Goletta dei Laghi e Raccolta Differenziata sul lago Maggiore

La sponda lombarda sopra all’80% di RD media con un rifiuto secco non riciclabile attorno a 92 kg/ab/anno, il sacco più leggero di tutti i bacini lacustri

Sono circa 6000 le tonnellate di rifiuti indifferenziati fuori dalle filiere dell’economia circolare

Le presenze turistiche sulla sponda lombarda contano circa 400mila visitatori nel 2023

Legambiente: “I comuni lacustri tutelino paesaggio e ambiente dalla pressione turistica e dalla crisi climatica”.

Il Lago Maggiore da Brezzo di Bedero (VA), comune con oltre l’80% di raccolta differenziata nel 2020 (ph.: VareseNews)

Scarica il comunicato stampa con i dati sulla raccolta rifiuti sul Lago Maggiore

Con una media del 80% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – seimila tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 92 kg abitante anno e quattro Comuni Ricicloni, la sponda lombarda del Verbano si attesta come la più virtuosa di tutti i bacini lacustri.

In cima alla classifica Ispra e Angera che vanno oltre il 90% di raccolta differenziata, seguiti da 6 comuni, Brezzo di Bedero, Germignaga, Laveno Mombello, Leggiuno, Porto Valtravaglia e Sesto Calende con oltre l’80%. Chiudono la classifica Castelveccana, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca tra il 77% e il 78%.

“Siamo contenti che il sacco dell’indifferenziato sia leggero,” dichiara Valentina Minazzi, coordinatrice dei circoli Legambiente del varesotto. “Ben quattro comuni lacustri sono entrati nella classifica di Comuni Ricicloni della Lombardia. La sostenibilità ambientale passa anche dalla corretta gestione dei rifiuti che, per i laghi, vuol dire anche evitare la dispersione nelle acque attraverso micro e macro plastiche disperse sulle spiagge o non trattenute dai depuratori. Non possiamo non alzare l’asticella e chiedere a tutti i comuni di fare il massimo sforzo per ridurre ancora di più la quantità di rifiuto indifferenziato, azione necessaria in vista di un aumento della pressione turistica anche sulla sponda da sempre considerata “povera”. La nostra ricchezza, in un periodo in cui la crisi climatica mette a dura prova anche le migliori amministrazioni, deve essere la cura del paesaggio e dell’ecosistema lacustre”.

Un tema, quello delle microplastiche, che origina non solo attraverso il normale rifiuto abbandonato ma anche attraverso gli impianti di depurazione, non adeguati a trattenere particelle ultrafini. Un tema che andrà necessariamente affrontato per garantire la buona qualità delle acque (per saperne di più https://lifebluelakes.eu/documenti/)

Per i dati della qualità delle acque del Maggiore appuntamento con Goletta dei Laghi martedì 9 luglio h 10:30 a Laveno-Mombello (VA) presso sala civica in Piazza Italia.

La tabella con i dati sui rifiuti del Lago Maggiore:

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved