EcoHackaton di Legambiente: una non-stop di 24 ore per i giovani che vogliono l’economia circolare

Premi fino a mille euro e partecipazione gratuita, nella cornice di MIND Social Innovation Academy a Milano

Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni creative e innovative a beneficio dell’economia circolare.”

Aperte oggi le iscrizioni (gratuite) per la prima edizione di EcoHackathon, l’innovativo e coinvolgente evento dedicato alla sostenibilità e alla circolarità ideato da Legambiente Lombardia.

Dedicato ai giovani dai 18 ai 35 anni e organizzato con l’obiettivo di promuovere la nascita di soluzioni progettuali nuove e sostenibili per l’economia circolare, EcoHackathon si articolerà in tre Challenge incentrate sulle tre R dei rifiuti: Riduzione, Riuso e Riciclo. Per i vincitori sono in palio premi pari a mille euro.

I partecipanti vivranno insieme un’esperienza totalizzante lunga 24 ore, ospitati presso la Social Innovation Academy di Fondazione Triulza nel quartiere MIND di Milano. L’obiettivo è trovare soluzioni concrete per risolvere le difficoltà del ciclo dei rifiuti, con l’aiuto di professionisti di differenti ambiti nelle 24 ore della sfida, ma essendo già coinvolti in un percorso propedeutico per arrivare già a metà dell’opera. EcoHackaton è un’occasione per imparare, conoscere, scambiare idee ma anche divertirsi insieme a persone accomunate dagli stessi interessi e passioni.

“Vogliamo creare un evento per giovani talenti, in particolare puntiamo ad avere in competizione un centinaio di ragazzi, soprattutto universitari, capaci di portare idee nuove, concrete a favore di nuovi approcci alla sostenibilità” dichiara Barbara Meggetto Presidente di Legambiente Lombardia. “È soprattutto da loro che ci aspettiamo un pensiero più lucido e innovativo sui temi della circolarità, ma sarà importante anche indirizzarli al meglio.”

La data della sfida è a cavallo tra il 17 e il 18 aprile 2024 (i partecipanti sono invitati a dormire nella sede dei lavori), nella cornice della Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, ente sostenitore dell’evento, nel nuovo quartiere MIND di Milano. Al termine dei lavori i gruppi dovranno sottoporre le loro idee progettuali ad una giuria di esperti che valuterà la fattibilità, l’originalità e l’impatto positivo a livello ambientale. I tre Team vincitori, uno per Challenge, si aggiudicheranno premi dal valore complessivo di mille euro.

In preparazione all’evento in presenza, Legambiente Lombardia con la collaborazione di A2A e dei partner principali di EcoHackathon, Silea e CEM Ambiente, proporrà nelle prossime settimane un ciclo di incontri online per formare i giovani iscritti, delineare i contorni delle Challenge e fornire un quadro dei risultati attesi.

Gli altri soggetti coinvolti come partner nell’evento sono Mantova Ambiente e Gruppo CAP, Fondazione Cariplo come patrocinatore e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

La partecipazione a EcoHackathon è totalmente gratuita.

Da oggi è possibile iscriversi attraverso il modulo disponibile sul sito di Legambiente Lombardia

legambientelombardia.it/echo-hackaton

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved