idroelettrico. Ma altrettanto importanti sono le azioni sul fronte dei trasporti, ove, oltre a favorire l’elettrificazione del trasporto collettivo, occorre migliorare le prestazioni del TPL per ridurre il ricorso alla mobilità automobilistica, sostenendo al contempo la scelta della mobilità attiva. Analoghe azioni vanno intraprese nel comparto abitativo, in cui occorre sostenere l’adozione delle pompe di calore elettriche. Le sfide della COP28 possono essere grandi opportunità per l’innovazione e l’economia della nostra regione, oltre che per la qualità dell’ambiente: anche il presidente Fontana deve comprendere che l’approccio giusto, sul clima, non è quello di tirare a campare”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved