Firmato a Bergamo il nuovo Contratto di Fiume per il torrente Morla e il suo affluente Morletta

Legambiente Lombardia tra i firmatari: “Strumento strategico per affrontare in
modo integrato le sfide ambientali e creare un contesto di collaborazione”

È stato firmato stamattina, nell’Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni a Bergamo, il
Contratto di Fiume del torrente Morla e del suo affluente Morletta, azione concreta
a tutela dell’intero bacino idrografico dell’area di Bergamo.

Il Contratto di Fiume costituisce un approccio innovativo per affrontare in modo
integrato e condiviso le complesse sfide ambientali, sociali ed economiche che
coinvolgono un fiume e il suo bacino. Garantisce la collaborazione fra i soggetti aderenti
e assicura un costante monitoraggio e aggiornamento delle azioni nel corso degli anni. Si
tratta di un processo a lungo termine, di cui la firma iniziale rappresenta il primo
importante passo.

Nel caso del Morla e del Morletta, l’adozione del Contratto di Fiume rientra nella
strategia climatica del Comune di Bergamo e del Parco dei Colli, sviluppata con il progetto
Cli.C.Bergamo! assieme ad ERSAF e Legambiente Lombardia con il contributo di
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

La azioni del Contratto di Fiume operano nel quadro degli obiettivi di sicurezza idraulica
e raggiungimento qualità delle acque definiti dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE,
Direttiva Alluvioni 2007/60/CE, Piano Territoriale Regionale di Regione Lombardia
(PTR), Piano Paesaggistico Regionale (PPR), Piano di Tutela delle Acque (PTUA) 2016
della Regione Lombardia. Rappresenta un modello virtuoso che, negli ultimi anni, ha visto
una crescente diffusione su tutto il territorio italiano, per stabilire azione utili a risolvere
le problematiche di fiumi e torrenti, considerando il reale bacino idrografico e non i
confini amministrativi.

I soggetti sottoscrittori sono: Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Provincia di
Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia, Autorità Territoriale
Ottimale Bergamo, Comune di Azzano San Paolo, Comune di Arcene, Comune di Cologno
al Serio, Comune di Comun Nuovo, Comune di Dalmine, Comune di Orio al Serio, Comune
di Pognano, Comune di Spirano, Comune di Stezzano, Comune di Verdellino e Comune di
Zanica.

Aderiranno a breve ERSAF, Uniacque Bergamo, il Consorzio di Bonifica della Media
Pianura Bergamasca, Plis del Rio Morla e delle Rogge, Comune di Treviolo, Comune di
Levate, Comune di Sorisole, Comune di Ponteranica, Comune di Lallio, Comune di
Verdello, Comune di Lallio, Comune di Verdello, Comune di Lurano e Comune di Treviolo.

Gli obiettivi

Gli obiettivi definiti nel documento strategico sono il risultato di numerosi incontri con i
soggetti che hanno individuato i temi principali di intervento, fra cui la tutela del
paesaggio fluviale, l’ambiente fluviale e la sua fruizione, il rischio idraulico e la qualità
delle acque.

A partire dall’analisi conoscitiva interpretativa che fornisce un’individuazione mirata del
quadro di criticità e valenze del sottobacino del Torrente Morla e Morletta, i sottoscrittori
del Contratto di Fiume individuano obiettivi funzionali alla riduzione e controllo delle
situazioni di rischio e degrado, all’ottimizzazione del regime di deflusso, al
recupero della qualità
chimico-fisica del corso d’acqua ed ecologica dell’ambiente e
territorio fluviale e all’attivazione di meccanismi di sviluppo locale volti al generale
miglioramento della governance:

  1. Ridurre il rischio idrogeologico e l’impatto del cambiamento climatico;
  2. Recuperare e riqualificare gli alvei;
  3. Migliorare la qualità dell’acqua e ridurre gli scarichi e l’inquinamento delle acque;
  4. Valorizzare i fiumi come elemento qualificante del paesaggio e del territorio in
    chiave culturale, sociale ed economica;
  5. Creare e gestire in modo uniforme zone verdi e riserve di biodiversità a servizio
    della cittadinanza;
  6. Aumentare la percorribilità dei fiumi e la fruizione delle sponde;
  7. Promuovere la partecipazione, attraverso uno scambio di informazioni tra gli attori del territorio e possibilmente il loro coordinamento rispetto agli interventi che hanno un impatto diretto sul bacino del Morla e Morletta.

Per maggiori informazioni:

Daniele Federico per ERSAF – Contratti di Fiume
t. 349 551 8771
e. cdfcomunicazione@ersaf.lombardia.it
w. @cli.c.bergamo

Maria Gandolfi – per Comune di Bergamo – Servizio Ecologia e Ambiente
t. 035 399 612
e. maria.gandolfi@comune.bergamo.it

Ilaria Pezzotta per Comune di Bergamo – Servizio Ecologia a Ambiente
t. 035 399 049
e. ilaria.pezzotta@comune.bergamo.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved