EsplorAzioni: bambini alla scoperta della natura di Milano

Legambiente: “La conoscenza è il primo passo per tutelare l’ambiente in cui viviamo”

Guide naturalistiche per un giorno. Sono stati gli alunni di tre classi quinte della scuola primaria “Martini” dell’IC Margherita Hack di Cernusco sul Naviglio (MI) ad accompagnare le proprie famiglie in un percorso dedicato alla scoperta della natura, la storia e gli aspetti urbanistici di Cernusco sul Naviglio, il comune in cui vivono.  L’iniziativa rappresenta la chiusura della prima parte del progetto “EsplorAzioni”, finanziato grazie al bando “My Future” di Fondazione Cariplo, che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei ragazzi sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e l’attenzione alle trasformazioni del territorio, affinchè diventino in futuro cittadini attivi attenti alla tutela dell’ambiente.

“È fondamentale che le persone, a partire dai bambini, tornino a camminare nel Comune in cui abitano, comprese le periferie e le campagne – dichiara Arianna Bazzocchi, referente del progetto e membro dei circoli Legambiente della Martesana -. In un’area come la Martesana, vittima del consumo di suolo e minacciata dalla continua espansione dei centri abitati e dei distretti di logistica, è ancora più importante che i cittadini sviluppino un legame solido con il territorio, elemento indispensabile per la sua difesa. Di rilievo è la collaborazione della comunità educante, rappresentata dai circoli Legambiente della Martesana, dalle numerose associazioni, aziende agricole e gruppi informali che fin da subito hanno sostenuto il progetto e a cui va il sentito ringraziamento di Legambiente Lombardia”.

A febbraio e marzo 2022 le classi hanno svolto con Legambiente delle uscite nei dintorni della scuola, per conoscere non solo le bellezze naturalistiche di ambienti cui la biodiversità ha ancora spazio, ma anche zone sgradevoli, dove il rumore delle auto e la cementificazione sono diventati i protagonisti. I ragazzi sono stati guidati a interpretare con spirito critico il proprio territorio a partire dalla compilazione di tabelle sugli stimoli sensoriali che i diversi luoghi risvegliavano in loro: gli odori, i suoni, i colori, le emozioni. Successivamente, in classe, hanno approfondito le informazioni sui luoghi visitati e hanno preparato un percorso attraverso cui guidare le loro famiglie. Il momento conclusivo del percorso si è svolto presso l’azienda agricola Corbari, uno dei punti di riferimento in Martesana della produzione biologica di ortaggi, che ha messo a disposizione i suoi spazi e ha sorpreso i bambini donando loro piccole piante da orto. 

Il progetto continuerà il prossimo anno scolastico con altri 3 Istituti Comprensivi di Cernusco, Bussero a Gorgonzola, coinvolgendo 20 classi tra quarte e quinte delle scuole primarie della Martesana. 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved