Energia, mobilità, aria, consumo di suolo, piano cave, agricoltura e allevamento: i temi ambientali centrali per il territorio bresciano

A pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale che deciderà la composizione della Giunta e del Consiglio della Lombardia, i circoli bresciani di Legambiente si rivolgono ai candidati alla Regione con un documento riassuntivo dei temi ambientali imprescindibili per il futuro della provincia di Brescia.

«La Lombardia in generale e il territorio bresciano in particolare, da troppo tempo vessato e danneggiato da scelte politiche devastanti, hanno bisogno di un cambio di passo – spiegano dal Coordinamento dei Circoli bresciani di Legambiente Lombardia – I prossimi 5 anni saranno decisivi per attuare interventi di contrasto ai cambiamenti climatici, ma per farlo è necessaria una capacità di visione che guardi oltre il mandato elettorale e punti a ridisegnare la Regione in termini di sostenibilità produttiva, energetica, ambientale. Con questo documento ci appelliamo ai futuri componenti della Giunta regionale e del Consiglio perché i temi ambientali non vengano ridotti a soli slogan elettorali, ma si tramutino in un programma di azioni effettive».

Nel documento un appello rivolto ai candidati, ma anche agli elettori affinché possano scegliere i candidati che più hanno a cuore l’ambiente. Una decina i punti di snodo fondamentali per un territorio che guarda alla sostenibilità ambientale per la salvaguardia delle risorse naturali, il benessere dei cittadini e degli animali.

LEGGI IL DOCUMENTO COMPLETO

Il coordinamento dei circoli bresciani indica come prioritario: una mobilità sostenibile in cui venga realizzato un sistema di trasporto pubblico regionale intermodale ed interconnessooltre all’ampliamento delle zone 30 e della rete ciclabile per rendere le città più vivibili. Un trasporto ferroviario potenziato in modo razionale che eviti di disperdere ingenti risorse in sperimentazioni con soluzioni che già sappiamo essere inefficienti, come sta avvenendo per la Brescia – Edolo con il treno ad idrogeno.
Capitolo energia: l’attuazione di politiche per la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia in modo rinnovabile, attraverso la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e l’incoraggiamento al comparto artigianale ed industriale lombardo ad efficientare la filiera produttiva.
C’è poi la sfida della riduzione dell’inquinamento e chiama politiche ambientali incisive, perché ad oggi la qualità dell’aria è ancora molto lontana dai livelli raccomandati dall’OMS. Servono pertanto azioni che mirino a tagliare drasticamente le emissioni da motorizzazioni stradali e quelle da agricoltura e allevamento intensivo.

Un altro obiettivo prioritario è fermare il consumo di suolo, dovuto alla crescita di infrastrutture di trasporto e alla tumultuosa e ingovernata domanda di superfici del settore industriale della logistica su cui occorre da un lato razionalizzare le concessioni e dall’altro ripensare le vaste superfici dismesse.

Sul settore agricolo, secondo Legambiente è necessario sviluppare una riforma degli ordinamenti colturali, che orienti gli operatori verso scelte produttive maggiormente differenziate, resilienti e sostenibili e gestire in ottica di circolarità i flussi dei nutrienti che eccedono i bisogni delle colture diventando inquinanti per aria, acqua e suolo salvaguardano le acque, attuando una reale razionalizzazione della risorsa idrica. Occorre, infine, ripensare alla pressione dell’allevamento intensivo in una pianura di per sé limitata, anche per proteggere la biodiversità e lottare contro l’illegalità nei confronti degli animali e assicurare il benessere animale. 

Capitolo cave, molto sentito nel bresciano.Regione non ha ancora approvato il nuovo piano, per questo l’associazione ambientalista chiede ai consiglieri candidati di impegnarsi ad approvare tale piano riducendone notevolmente le quantità da scavare rispetto al piano odierno sovrastimato.

Sul tema del tutela delle acque, il grave deficit del sistema depurativo della provincia va sanato, per uscire dalle procedure di infrazione orientando le risorse valutando con molta attenzione i progetti molto costosi e ambientalmente impattanti, come quello attualmente in discussione per la depurazione dei reflui della sponda bresciana del Garda. Infine, per tutelare la portata d’acqua di corsi e bacini, è necessario introdurre misure più stringenti di governo delle derivazioni con finalità idroelettrica, nel reale rispetto del Deflusso Ecologico attraverso una seria catena di controllo;

Ultima, ma non per importanza, la questione dell’azione di cura e prevenzione della montagna per limitare il dissesto idrogeologico a fronte di eventi metereologici estremi sempre più frequenti. Le stesse aree naturali protette, che rappresentano buona parte del territorio montano si trovano in uno stato di relativo abbandono, mentre necessiterebbero di maggiori risorse per tutelare e valorizzare il loro patrimonio naturale in un quadro che sta mutando rapidamente.

I circoli bresciani di Legambiente: Brescia, il Gandovere Franciacorta, Brescia Est di Mazzano, Chiariambiente Ovest bresciano di Chiari, Ilaria Alpi di Erbusco, Fiume Mella di Leno, Montichiari, La Nostra Terra di Montirone, Gruppo Ecologico Pontogliese di Pontoglio, Per il Garda di Sirmione, Basso Sebino di Sulzano, Valle dell’Oglio di Orzinuovi, Vallecamonica di Darfo Boario Terme.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved