Firmato il patto per la costruzione di una comunità educante della Martesana: amministrazioni locali, associazioni e cooperative insieme per formare i cittadini di domani

La carta d’intenti è stata sottoscritta nell’ambito del progetto EsplorAzioni promosso da Legambiente Lombardia che ha coinvolto gli istituti Comprensivi di Gorgonzola, Pessano con Bornago, Bussero e Cernusco sul Naviglio

La protezione dell’ambiente inizia dal territorio in cui viviamo, ed è possibile solo se le realtà della società civile che lo abitano sono in sinergia tra loro. È per questo che mercoledì 19 aprile, diverse realtà associative, personalità delle amministrazioni locali e delle cooperative educative si sono incontrate, rispondendo all’invito di Legambiente Lombardia, per sottoscrivere un documento di intenti finalizzato alla costruzione della “Comunità Educante della Martesana”. L’evento, realizzato con la collaborazione di ABCittà, segna un importante risultato del progetto “EsplorAzioni – A scuola sulla Martesana per attivare le cittadine e i cittadini del futuro”, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da Legambiente Lombardia insieme ai circoli locali di Legambiente “La Poiana” di Bussero e “Il Molgora” di Pessano nel corso degli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023. Erano presenti: il vicesindaco di Bussero Thomas Livraghi, l’Assessora all’Ecologia di Cernusco Debora Comito, Spazio Solidale Onlus di Bussero, CAG Labirinto, Cascina Biblioteca e Cascina Nibai, CAG Friends di Cernusco, Economia Solidale Martesana.

Il progetto biennale ha coinvolto 27 classi di tre Istituti Comprensivi di Bussero e di Cernusco sul Naviglio in un lungo e articolato percorso, che ha portato i ragazzi a conoscere il luogo in cui si vive con un’attenzione speciale alla natura e ai comportamenti sostenibili. Spostandosi a piedi, con la guida di esperte educatrici di Legambiente, gli studenti hanno visitato luoghi a valenza naturalistica e le aziende agricole Corbari (Cernusco) e Il Castagno (Pessano), hanno svolto un’attività di pulizia dai rifiuti urbani e hanno poi realizzato attività guidate di condivisione con le proprie famiglie, per accompagnarle a conoscere quanto precedentemente “esplorato” e imparato da loro stessi.

«L’obiettivo è stato di portare i bambini e i ragazzi a riflettere sull’importanza della difesa della biodiversità, nell’ottica di una loro attivazione e assunzione di responsabilità futura – dichiara Arianna Bazzocchi, coordinatrice del progetto per Legambiente Lombardia –. Per realizzare una vera conversione ecologica, anche a livello locale, non bastano però l’entusiasmo dei ragazzi, la collaborazione preziosa dei e delle docenti, la partecipazione curiosa delle famiglie e l’impegno delle associazioni ambientaliste: serve una sinergia tra tutti gli attori del territorio, in modo che ciò che i ragazzi imparano attraverso la scuola possa trovare riscontro in ciò che vedono anche fuori da scuola, grazie alla responsabilità e alla sensibilità degli adulti che li circondano. È per questo che si è sentita la necessità di creare un’occasione di incontro tra più attori del territorio, in un momento dedicato nello specifico all’importanza dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Abbiamo chiesto, con la firma della convenzione, un impegno concreto nell’ottica di creare insieme una comunità educante».

Il prossimo 27 aprile verrà organizzato un incontro dedicato a docenti, educatori ed educatrici, per condividere quanto realizzato nel progetto e renderlo, quindi, replicabile. Per informazioni: arianna.bazzocchi@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved