Gestione dei rifiuti sul Garda lombardo

Centomila abitanti e nove milioni di turisti sul Garda producono oltre 21mila tonnellate all’anno di rifiuti solo sulla sponda bresciana

Legambiente: “Tutti i comuni raggiungano il 65% di raccolta differenziata, abbassando la quantità di rifiuti residui. Obiettivo non facile ma raggiungibile, tenere inoltre alta l’attenzione sulle microplastiche sulle spiagge e nelle acque”

La raccolta differenziata in un comune del Garda (ph. Garda Uno)

Scarica questo comunicato stampa con la tabella dei dati

Con una media di poco meno del 75% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – un residuo secco medio pari a 208 Kg abitante / anno e quattro comuni ancora sotto la soglia del 65%, la gestione dei rifiuti sul lago di Garda si conferma ben avviata, ma con ancora un po’ di strada da percorrere.

Nei 580kmq di territorio dei comuni del Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano e Limone sul Garda non superano il 65% di raccolta differenziata (RD), con Limone e Tignale a un passo dal raggiugere questa soglia. Il solo indifferenziato in questi comuni ammonta a 4.304 tonnellate all’anno, il 5% del totale indifferenziato del bacino. 

Tra i comuni più virtuosi, Gardone Riviera poco sotto l’82% di RD, Manerba del Garda con il 79%, Puegnago del Garda con il 78%. Seguono Padenghe e Salò con il 77%, Toscolano Maderno, San Felice del Benaco e Lonato con il 76%, Desenzano e Moniga con il 75%. Chiude la classifica Sirmione con il 71%.

“Con un sovraffollamento turistico che non accenna a fermarsi, le amministrazioni e l’azienda Garda Uno devono migliorare la una gestione dei rifiuti,” dichiarano dal Circolo Per il Garda di Sirmione. “Va abbassata la quantità di indifferenziato, mettendo in condizione i turisti di essere virtuosi. Una grossa sfida che si allarga anche alla qualità delle acque: ogni rifiuto, soprattutto di plastica, può contaminare le spiagge, finendo anche nelle acque. Per questo serve uno sforzo maggiore, siamo in un ambiente piccolo e delicato, soggetto a una pressione antropica e turistica imponente”.

Per quanto riguarda le microplastiche le analisi effettuate nel lago di Garda indicano tra i componenti principali il polistirene (45,6%), il polietilene (43,1%) e il polipropilene (9,8%).

Sulla valutazione di Legambiente pesano di sicuro i 9 milioni di turisti all’anno che si affollano le sponde gardesane, con il loro carico di rifiuti, spesso indifferenziati, scaricati sulle infrastrutture di conferimento dei comuni lacustri. Un dato messo in risalto dalle utenze non domestiche (alberghi, esercizi commerciali, aziende) che, come nel caso di Limone sul Garda, superano le utenze domestiche.

“Plaudiamo ai risultati raggiunti e capiamo le condizioni difficili, per la conformazione del territorio e per i tanti turisti. Aumentando la pressione sulle nostre coste è però doveroso fare un balzo in avanti sulla sostenibilità ambientale. Molti di quelli che vengono sul Garda cercano anche una maggior tutela ambientale. La conformazione orografica e i turisti non possono essere l’alibi da far valere, casomai una sfida per migliorare la gestione dei rifiuti,” concludono da Legambiente.

I dati

Abitanti di bacino: 101.611

RU non differenziati (t) – bacino: 21.137,2

Percentuale RD media ponderata di bacino: 74,68%

Kg abitante / anno di residuale per bacino: 208,02

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved