EcoHackaton di Legambiente: una non-stop di 24 ore per i giovani che vogliono l’economia circolare

Premi fino a mille euro e partecipazione gratuita, nella cornice di MIND Social Innovation Academy a Milano

Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni creative e innovative a beneficio dell’economia circolare.”

Aperte oggi le iscrizioni (gratuite) per la prima edizione di EcoHackathon, l’innovativo e coinvolgente evento dedicato alla sostenibilità e alla circolarità ideato da Legambiente Lombardia.

Dedicato ai giovani dai 18 ai 35 anni e organizzato con l’obiettivo di promuovere la nascita di soluzioni progettuali nuove e sostenibili per l’economia circolare, EcoHackathon si articolerà in tre Challenge incentrate sulle tre R dei rifiuti: Riduzione, Riuso e Riciclo. Per i vincitori sono in palio premi pari a mille euro.

I partecipanti vivranno insieme un’esperienza totalizzante lunga 24 ore, ospitati presso la Social Innovation Academy di Fondazione Triulza nel quartiere MIND di Milano. L’obiettivo è trovare soluzioni concrete per risolvere le difficoltà del ciclo dei rifiuti, con l’aiuto di professionisti di differenti ambiti nelle 24 ore della sfida, ma essendo già coinvolti in un percorso propedeutico per arrivare già a metà dell’opera. EcoHackaton è un’occasione per imparare, conoscere, scambiare idee ma anche divertirsi insieme a persone accomunate dagli stessi interessi e passioni.

“Vogliamo creare un evento per giovani talenti, in particolare puntiamo ad avere in competizione un centinaio di ragazzi, soprattutto universitari, capaci di portare idee nuove, concrete a favore di nuovi approcci alla sostenibilità” dichiara Barbara Meggetto Presidente di Legambiente Lombardia. “È soprattutto da loro che ci aspettiamo un pensiero più lucido e innovativo sui temi della circolarità, ma sarà importante anche indirizzarli al meglio.”

La data della sfida è a cavallo tra il 17 e il 18 aprile 2024 (i partecipanti sono invitati a dormire nella sede dei lavori), nella cornice della Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, ente sostenitore dell’evento, nel nuovo quartiere MIND di Milano. Al termine dei lavori i gruppi dovranno sottoporre le loro idee progettuali ad una giuria di esperti che valuterà la fattibilità, l’originalità e l’impatto positivo a livello ambientale. I tre Team vincitori, uno per Challenge, si aggiudicheranno premi dal valore complessivo di mille euro.

In preparazione all’evento in presenza, Legambiente Lombardia con la collaborazione di A2A e dei partner principali di EcoHackathon, Silea e CEM Ambiente, proporrà nelle prossime settimane un ciclo di incontri online per formare i giovani iscritti, delineare i contorni delle Challenge e fornire un quadro dei risultati attesi.

Gli altri soggetti coinvolti come partner nell’evento sono Mantova Ambiente e Gruppo CAP, Fondazione Cariplo come patrocinatore e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

La partecipazione a EcoHackathon è totalmente gratuita.

Da oggi è possibile iscriversi attraverso il modulo disponibile sul sito di Legambiente Lombardia

legambientelombardia.it/echo-hackaton

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved