Firmato a Bergamo il nuovo Contratto di Fiume per il torrente Morla e il suo affluente Morletta

Legambiente Lombardia tra i firmatari: “Strumento strategico per affrontare in
modo integrato le sfide ambientali e creare un contesto di collaborazione”

È stato firmato stamattina, nell’Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni a Bergamo, il
Contratto di Fiume del torrente Morla e del suo affluente Morletta, azione concreta
a tutela dell’intero bacino idrografico dell’area di Bergamo.

Il Contratto di Fiume costituisce un approccio innovativo per affrontare in modo
integrato e condiviso le complesse sfide ambientali, sociali ed economiche che
coinvolgono un fiume e il suo bacino. Garantisce la collaborazione fra i soggetti aderenti
e assicura un costante monitoraggio e aggiornamento delle azioni nel corso degli anni. Si
tratta di un processo a lungo termine, di cui la firma iniziale rappresenta il primo
importante passo.

Nel caso del Morla e del Morletta, l’adozione del Contratto di Fiume rientra nella
strategia climatica del Comune di Bergamo e del Parco dei Colli, sviluppata con il progetto
Cli.C.Bergamo! assieme ad ERSAF e Legambiente Lombardia con il contributo di
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

La azioni del Contratto di Fiume operano nel quadro degli obiettivi di sicurezza idraulica
e raggiungimento qualità delle acque definiti dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE,
Direttiva Alluvioni 2007/60/CE, Piano Territoriale Regionale di Regione Lombardia
(PTR), Piano Paesaggistico Regionale (PPR), Piano di Tutela delle Acque (PTUA) 2016
della Regione Lombardia. Rappresenta un modello virtuoso che, negli ultimi anni, ha visto
una crescente diffusione su tutto il territorio italiano, per stabilire azione utili a risolvere
le problematiche di fiumi e torrenti, considerando il reale bacino idrografico e non i
confini amministrativi.

I soggetti sottoscrittori sono: Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Provincia di
Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia, Autorità Territoriale
Ottimale Bergamo, Comune di Azzano San Paolo, Comune di Arcene, Comune di Cologno
al Serio, Comune di Comun Nuovo, Comune di Dalmine, Comune di Orio al Serio, Comune
di Pognano, Comune di Spirano, Comune di Stezzano, Comune di Verdellino e Comune di
Zanica.

Aderiranno a breve ERSAF, Uniacque Bergamo, il Consorzio di Bonifica della Media
Pianura Bergamasca, Plis del Rio Morla e delle Rogge, Comune di Treviolo, Comune di
Levate, Comune di Sorisole, Comune di Ponteranica, Comune di Lallio, Comune di
Verdello, Comune di Lallio, Comune di Verdello, Comune di Lurano e Comune di Treviolo.

Gli obiettivi

Gli obiettivi definiti nel documento strategico sono il risultato di numerosi incontri con i
soggetti che hanno individuato i temi principali di intervento, fra cui la tutela del
paesaggio fluviale, l’ambiente fluviale e la sua fruizione, il rischio idraulico e la qualità
delle acque.

A partire dall’analisi conoscitiva interpretativa che fornisce un’individuazione mirata del
quadro di criticità e valenze del sottobacino del Torrente Morla e Morletta, i sottoscrittori
del Contratto di Fiume individuano obiettivi funzionali alla riduzione e controllo delle
situazioni di rischio e degrado, all’ottimizzazione del regime di deflusso, al
recupero della qualità
chimico-fisica del corso d’acqua ed ecologica dell’ambiente e
territorio fluviale e all’attivazione di meccanismi di sviluppo locale volti al generale
miglioramento della governance:

  1. Ridurre il rischio idrogeologico e l’impatto del cambiamento climatico;
  2. Recuperare e riqualificare gli alvei;
  3. Migliorare la qualità dell’acqua e ridurre gli scarichi e l’inquinamento delle acque;
  4. Valorizzare i fiumi come elemento qualificante del paesaggio e del territorio in
    chiave culturale, sociale ed economica;
  5. Creare e gestire in modo uniforme zone verdi e riserve di biodiversità a servizio
    della cittadinanza;
  6. Aumentare la percorribilità dei fiumi e la fruizione delle sponde;
  7. Promuovere la partecipazione, attraverso uno scambio di informazioni tra gli attori del territorio e possibilmente il loro coordinamento rispetto agli interventi che hanno un impatto diretto sul bacino del Morla e Morletta.

Per maggiori informazioni:

Daniele Federico per ERSAF – Contratti di Fiume
t. 349 551 8771
e. cdfcomunicazione@ersaf.lombardia.it
w. @cli.c.bergamo

Maria Gandolfi – per Comune di Bergamo – Servizio Ecologia e Ambiente
t. 035 399 612
e. maria.gandolfi@comune.bergamo.it

Ilaria Pezzotta per Comune di Bergamo – Servizio Ecologia a Ambiente
t. 035 399 049
e. ilaria.pezzotta@comune.bergamo.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved