Goletta dei Laghi e Raccolta Differenziata dei rifiuti urbani sul Ceresio

Bene i comuni della provincia di Varese con una media del 76% di raccolta differenziata

Sono circa 1350 le tonnellate di rifiuti ancora indifferenziati, con un residuo secco per abitante pari a 140 kg all’anno

Le presenze turistiche in aumento nel 2023 con oltre 300mila presenze in tutto il bacino italiano

Legambiente: “I comuni lacustri tutelino paesaggio e ambiente dalla pressione turistica e dalla crisi climatica anche abbassando la quantità di rifiuti avviati a smaltimento”.

Il Lago del Piano e il Lago Ceresio nel 2023 (ph.: Primacomo.it)

Scarica questo comunicato stampa

Con una media del 76% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – 1350 tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 140 kg abitante anno di media, la sponda varesotta del Ceresio si conferma in linea con il resto della provincia.  

In cima alla classifica Lavena Ponte Tresa con l’80% di raccolta differenziata, seguita da Porto Ceresio con il 72% e, infine, Brusimpiano con il 69%.

“Con Goletta dei Laghi abbiamo fatto anche un controllo sulla gestione dei rifiuti sui laghi lombardi,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Su tutti pesa il numero di turisti che ogni anno transitano, anche per un solo giorno, nelle località lacustri. La sfida verso la sostenibilità ambientale passa anche per il Ceresio dalla corretta gestione dei rifiuti, aumentando la quantità differenziata e diminuendo il residuo secco non differenziabile. Alimentare un circuito virtuoso aumenta la sensibilità generale evitando anche le dispersioni di rifiuti a lago e sulle spiagge”.

Durante la tappa di Goletta sul Lugano, i volontari hanno raccolto campioni e frammenti di rifiuti abbandonati sulle spiagge di Porto Ceresio. Tra i tanti frammenti trovati, la maggior parte sono riconducibili a tappi di plastica e di metallo, mozziconi di sigarette e bastoncini di ‘cotton fioc.

Un tema, quello delle microplastiche che origina non solo attraverso il normale rifiuto abbandonato ma anche dagli impianti di depurazione non adeguati a trattenere frammenti ultrafini originati dalla disgregazione di macroplastiche. Un tema che andrà necessariamente affrontato per garantire la buona qualità delle acque (per saperne di più https://lifebluelakes.eu/documenti/)

Scarica i dati di Goletta dei Laghi sulla qualità delle acque del Ceresio presentati il 6 luglio 2024

I dati sulla raccolta differenziata della sponda varesotta del Ceresio:

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved