Dalla ‘città spugna’ al vero ripristino della natura in città

Il contributo di Legambiente al dibattito sulla prevenzione delle esondazioni nella Città Metropolitana di Milano

“La Milano metropolitana può e deve diventare laboratorio per l’attuazione della legge europea sulla Nature Restoration”

Il Seveso esondato a Milano il 31 ottobre 2023 (ph.: Sky TG24)

De-pavimentare i suoli urbanizzati è una buona idea, come lo è più in generale realizzare infrastrutture verdi per drenare le acque di pioggia in ambito urbano, ammesso di riuscire a proteggerle dalla sosta selvaggia tipica dei contesti altamente motorizzati.

Sebbene sembri banale, questo approccio, che qualcuno chiama ‘città spugna’, richiede una rivoluzione nella modalità di progettare e gestire le opere pubbliche e il verde urbano. Per Milano è sicuramente una rivoluzione necessaria ad affrontare le intemperanze di un clima in crisi, per il quale le opere idrauliche, dalle caditoie alle vasche di laminazione, finiscono per essere sistematicamente insufficienti, anche per l’inarrestabile crescita dell’urbanizzazione e della conseguente impermeabilizzazione dei suoli.

C’è un dato di cui occorre essere consapevoli quando ci si confronta con altre città europee: Milano è un nodo idraulico, un imbuto su cui convergono le acque di un bacino che dalle Prealpi Varesine si estende a ventaglio su Brianza, Comasco e Triangolo Lariano. Dal Lambro, al Seveso all’Olona, passando per una quantità di torrenti di cui si è persa la memoria, dal Pudiga al Guisa, dal Garbogera al Lura, dal Bozzente alle Trobbie, le acque finiscono tutte nel sottosuolo di Milano, convogliate in condotte realizzate nel secolo scorso.

Pensando di poterli declassare da torrenti a sottoservizi, Milano ha di fatto sottovalutato  i corsi d’acqua del proprio paesaggio urbano, tanto che anche il PGT attuale continua a fingere che i quattrocento chilometri di reticolo idrico milanese non esistano: ed in effetti sono ben nascosti. Ben venga quindi la de-pavimentazione o la città spugna, per prevenire gli allagamenti urbani, ma non basteranno a gestire il regime di torrenti che mal si prestano ad essere imbrigliati in condotte sotterranee e vasche di contenimento.

Coprire i torrenti di Milano, così come regimarli in stretti alvei artificiali a monte, è stato un errore storico, impostato sul riduzionismo idraulico di un’epoca in cui il cambiamento climatico non era in agenda, e il territorio non era urbanizzato come lo è oggi in Brianza e nell’hinterland milanese. Fiumi e torrenti non si prestano a stare chiusi in un tubo, devono vedere il cielo, e farlo dal fondo di una golena che possa, all’occorrenza, colmarsi per accogliere gli eccessi di portata.

È il momento di chiudere i conti col secolo dell’idraulica milanese, e occorre farlo a partire dalla pianificazione, sia urbana che metropolitana. Pianificare non significa gestire (male) le trasformazioni che confermano un assetto esistente, ma darsi un orizzonte strategico, con una visione che guardi al lungo termine. E questa visione, a cui devono conseguire scelte operative coerenti, deve includere il ripristino del paesaggio fluviale cittadino e metropolitano, rigenerandone o ampliandone le pertinenze, riportandole progressivamente allo scoperto dovunque possibile, creando parchi fluviali per valorizzarle.

A partire dal Parco del Seveso, che in questo momento è un parco da immaginare, visto che il torrente è molto ben nascosto dal cemento per gran parte del suo corso, e in città non c’è un solo metro all’aperto.

La Milano metropolitana può e deve diventare laboratorio per l’attuazione della legge europea sulla Nature Restoration. Ricostruire i sistemi fluviali e torrentizi, ripristinarne il funzionamento, rigenerarne la produzione di servizi ecosistemici è una sfida esistenziale, non solo per la qualità del paesaggio urbano, ma anche per la sicurezza e, in generale, per il buon funzionamento dell’organismo metropolitano.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved