
Si è parlato di Comunità Energetiche Rinnovabili in Cascina Nascosta martedì 20 dicembre in un convegno promosso da Legambiente Lombardia con la partnership di A2A.
Ospiti del convegno: Katiuscia Eroe, responsabile nazionale energia Legambiente; Gianluca Gurrieri, Regione Lombardia; Elena Colombo, Regione Lombardia; Federico Beffa, Project leader F2C – Fondazione Cariplo per il Clima; Enea Moscon, A2A Ambiente che hanno parlato di come creare comunità ed energia diffusa: opportunità e ostacoli da superare.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI GIANLUCA GUERRIERI – REGIONE LOMBARDIA
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI FEDERICO BEFFA – FONDAZIONE CARIPLO

Verso l’energia diffusa. Le esperienze lombarde
Andrea Poggio, ha illustrato l’esperienza delle CER nel lodigiano; Nicolò Cerulli, Insulanet di come costruire le CER per i piccoli comuni; Davide Galimberti, sindaco del Comune di Varese ha raccontato la prima CER a Varese; Simone Paleari, direttore Agenzia Innova21, ha spiegato la necessità e le modalità di mappare il territorio con le aziende; infine Marco Fazio, LegaCoop, ha mostrato la piattaforma per le Cooperative.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI ANDREA POGGIO – LEGAMBIENTE
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI SIMONE PALEARI – AGENZIA INNOVA 21
Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, ha concluso sottolineando le complessità del tema unitamente alle grandi opportunità di sviluppo per i territori.
