Grave attacco del Ministero dei Trasporti alla ciclabilità quotidiana, negati i cartelli informativi sul ponte della Ghisolfa a Milano

Dopo la direttiva contro la riduzione della velocità nelle città il Ministero conferma la cieca opposizione alla mobilità attiva

Legambiente: “Penalizzato chi sceglie la mobilità più efficiente e sostenibile in città, il governo osteggia apertamente la ciclabilità quotidiana nonostante la sua promozione sia tra i compiti istituzionali.”

Un cittadino transita in bicicletta sul Cavalcavia Bacula (ph.: © Google 2024)

Il Cavalcavia Bacula, meglio conosciuto come Ponte della Ghisolfa, non cessa di essere terreno di scontro sulle politiche di mobilità sostenibile a Milano, città da questo punto di vista sicuramente avanzata, ma con gravi problemi di sicurezza stradale. Dopo le tenaci proteste degli attivisti e delle associazioni, riuniti nella sigla “ Non vediamo l’ora”, sostenuta anche da Legambiente, per ridurre la pericolosità di un tratto di strada inserito nel PUMS ma ancora ostaggio di una pesante motorizzazione, Il Comune di Milano ha stanziato oltre un milione di euro per la realizzazione di una ciclabile quanto mai necessaria.

Dalle ciclabili clandestine più volte tracciate in questi anni per sollecitare l’amministrazione a prendere provvedimenti si passerà dunque a una infrastruttura finalmente all’altezza del traffico esistente. Per questo il Comune di Milano ha previsto anche una sistemazione transitoria, per mettere in sicurezza il tracciato in vista del cantiere vero e proprio, essenzialmente con interventi di segnaletica orizzontale e verticale. È su quest’ultima che si è appuntato il parere negativo del MIT.

Si tratta dei noti cartelli con la scritta “ ATTENZIONE! Strada frequentata da ciclisti” e l’indicazione grafica della distanza di rispetto da tenere. Sono cartelli ‘informativi’, ‘di attenzione’, frequentemente usati in tutto il paese, sicuramente opportuni sulla Ghisolfa, una ‘strada urbana interquartiere’ con il limite di velocità a 50 Km/h dove i cittadini in bicicletta sono poco protetti. In Italia sono stati diffusamente installati dalle amministrazioni locali proprio per aumentare l’attenzione e la sicurezza, anche in seguito alla campagna “Io rispetto il ciclista”.

Ci si chiede perché quindi proprio gli undici cartelli di questo tipo previsti sul cavalcavia siano stati negati, oltretutto per una sistemazione transitoria, se non per una ideologica presa di posizione, quando l’Italia ha una legge (Legge 2/2018) che annovera la promozione della ciclabilità nei compiti istituzionali, al pari delle altre modalità di trasporto. Un compito che Legge 2 ha infatti inserito nei principi generali del Codice della Strada (Art. 1)

“Più che da una valutazione tecnica obiettiva, il parere negativo del MIT sembra riconducibile alla battaglia personale di Matteo Salvini contro la moderazione del traffico motorizzato nelle città,” spiega Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Il ministro dimentica che la promozione della ciclabilità, e non il contrario, è tra i suoi compiti. Ancor più importante è, in assenza di ulteriori provvedimenti legislativi che speriamo vadano nella direzione giusta, tutelare la vita delle persone, indipendentemente dalla modalità di trasporto utilizzata.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved