Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia?

Dal problema all’inquinamento ambientale a proposte di alternative sostenibili

I PFAS rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica in quanto sono sostanze chimiche permanenti. Queste sostanze si caratterizzano per la loro estrema persistenza nell’ambiente e la loro resistenza alla degradazione naturale. È importante sottolineare che si decompongono solamente attraverso processi di incenerimento ad alte temperature. Particolarmente preoccupante è la loro tendenza all’accumulo negli organismi viventi e nel corpo umano.

Gli effetti sulla salute possono essere molto gravi e variegati: si va dai danni al fegato alle malattie della tiroide, dall’obesità ai problemi di fertilità, fino ad arrivare al rischio di sviluppare forme tumorali.

Introduce l’incontro – Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia
Il progetto Ecotess – Wolfango Pirelli, responsabile Associazione Ambiente e Lavoro
Modera e conclude Damiano di Simine Responsabile Scientifico di Legambiente Lombardia

Il passato

Inquadramento generale dei PFAS – Sara Valsecchi IRSA/CNR
Monitoraggi nelle acque superficiali e sotterrane della Lombardia – Valeria Marchesi, Arpa Lombardia
I PFAS in Italia. I casi emblematici di Veneto e Piemonte – Luigi Lazzaro, Legambiente Veneto e Alice De Marco, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta (20 min)

Il presente

Qualità delle acque potabili in Lombardia – Danilo Cereda, Settore Welfare Regione Lombardia
Tecnologie di abbattimento nel settore delle acque potabili – Fabio Marelli, Direttore di acquedotto e fognatura MMspa
Tecnologie di abbattimento nel settore delle acque reflue – Giovanni Vargiu, Direttore Circular Treatment CAP Evolution

Il futuro

Introduce Stefania Di Vito – Legambiente Nazionale
Il regolamento REACH, il percorso europeo per regolamentare le sostanze perfluoroalchiliche nei settori produttivi – Sabrina Moro Iacopini, ENEA
Strategie per valutare potenziali sostituti delle sostanze perfluoroalchiliche – Gianluca Selvestrel, Istituto Mario Negri
Esempi di aziende che stanno testando nuovi prodotti nel settore tessile – VAUDE
L’utilizzo di refrigeranti alternativi nel settore del freddo commerciale – Francesco Mastrapasqua, EPTA S.p.A

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

19 Feb 2025

Ora

09:30 - 13:30

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Cascina Nascosta
Cascina Nascosta
Viale Emilio Alemagna 14
Sito web
https://cascinanascosta.org/
Telefono
3406755196

Organizzatore

Legambiente Lombardia
Legambiente Lombardia
Telefono
0287386480
Email
lombardia@legambientelombardia.it
Sito web
https://www.legambientelombardia.it/
Continua a leggere