Firmato il patto per la costruzione di una comunità educante della Martesana: amministrazioni locali, associazioni e cooperative insieme per formare i cittadini di domani

La carta d’intenti è stata sottoscritta nell’ambito del progetto EsplorAzioni promosso da Legambiente Lombardia che ha coinvolto gli istituti Comprensivi di Gorgonzola, Pessano con Bornago, Bussero e Cernusco sul Naviglio

La protezione dell’ambiente inizia dal territorio in cui viviamo, ed è possibile solo se le realtà della società civile che lo abitano sono in sinergia tra loro. È per questo che mercoledì 19 aprile, diverse realtà associative, personalità delle amministrazioni locali e delle cooperative educative si sono incontrate, rispondendo all’invito di Legambiente Lombardia, per sottoscrivere un documento di intenti finalizzato alla costruzione della “Comunità Educante della Martesana”. L’evento, realizzato con la collaborazione di ABCittà, segna un importante risultato del progetto “EsplorAzioni – A scuola sulla Martesana per attivare le cittadine e i cittadini del futuro”, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da Legambiente Lombardia insieme ai circoli locali di Legambiente “La Poiana” di Bussero e “Il Molgora” di Pessano nel corso degli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023. Erano presenti: il vicesindaco di Bussero Thomas Livraghi, l’Assessora all’Ecologia di Cernusco Debora Comito, Spazio Solidale Onlus di Bussero, CAG Labirinto, Cascina Biblioteca e Cascina Nibai, CAG Friends di Cernusco, Economia Solidale Martesana.

Il progetto biennale ha coinvolto 27 classi di tre Istituti Comprensivi di Bussero e di Cernusco sul Naviglio in un lungo e articolato percorso, che ha portato i ragazzi a conoscere il luogo in cui si vive con un’attenzione speciale alla natura e ai comportamenti sostenibili. Spostandosi a piedi, con la guida di esperte educatrici di Legambiente, gli studenti hanno visitato luoghi a valenza naturalistica e le aziende agricole Corbari (Cernusco) e Il Castagno (Pessano), hanno svolto un’attività di pulizia dai rifiuti urbani e hanno poi realizzato attività guidate di condivisione con le proprie famiglie, per accompagnarle a conoscere quanto precedentemente “esplorato” e imparato da loro stessi.

«L’obiettivo è stato di portare i bambini e i ragazzi a riflettere sull’importanza della difesa della biodiversità, nell’ottica di una loro attivazione e assunzione di responsabilità futura – dichiara Arianna Bazzocchi, coordinatrice del progetto per Legambiente Lombardia –. Per realizzare una vera conversione ecologica, anche a livello locale, non bastano però l’entusiasmo dei ragazzi, la collaborazione preziosa dei e delle docenti, la partecipazione curiosa delle famiglie e l’impegno delle associazioni ambientaliste: serve una sinergia tra tutti gli attori del territorio, in modo che ciò che i ragazzi imparano attraverso la scuola possa trovare riscontro in ciò che vedono anche fuori da scuola, grazie alla responsabilità e alla sensibilità degli adulti che li circondano. È per questo che si è sentita la necessità di creare un’occasione di incontro tra più attori del territorio, in un momento dedicato nello specifico all’importanza dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Abbiamo chiesto, con la firma della convenzione, un impegno concreto nell’ottica di creare insieme una comunità educante».

Il prossimo 27 aprile verrà organizzato un incontro dedicato a docenti, educatori ed educatrici, per condividere quanto realizzato nel progetto e renderlo, quindi, replicabile. Per informazioni: arianna.bazzocchi@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved