Gestione dei rifiuti sul Garda lombardo

Centomila abitanti e nove milioni di turisti sul Garda producono oltre 21mila tonnellate all’anno di rifiuti solo sulla sponda bresciana

Legambiente: “Tutti i comuni raggiungano il 65% di raccolta differenziata, abbassando la quantità di rifiuti residui. Obiettivo non facile ma raggiungibile, tenere inoltre alta l’attenzione sulle microplastiche sulle spiagge e nelle acque”

La raccolta differenziata in un comune del Garda (ph. Garda Uno)

Scarica questo comunicato stampa con la tabella dei dati

Con una media di poco meno del 75% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – un residuo secco medio pari a 208 Kg abitante / anno e quattro comuni ancora sotto la soglia del 65%, la gestione dei rifiuti sul lago di Garda si conferma ben avviata, ma con ancora un po’ di strada da percorrere.

Nei 580kmq di territorio dei comuni del Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano e Limone sul Garda non superano il 65% di raccolta differenziata (RD), con Limone e Tignale a un passo dal raggiugere questa soglia. Il solo indifferenziato in questi comuni ammonta a 4.304 tonnellate all’anno, il 5% del totale indifferenziato del bacino. 

Tra i comuni più virtuosi, Gardone Riviera poco sotto l’82% di RD, Manerba del Garda con il 79%, Puegnago del Garda con il 78%. Seguono Padenghe e Salò con il 77%, Toscolano Maderno, San Felice del Benaco e Lonato con il 76%, Desenzano e Moniga con il 75%. Chiude la classifica Sirmione con il 71%.

“Con un sovraffollamento turistico che non accenna a fermarsi, le amministrazioni e l’azienda Garda Uno devono migliorare la una gestione dei rifiuti,” dichiarano dal Circolo Per il Garda di Sirmione. “Va abbassata la quantità di indifferenziato, mettendo in condizione i turisti di essere virtuosi. Una grossa sfida che si allarga anche alla qualità delle acque: ogni rifiuto, soprattutto di plastica, può contaminare le spiagge, finendo anche nelle acque. Per questo serve uno sforzo maggiore, siamo in un ambiente piccolo e delicato, soggetto a una pressione antropica e turistica imponente”.

Per quanto riguarda le microplastiche le analisi effettuate nel lago di Garda indicano tra i componenti principali il polistirene (45,6%), il polietilene (43,1%) e il polipropilene (9,8%).

Sulla valutazione di Legambiente pesano di sicuro i 9 milioni di turisti all’anno che si affollano le sponde gardesane, con il loro carico di rifiuti, spesso indifferenziati, scaricati sulle infrastrutture di conferimento dei comuni lacustri. Un dato messo in risalto dalle utenze non domestiche (alberghi, esercizi commerciali, aziende) che, come nel caso di Limone sul Garda, superano le utenze domestiche.

“Plaudiamo ai risultati raggiunti e capiamo le condizioni difficili, per la conformazione del territorio e per i tanti turisti. Aumentando la pressione sulle nostre coste è però doveroso fare un balzo in avanti sulla sostenibilità ambientale. Molti di quelli che vengono sul Garda cercano anche una maggior tutela ambientale. La conformazione orografica e i turisti non possono essere l’alibi da far valere, casomai una sfida per migliorare la gestione dei rifiuti,” concludono da Legambiente.

I dati

Abitanti di bacino: 101.611

RU non differenziati (t) – bacino: 21.137,2

Percentuale RD media ponderata di bacino: 74,68%

Kg abitante / anno di residuale per bacino: 208,02

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved