Domenica 20 novembre 2022 alle 9.15


100 nuove essenze forestali tra piante e arbusti trovano casa nel Bosco di Arluno, grazie alla Festa dell’Albero di Legambiente e del progetto Areté, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2022. Uno splendido sole e il bosco di Arluno hanno fatto da sfondo a una fiaba animata sui segreti del bosco. Subito dopo, Lorenzo Baio, vicedirettore di Legambiente Lombardia, ha illustrato il progetto Aretè, e Fulvio Caronni, responsabile del Settore Vegetazione e Boschi del Parco del Ticino, ha raccontato gli interventi per eliminare il Ciliegio tardivo e l’Ailanto, specie esotiche invasive, e ripristinare diverse specie di alberi autoctoni come la farnia (per saperne di più: https://bit.ly/parcodelroccolo). Una cinquantina di adulti e bambini hanno contribuito a questo intervento piantando decine di alberi affiancati dalla Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Roccolo e dall’amministrazione comunale di Arluno.