Giornata Mondiale del Suolo 2022

È bresciano il record di cementificazione: in cinque anni consumati oltre 7 mq per abitante. Ma nella pianura lombarda non solo strade e capannoni: pratiche agricole intensive ed eccesso di fertilizzanti minacciano la salute dei suoli.

Nella Giornata mondiale del Suolo – istituita dalla FAO per focalizzare l’attenzione sull’importanza della salute del suolo – Legambiente Lombardia rilancia l’allarme per la crescita sregolata del suolo consumato a uso immobiliare logistico, associato alle grandi infrastrutture di trasporto, come la BreBeMi, che intersecano la pianura a est e a sud del capoluogo regionale. Sono infatti queste le province della pianura in cui, secondo i dati di ISPRA (Istituto Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), si misura la più allarmante crescita di consumo di suolo, con Brescia che consolida la propria posizione al vertice della classifica del cemento: quasi 900 ettari di suolo consumato negli ultimi 5 anni. È come se, nello stesso periodo di tempo, per ogni abitante della provincia si fosse costruita una formazione di cemento armato di 7,2 mq, più del doppio della media regionale ferma a 3,5 mq/abitante. Altro elemento allarmante è il ritmo accelerato con cui procede il consumo di suolo: sempre in provincia di Brescia, nell’ultimo anno sono scomparsi 307 ettari di suolo, ed anche se il dato va letto alla luce dell’inasprimento del fenomeno dopo il blocco legato alla pandemia del 2020, è un valore che eccede i livelli degli anni della ‘bolla’ speculativa del cemento registrata a inizio secolo.

«Chiediamo a Regione Lombardia di dare un seguito agli impegni votati due anni fa in Consiglio Regionale, intervenendo sul fenomeno immobiliare logistico, per evitare che continui ad alimentare urbanizzazioni espansive – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – dopo gli impegni solenni sulla necessità di impedire che i capannoni consumino nuovo suolo anziché riutilizzare le aree dismesse, nulla è stato fatto. E allo stesso tempo la regione continua a spingere infrastrutture stradali, come la Cremona-Mantova o la Vigevano-Malpensa, il cui vero obiettivo resta, all’opposto, quello di attrarre gli investimenti immobiliari dei grandi operatori logistici e commerciali».

“Soils, Where Food Begins”: il tema della Giornata Mondiale del Suolo 2022

Quando si parla di consumo di suolo, ci si riferisce principalmente alla scomparsa di suolo agricolo, che rappresenta il tema della Giornata mondiale del Suolo di quest’anno, in un momento di crisi globale degli approvvigionamenti alimentari la perdita definitiva di suoli coltivati è particolarmente grave. Ma la cementificazione, ricorda Legambiente, è solo una delle modalità con cui viene aggredita la capacità del suolo di produrre cibo in virtù della propria naturale fertilità. In particolare, quest’anno la FAO mette in guardia circa la crisi dei nutrienti del suolo, che determinano non solo le rese, ma anche la qualità nutrizionale delle materie alimentari ottenute dal suolo. La carenza di fertilizzanti è un tema che riguarda le agricolture di molti Paesi poveri, ma altrettanto serio è il problema opposto, ovvero l’eccesso di nutrienti, siano essi somministrati come fertilizzanti chimici o come materia organica ottenuta dalle deiezioni di allevamento. Se infatti i nutrienti apportati al suolo eccedono il fabbisogno delle colture, il suolo ne viene inquinato, e le conseguenze sono devastanti, non solo per il suolo ma anche per le acque, per l’inquinamento atmosferico e per il clima. L’azoto in eccesso fornito da fertilizzanti e deiezioni zootecniche, ad esempio, viene rilasciato sotto forma di nitrati, che inquinano le acque, oppure di inquinanti atmosferici, o ancora di un potentissimo gas serra, il protossido d’azoto (N2O). In Lombardia le emissioni di N2O prodotte dai suoli agricoli troppo fertilizzati valgono come 1,5 milioni di tonnellate di CO2. E non minore è il problema per l’inquinamento atmosferico. L’eccesso di azoto legato all’uso di urea e deiezioni zootecniche in Lombardia causa l’emissione in atmosfera di ben 88.000 tonnellate di ammoniaca, il gas che costituisce ormai la principale causa della formazione dell’inquinamento da polveri sottili: le emissioni inquinanti dell’agricoltura lombarda sono infatti al centro dell’indagine del progetto INHALE, una attività di ricerca svolta da Università Bocconi e dal Centro Mediterraneo sul Cambiamento Climatico, a cui anche Legambiente Lombardia collabora, da cui emerge come anche nelle città ormai si rilevano gli effetti dell’inquinamento da fonti agricole.

«La cattiva salute del suolo, oltre a minacciarne a lungo termine la fertilità, ammala gli ecosistemi e colpisce direttamente la salute umana – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia – e purtroppo in Italia sono proprio i suoli agricoli lombardi quelli più colpiti dall’eccesso di nutrienti legato alle somministrazioni di fertilizzanti chimici e deiezioni zootecniche. Occorre usare al meglio le risorse della nuova programmazione della PAC 2023-2027 per aumentare la sostenibilità dell’agricoltura e soprattutto della zootecnia lombarda, riportando queste attività ad un rapporto equilibrato con il suolo, riducendo gli eccessi produttivi e perseguendo l’obiettivo di riduzione dell’impiego di fertilizzanti indicati dalla strategia Farm to Fork nell’ambito del Green Deal europeo».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved