Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco

Un momento dell’assemblea pubblica per il Parco Agricolo Sud Milano, Cascina Nascosta, Milano il 1 aprile 2025

Scarica questo comunicato stampa

Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco.

Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le aspirazioni economiche di chi fa impresa agricola e quelle di chi svolge azioni di promozione e tutela ambientale e culturale di un territorio singolare, quello del più grande parco agricolo d’Europa.

Questo il risultato della partecipata assemblea del 1° Aprile in Cascina Nascosta a Milano, tenuta da Legambiente Lombardia e dalla Casa dell’Agricoltura. I promotori auspicano che le istituzioni giuridicamente protagoniste, Regione Lombardia e Comune di Milano, cooperino per uscire dallo stallo in cui versa la governance del parco.

L’applicazione della nuova Legge Regionale deve essere l’occasione per ricostituire organismi di gestione (CdA), implementare il personale tecnico e amministrativo con le necessarie competenze e, non ultimo, rinnovare le strategie e i programmi di attività per l’agricoltura, la biodiversità, il cibo, il paesaggio, con più efficaci relazioni città-campagna.

Tra i punti di forza si colloca sicuramente il protagonismo assunto dai sindaci dei comuni del Parco nel definire e votare il nuovo statuto dell’Ente. All’approvazione dello Statuto manca però il voto del capoluogo, Milano. È necessario che la città scenda in campo perché, in una visione allargata, il Parco ha bisogno di Milano almeno quanto Milano ha bisogno del Parco.

A conclusione di un confronto che vede nella giornata di Cascina Nascosta l’inizio di un percorso, la Presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, e la Presidente della Casa dell’Agricoltura, Gioia Gibelli, hanno presentato le possibili convergenze in un Manifesto per il Parco Sud.

Il confronto proseguirà nelle prossime settimane, in particolare con il mondo agricolo, gli Enti Locali che hanno già condiviso una propria importante proposta di indirizzo, le associazioni ambientaliste e tutti coloro che intendono portare un contributo di merito.

Rafforzare il tessuto rurale richiede di irrobustire e animare le reti territoriali e i distretti agricoli, in modo non episodico ma secondo un progetto di lungo respiro.

Tutti i materiali di lavoro, taluni già predisposti ed altri che giungeranno agli indirizzi di Legambiente e di Casa dell’agricoltura, saranno ospitati in una pagina dedicata sul sito www.casagricoltura.org da giovedì 3 Aprile 2025.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved