Goletta dei Laghi e Raccolta Differenziata sul lago Maggiore

La sponda lombarda sopra all’80% di RD media con un rifiuto secco non riciclabile attorno a 92 kg/ab/anno, il sacco più leggero di tutti i bacini lacustri

Sono circa 6000 le tonnellate di rifiuti indifferenziati fuori dalle filiere dell’economia circolare

Le presenze turistiche sulla sponda lombarda contano circa 400mila visitatori nel 2023

Legambiente: “I comuni lacustri tutelino paesaggio e ambiente dalla pressione turistica e dalla crisi climatica”.

Il Lago Maggiore da Brezzo di Bedero (VA), comune con oltre l’80% di raccolta differenziata nel 2020 (ph.: VareseNews)

Scarica il comunicato stampa con i dati sulla raccolta rifiuti sul Lago Maggiore

Con una media del 80% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – seimila tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 92 kg abitante anno e quattro Comuni Ricicloni, la sponda lombarda del Verbano si attesta come la più virtuosa di tutti i bacini lacustri.

In cima alla classifica Ispra e Angera che vanno oltre il 90% di raccolta differenziata, seguiti da 6 comuni, Brezzo di Bedero, Germignaga, Laveno Mombello, Leggiuno, Porto Valtravaglia e Sesto Calende con oltre l’80%. Chiudono la classifica Castelveccana, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca tra il 77% e il 78%.

“Siamo contenti che il sacco dell’indifferenziato sia leggero,” dichiara Valentina Minazzi, coordinatrice dei circoli Legambiente del varesotto. “Ben quattro comuni lacustri sono entrati nella classifica di Comuni Ricicloni della Lombardia. La sostenibilità ambientale passa anche dalla corretta gestione dei rifiuti che, per i laghi, vuol dire anche evitare la dispersione nelle acque attraverso micro e macro plastiche disperse sulle spiagge o non trattenute dai depuratori. Non possiamo non alzare l’asticella e chiedere a tutti i comuni di fare il massimo sforzo per ridurre ancora di più la quantità di rifiuto indifferenziato, azione necessaria in vista di un aumento della pressione turistica anche sulla sponda da sempre considerata “povera”. La nostra ricchezza, in un periodo in cui la crisi climatica mette a dura prova anche le migliori amministrazioni, deve essere la cura del paesaggio e dell’ecosistema lacustre”.

Un tema, quello delle microplastiche, che origina non solo attraverso il normale rifiuto abbandonato ma anche attraverso gli impianti di depurazione, non adeguati a trattenere particelle ultrafini. Un tema che andrà necessariamente affrontato per garantire la buona qualità delle acque (per saperne di più https://lifebluelakes.eu/documenti/)

Per i dati della qualità delle acque del Maggiore appuntamento con Goletta dei Laghi martedì 9 luglio h 10:30 a Laveno-Mombello (VA) presso sala civica in Piazza Italia.

La tabella con i dati sui rifiuti del Lago Maggiore:

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved