ECOSISTEMA SCUOLA: edilizia scolastica e servizi educativi sotto la lente di Legambiente. In Lombardia passi in avanti, ma l’emergenza covid ha rallentato la transizione ecologica

Legambiente: “I giovani a gran voce chiedono un cambio di paradigma, che deve necessariamente partire dagli edifici dove trascorrono la maggior parte del loro tempo. Con le risorse del PNRR destinate alla scuola si facciano investimenti che guardino davvero al futuro delle nuove generazioni”

Ecosistema scuola

Milano, 14 Ottobre 2021 – La transizione ecologica nel mondo della scuola è ancora lontana. A metterlo in luce sono i dati del XXI rapporto Ecosistema Scuola, la ricerca annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi messi a disposizione delle istituzioni scolastiche, sulla base dei dati forniti dai Comuni capoluogo di provincia. Nel dossier 2021 i problemi maggiori si riconfermano nell’edilizia scolastica: in Lombardia solo lo 0,5% degli edifici sono costruiti secondo i criteri della bioedilizia (0,9% a livello nazionale), il 10% utilizzano fonti di energia rinnovabile (16,7% del nazionale), solo pochi edifici hanno messo in campo soluzioni per la mobilità pubblica e sostenibile (8,3% usufruiscono di servizio scuolabus, 6,5% usufruiscono del servizio di linea scolastica, 11,8% hanno un servizio di pedibus o percorsi sicuri casa-scuola), e c’è ancora troppa plastica usa e getta in mensa (33,1% delle mense che utilizzano stoviglie monouso – il 55,6% delle mense delle scuole della Lombardia che hanno risposto – le hanno di plastica). La buona notizia è che la massiccia campagna per la diffusione delle borracce per contrastare l’uso delle bottiglie di plastica ha fatto sì che l’abitudine a bere l’acqua del rubinetto sia consolidata in tutte le realtà scolastiche lombarde, anche se l’emergenza sanitaria per il Covid-19 ha obbligato a fare un passo indietro anche sull’uso delle stoviglie lavabili, oltre a rimarcare evidenti problemi legati ai trasporti e alla mobilità degli studenti.

«La riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici scolastici vetusti sono azioni indubbiamente prioritarie che richiedono interventi urgenti e non più rimandabili. È ora che ragazze e ragazzi abitino una scuola in cui la sostenibilità ambientale sia evidente, a partire dall’involucro. Per questo ci auguriamo che con 17 miliardi stanziati per la scuola nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si facciano investimenti coraggiosi che guardino davvero al futuro delle nuove generazioni – sottolinea Arianna Bazzocchi, responsabile Scuola e Formazione di Legambiente Lombardia -. Ovviamente non possono prescindere anche da uno sviluppo di modelli educativi che diffondano insegnamenti orientati alla transizione ecologica nella vita di tutti i giorni: raccolta differenziata, scelte di mobilità dolce, acquisti etici, rispetto dell’ambiente. Non è da trascurare infine, un miglioramento dell’offerta delle mense scolastiche: portare a zero il monouso e pensare diete che valorizzino, oltre al biologico e al km0, anche pasti con ridotta impronta carbonica può generare una nuova consapevolezza nel contrasto al cambiamento climatico. D’altro canto, le manifestazioni giovanili delle scorse settimane hanno consegnato agli adulti un messaggio senza sconti e hanno messo in luce come gli studenti chiedano un rapido cambio di paradigma che ci aspettiamo possa emergere anche dalla COP 26 di Glasgow».

Il rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, però, evidenzia anche alcune esperienze positive in Lombardia. Nell’ambito della mobilità sostenibile a Bergamo, per esempio, 18 scuole hanno avviato un servizio di pedibus, 7 a Cremona, a Mantova il progetto del Comune denominato Millepiedini è rivolto ai bambini della scuola primaria e consente a famiglie e ragazzi di scegliere il percorso più comodo e la fermata più vicina a casa ma anche proporre nuovi tragitti, in base alle proprie esigenze promuovendo mobilità sostenibile, movimento, educazione stradale e partecipazione. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica a Bergamo 18 scuole producono in totale 920,350 kW di energia rinnovabile, mentre Varese vanta una scuola totalmente costruita secondo i principi della bioedilizia. Infine, sul tema dell’alimentazione, Cremona è stata premiata nell’ambito del 6° Rating dei menu scolastici di Foodinsider, realizzato in collaborazione con Sloow Food, che premia i modelli di mensa volti a educare a una corretta alimentazione per varietà nella proposta, equilibrio della dieta, qualità delle materie prime in gran parte biologiche e in particolare si è distinta per il contributo di solidarietà a sostegno delle famiglie in difficoltà, consentendo l’accesso al servizio mensa a più bambini.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL RAPPORTO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved