Eccessivi ed illeciti spandimenti nei campi agricoli: in Lombardia liquami e letami da allevamenti sono circa 40 milioni di tonnellate, 8 volte il peso di tutti i rifiuti urbani.

Dopo l’intossicazione di oltre cinquanta dipendenti di una ditta di logistica a Telgate (BG) Legambiente annuncia un esposto a Procura e Carabinieri Forestali

Legambiente: “La pianura agricola lombarda sempre più area di crisi ambientale, occorre dimezzare i capi allevati”

Scarica questo comunicato stampa

Dopo l’ennesimo episodio di malori legati ad emissioni moleste da spandimento di liquami zootecnici, che ha intossicato 52 dipendenti di una logistica a Telgate (BG), Legambiente annuncia un esposto alla Procura di Bergamo e ai Carabinieri Forestali, per contestare la legittimità della condotta dei responsabili dell’inquinamento.

Dal 1° novembre, infatti, per effetto delle condizioni atmosferiche che impediscono la dispersione degli inquinanti, in tutta la pianura lombarda è stato disposto il divieto di spandimento di liquami zootecnici, come risulta dalla comunicazione regionale (bollettino nitrati) che viene diramata con cadenza bisettimanale a tutti gli agricoltori.  Al di là della condotta illecita di singoli allevatori, che sarà eventualmente accertata dalle autorità preposte, quanto accaduto è indizio di una situazione sempre più critica relativamente all’intensità di allevamento nella Pianura Lombarda.

“Spinto da un imperativo di aumento della produttività, l’allevamento lombardo è sempre più insostenibile,” afferma Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le aziende agricole chiudono perché i margini sono sempre più risicati, ma i capi allevati non si riducono, bensì si concentrano in allevamenti sempre più grandi, e con sempre maggiori problemi di gestione degli effluenti, quasi sempre in eccesso rispetto alle superfici coltivate che sono disponibili per il loro corretto spandimento.”

In questo modo letami e liquami di allevamento, che dovrebbero essere una risorsa per rifornire i nutrienti del suolo, diventano sostanze problematiche, veri e propri rifiuti che vengono smaltiti nei campi coltivati. La normativa europea e italiana sui rifiuti è infatti chiara: gli effluenti zootecnici sono esclusi dalla definizione di ‘rifiuto’ ma solo nella misura in cui il loro reimpiego avviene secondo buona pratica agricola. Quando questa non è rispettata, ovvero quando i quantitativi distribuiti nei campi eccedono il fabbisogno di nutrienti delle colture, l’esclusione viene meno, e lo spandimento diventa a tutti gli effetti una pratica (illecita) di smaltimento rifiuti. E non stiamo parlando di modiche quantità: la produzione complessiva di liquami e letami negli allevamenti lombardi è di circa 40 milioni di tonnellate, cioè quasi 10 volte il peso di tutti i rifiuti urbani prodotti in Lombardia.

“Si tratta di un volume mostruoso di rifiuti biologici, pari ad almeno il doppio del quantitativo impiegabile sui suoli senza causare pericolose esalazioni e inquinamenti atmosferici, delle risorse idriche e dello stesso suolo,” spiega Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Pochi giorni fa l’Agenzia Europea dell’Ambiente ha pubblicato il proprio rapporto sulla salute del suolo, da cui risulta che la pianura Lombarda è uno dei principali hotspot europei di inquinamento dei suoli causati da eccessivi apporti di nutrienti: l’intensità dell’allevamento lombardo è talmente elevata da avere trasformato i terreni agricoli in un’area di grave crisi ambientale. Occorre una politica agricola regionale che persegua un riequilibrio tra numero di capi allevati e territorio, accompagnato dalla valorizzazione delle produzioni, per sostenere la remunerazione dei produttori e impedire la chiusura delle stalle.” 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved