Forum Spazio Aperto 2022

Il ruolo dello spazio pubblico nella transizione ecologica ed energetica: mobilità, verde urbano, socialità, benessere, cultura

Tre giorni in Cascina Nascosta in Parco Sempione e un sabato finale a contatto con la cittadinanza in Piazzale Gabriele Rosa (Corvetto) per la seconda edizione di Forum Spazio Aperto, l’appuntamento di Legambiente Lombardia dedicato all’incontro e al confronto sull’importanza dello spazio pubblico nella transizione ecologica. L’assessora alla mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, il Presidente del Municipio 1 Mattia Abdu Ismahil, hanno affiancato la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto e il responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, all’inaugurazione di Forum Spazio Aperto che proseguirà fino al 25 giugno 2022.

I temi toccati nei quattro giorni di programma sono lo stato della ciclabilità a Milano e in Lombardia, con la presentazione dei risultati di Comuni Bicicloni, l’indagine che sovrappone le risposte dei cittadini e quelle delle amministrazioni della regione; il parcheggio biciclette nei condomini, con il punto sullo scenario normativo e un dibattito con i portatori di interesse per superare le difficoltà e aumentare i benefici sia in termini di mobilità sostenibile, sia di sufficienza energetica degli edifici; il verde pubblico come motore di rigenerazione urbana, dove i maggiori esperti e i portatori di interessi proveranno a delineare strategie per città più verdi; la costituenda Consulta per la Mobilità Attiva e l’Accessibilità del Comune di Milano, con una prima assemblea informale delle associazioni e delle realtà che hanno voluto questo importante strumento consultivo. Infine, il sabato, ci si sposterà in Piazzale Gabriele Rosa (Corvetto) dove Legambiente nazionale presenta la tappa milanese di Per un pannello in più, il progetto di Enel X per il fotovoltaico dedicato alle singole unità abitative, oltre a laboratori e attività come la presentazione di Guida galattica per ecologisti una guida a cura degli studenti di Resilient GAP.

«Pandemia e crisi energetica ci hanno fatto capire l’importanza dello spazio pubblico, di una sua sempre maggiore esigenza di sostenibilità – afferma Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Le amministrazioni e i cittadini possono accelerare il cambiamento sia con grandi progetti, sia con piccole azioni quotidiane. Le città possono diventare laboratori di sostenibilità aumentando ad esempio le aree verdi, con il loro potenziale di mitigazione della crisi climatica e di accoglienza per i cittadini tutte le età e abilità, trasferendo gli spostamenti su veicoli sempre più leggeri e sempre meno energivori, integrati con il trasporto collettivo. La rigenerazione dello spazio deve andare in questa direzione, non verso città-parcheggio con suoli cementificati e impermeabili».

Le grandi aggregazioni urbane sono in crescente sofferenza climatica. La temperatura media in Pianura Padana è già cresciuta di quasi due gradi rispetto all’era preindustriale, e a questo dato si sommano gli effetti localizzati delle isole di calore urbano e dell’impermeabilità delle superfici, che accentuano la dimensione della sfida climatica e la portata richiesta per gli sforzi di adattamento e di prevenzione del rischio associato a eventi climatici estremi, che impattano sulla sicurezza e sulla vivibilità delle città, e quindi anche sulla loro attrattività. Milano ha approvato un piano aria-clima ambizioso e ha grandi propositi di rivegetazione di aree precedentemente impermeabilizzate e di forestazione e connessione di spazi periurbani: restituire superfici urbane alla infiltrazione idrica e spazi per la vegetazione è sicuramente un investimento prezioso in infrastrutture Nature Based che, auspicabilmente, deve irradiarsi ad altri ambiti del territorio metropolitano. Tra le risorse ancora troppo poco valorizzate del territorio metropolitano ci sono quelle associate all’elemento idrico, in larga misura occultato nei decenni trascorsi. 

«L’acqua fluente e l’infrastruttura formata dal reticolo idrografico è stata sottratta allo spazio pubblico e al disegno della città perché ritenuta non più idonea a generare utilità pubblica. Una scelta che oggi richiede di essere rivista, alla luce delle potenzialità che una infrastruttura blu può generare a favore del benessere urbano. Ma per farlo occorre il coraggio di rinegoziare gli spazi della città pubblica e le connessioni tra città e territorio non urbanizzato» sottolinea Damiano Di Simine, coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia.

Forum Spazio Aperto ospita inoltre Milano Bike City reloadedla mostra degli studenti di comunicazione della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano che, con il tutoraggio di Legambiente, hanno reinterpretato l’identità visiva di Milano Bike City, la ‘city’ del Comune di Milano dedicata alla ciclabilità che ci si augura possa riprendere la sua programmazione, interrotta dalla pandemia. 

«Milano è un importante centro di comunicazione: NABA ha scelto la bicicletta come icona della sostenibilità e Legambiente come centro di competenze per questa esperienza formativa. I molti studenti stranieri di NABA percepiscono Milano come città della bicicletta per i suoi brand ciclistici e per i luoghi mitici come il Vigorelli, un’immagine che può e deve diventare anche sostanza. Dove c’è ciclabilità c’è benessere e qualità dello spazio pubblico, un messaggio che le giovani generazioni non hanno solo compreso, ma diffondono attivamente» aggiunge Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia.

IL PROGRAMMA COMPLETO QUI

«Pandemia e crisi energetica ci hanno fatto capire l’importanza dello spazio pubblico, di una sua sempre maggiore esigenza di sostenibilità – afferma Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Le amministrazioni e i cittadini possono accelerare il cambiamento sia con grandi progetti, sia con piccole azioni quotidiane. Le città possono diventare laboratori di sostenibilità aumentando ad esempio le aree verdi, con il loro potenziale di mitigazione della crisi climatica e di accoglienza per i cittadini tutte le età e abilità, trasferendo gli spostamenti su veicoli sempre più leggeri e sempre meno energivori, integrati con il trasporto collettivo. La rigenerazione dello spazio deve andare in questa direzione, non verso città-parcheggio con suoli cementificati e impermeabili».

Le grandi aggregazioni urbane sono in crescente sofferenza climatica. La temperatura media in Pianura Padana è già cresciuta di quasi due gradi rispetto all’era preindustriale, e a questo dato si sommano gli effetti localizzati delle isole di calore urbano e dell’impermeabilità delle superfici, che accentuano la dimensione della sfida climatica e la portata richiesta per gli sforzi di adattamento e di prevenzione del rischio associato a eventi climatici estremi, che impattano sulla sicurezza e sulla vivibilità delle città, e quindi anche sulla loro attrattività. Milano ha approvato un piano aria-clima ambizioso e ha grandi propositi di rivegetazione di aree precedentemente impermeabilizzate e di forestazione e connessione di spazi periurbani: restituire superfici urbane alla infiltrazione idrica e spazi per la vegetazione è sicuramente un investimento prezioso in infrastrutture Nature Based che, auspicabilmente, deve irradiarsi ad altri ambiti del territorio metropolitano. Tra le risorse ancora troppo poco valorizzate del territorio metropolitano ci sono quelle associate all’elemento idrico, in larga misura occultato nei decenni trascorsi. 

«L’acqua fluente e l’infrastruttura formata dal reticolo idrografico è stata sottratta allo spazio pubblico e al disegno della città perché ritenuta non più idonea a generare utilità pubblica. Una scelta che oggi richiede di essere rivista, alla luce delle potenzialità che una infrastruttura blu può generare a favore del benessere urbano. Ma per farlo occorre il coraggio di rinegoziare gli spazi della città pubblica e le connessioni tra città e territorio non urbanizzato» sottolinea Damiano Di Simine, coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia.

Forum Spazio Aperto ospita inoltre Milano Bike City reloadedla mostra degli studenti di comunicazione della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano che, con il tutoraggio di Legambiente, hanno reinterpretato l’identità visiva di Milano Bike City, la ‘city’ del Comune di Milano dedicata alla ciclabilità che ci si augura possa riprendere la sua programmazione, interrotta dalla pandemia. 

«Milano è un importante centro di comunicazione: NABA ha scelto la bicicletta come icona della sostenibilità e Legambiente come centro di competenze per questa esperienza formativa. I molti studenti stranieri di NABA percepiscono Milano come città della bicicletta per i suoi brand ciclistici e per i luoghi mitici come il Vigorelli, un’immagine che può e deve diventare anche sostanza. Dove c’è ciclabilità c’è benessere e qualità dello spazio pubblico, un messaggio che le giovani generazioni non hanno solo compreso, ma diffondono attivamente» aggiunge FedericoDel Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia.

GUARDA LE INTERVISTE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved