Flash mob #CleanCities di Legambiente e Cittadini per l’Aria

“La riprogettazione dello spazio pubblico è la chiave per la transizione ecologica nelle città”

Verso la prima edizione della Giornata Nazionale delle Strade Scolastiche: cinque classi dell’IC Ciresola e del Liceo Carducci hanno occupato simbolicamente via Beroldo, una strada attigua agli istituti che studenti, dirigenti scolastici e genitori vorrebbero finalmente chiusa al traffico.

Milano, 4 febbraio 2022

Bambine, ragazze, giovani liceali, docenti, dirigenti scolastici, attivisti: Tutti giù per strada! È un successo il flash mob di Legambiente e Cittadini per l’Aria a Milano, prima tappa italiana della campagna CleanCities.

La scuola primaria e secondaria Ciresola, l’asilo nido di Via Beroldo e il liceo classico Carducci hanno aderito all’appello di Legambiente Lombardia, che in collaborazione con Cittadini per l’Aria, entrambi partner della campagna CleanCities, hanno coinvolto la comunità scolastica in un primo evento per chiedere strade scolastiche e un’ambiente più sano e sicuro.

“La strada è tracciata e porta a una scuola diversa, più sostenibile e integrata nella vita di quartiere, meno assediata da inquinamento, rumore e pericolo,” afferma Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “A maggio, in occasione della prima edizione della Giornata Nazionale delle Strade Scolastiche, Legambiente chiuderà per un giorno Via Beroldo, ridisegnando lo spazio e lasciando agli studenti e agli alunni la programmazione di attività che coinvolgeranno tutta la cittadinanza. Gli istituti adiacenti al Viale Brianza aprono a una riflessione su tutte le scuole milanesi: a quando un piano concreto di strade scolastiche?”

Il polo di Viale Brianza da tempo ormai è al centro dell’attenzione dei milanesi per l’insostenibile situazione di pericolosità e di esposizione all’inquinamento, che ha già portato genitori e studenti a protestare in diverse occasioni per richiamare l’attenzione del Comune di Milano e spingerlo a intervenire drasticamente.

Cantando il ritornello di “Giro giro tondo / è inquinato il mondo / la città è intasata / Tutti giù per strada!” gli alunni e studenti hanno sfilato con i cartelli colorati realizzati da Cittadini per l’Aria, in cui sono indicate le concentrazioni di biossido di azoto misurate davanti a scuole e asili di Milano.

Al termine del flash mob la stampa ha incontrato i dirigenti scolastici e le associazioni, insieme al presidente della commissione ambiente del Comune di Milano, Carlo Monguzzi.

“La riprogettazione dello spazio pubblico è la chiave per la transizione ecologica nelle città,” continua Federico Del Prete, “Iniziare dalle strade scolastiche è un obiettivo strategico quanto urgente, perché interviene sia sulle giovani generazioni sia sulle famiglie. Milano deve dimostrare di saper conservare la sua immagine di sostenibilità, consolidando e diffondendo pratiche finora poco efficaci alla luce dei fatti. La moderazione del traffico motorizzato è un vantaggio per tutti.”

Petizione on line “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog! per chiedere al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Firmala anche tu >> https://attivati.legambiente.it/malaria

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved