Grave attacco del Ministero dei Trasporti alla ciclabilità quotidiana, negati i cartelli informativi sul ponte della Ghisolfa a Milano

Dopo la direttiva contro la riduzione della velocità nelle città il Ministero conferma la cieca opposizione alla mobilità attiva

Legambiente: “Penalizzato chi sceglie la mobilità più efficiente e sostenibile in città, il governo osteggia apertamente la ciclabilità quotidiana nonostante la sua promozione sia tra i compiti istituzionali.”

Un cittadino transita in bicicletta sul Cavalcavia Bacula (ph.: © Google 2024)

Il Cavalcavia Bacula, meglio conosciuto come Ponte della Ghisolfa, non cessa di essere terreno di scontro sulle politiche di mobilità sostenibile a Milano, città da questo punto di vista sicuramente avanzata, ma con gravi problemi di sicurezza stradale. Dopo le tenaci proteste degli attivisti e delle associazioni, riuniti nella sigla “ Non vediamo l’ora”, sostenuta anche da Legambiente, per ridurre la pericolosità di un tratto di strada inserito nel PUMS ma ancora ostaggio di una pesante motorizzazione, Il Comune di Milano ha stanziato oltre un milione di euro per la realizzazione di una ciclabile quanto mai necessaria.

Dalle ciclabili clandestine più volte tracciate in questi anni per sollecitare l’amministrazione a prendere provvedimenti si passerà dunque a una infrastruttura finalmente all’altezza del traffico esistente. Per questo il Comune di Milano ha previsto anche una sistemazione transitoria, per mettere in sicurezza il tracciato in vista del cantiere vero e proprio, essenzialmente con interventi di segnaletica orizzontale e verticale. È su quest’ultima che si è appuntato il parere negativo del MIT.

Si tratta dei noti cartelli con la scritta “ ATTENZIONE! Strada frequentata da ciclisti” e l’indicazione grafica della distanza di rispetto da tenere. Sono cartelli ‘informativi’, ‘di attenzione’, frequentemente usati in tutto il paese, sicuramente opportuni sulla Ghisolfa, una ‘strada urbana interquartiere’ con il limite di velocità a 50 Km/h dove i cittadini in bicicletta sono poco protetti. In Italia sono stati diffusamente installati dalle amministrazioni locali proprio per aumentare l’attenzione e la sicurezza, anche in seguito alla campagna “Io rispetto il ciclista”.

Ci si chiede perché quindi proprio gli undici cartelli di questo tipo previsti sul cavalcavia siano stati negati, oltretutto per una sistemazione transitoria, se non per una ideologica presa di posizione, quando l’Italia ha una legge (Legge 2/2018) che annovera la promozione della ciclabilità nei compiti istituzionali, al pari delle altre modalità di trasporto. Un compito che Legge 2 ha infatti inserito nei principi generali del Codice della Strada (Art. 1)

“Più che da una valutazione tecnica obiettiva, il parere negativo del MIT sembra riconducibile alla battaglia personale di Matteo Salvini contro la moderazione del traffico motorizzato nelle città,” spiega Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Il ministro dimentica che la promozione della ciclabilità, e non il contrario, è tra i suoi compiti. Ancor più importante è, in assenza di ulteriori provvedimenti legislativi che speriamo vadano nella direzione giusta, tutelare la vita delle persone, indipendentemente dalla modalità di trasporto utilizzata.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved