Ecoforum Sondrio di Legambiente conclude la sua seconda edizione

L’economia circolare è una realtà sempre più diffusa, adesso serve cambio di passo normativo per aprire a una crescita economica

Il sistema economico dei territori può liberarsi dalle logiche carbon-intensive per abbracciare l’economia circolare e la sostenibilità

Legambiente: “Per realizzare questi obiettivi di gestione dei rifiuti nella provincia occorre puntare su una maggiore e migliore raccolta differenziata uscendo dalla logica rappresentata dall’impianto di Cedrasco.”

Scarica il comunicato stampa

Diretta evento

Si è svolto oggi nella Sala Fabio Besta della Banca Popolare di Sondrio il secondo Ecoforum Sondrio, l’evento dedicato alla economia circolare organizzato dal Legambiente Val Chiavenna e Legambiente Lombardia, dopo la prima edizione del 2022 che aveva già visto un grande fermento di iniziative nel territorio e non solo.

Sostenuto da Gruppo Maganetti e dalla Banca Popolare di Sondrio, Ecoforum ha visto momenti di approfondimento sui temi dell’Economia Circolare che hanno evidenziato una crescente capacità di costruire filiere sostenibili, credibili perché certificate e premiate, oltre che efficienti alla luce dei fatti, per una sempre maggiore presa sulle abitudini e sui consumi delle persone.

L’efficacia dell’economia circolare si misura anche dalla densità delle iniziative, oltre che dalla varietà delle proposte in un territorio dato. Da questo punto di vista, Ecoforum Sondrio ha dimostrato che parlare di economia circolare non è solo ottimizzare la gestione dei rifiuti attraverso l’aumento della raccolta differenziata, quindi con una sempre maggiore disponibilità di impianti e di tecnologie per il completo recupero dei materiali conferiti. Cruciale, da questo punto di vista, la specializzazione della raccolta, ad esempio con la necessaria crescita di organico, RAEE e della frazione tessile, e l’introduzione della tariffazione puntuale nella gestione dei rifiuti, per una maggiore equità ed efficienza delle raccolte.

La sfida attuale, ben rappresentata dalle realtà presenti nel programma dell’evento, è nell’offerta di finanziamenti e di credito, alle aziende come ai privati, per iniziative di riconversione o di nuove attività, e la promozione di una sempre maggiore disponibilità e diffusione di prodotti e servizi circolari, che valorizzino tutta la filiera: dal credito, al consumo. Importante anche il sostegno agli enti locali: a Ecoforum Sondrio, Regione Lombardia ha annunciato nuovi finanziamenti per gli enti locali per un totale di € 120 mln.

“Un territorio come quello della provincia di Sondrio mostra grande vitalità, ma morde il freno”, osserva Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “A limitare l’affermazione dell’economia circolare è un sistema bloccato da troppi anni. Accogliamo con favore l’apertura alla raccolta della frazione organica da parte del presidente di SECAM, al quale chiediamo, in un’ottica di collaborazione con i comuni che rappresenta, di ripensare totalmente l’impianto di bio-essiccazione di Cedrasco ormai fuori dalla storia rispetto alle attuali normative. Unitamente a questo va aperta una trattativa per la ricerca di nuove soluzioni impiantistiche all’interno e fuori dalla provincia.

Presentazioni:

Maganetti Spedizioni

Banca Popolare di Sondrio

Silea

Empori Solidali

ARS Ambiente

Regione Lombardia

Osservatorio Regionale Rifiuti ed Economia Circolare

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved