Da mercoledì 17 alle 9:30 un Hackathon lungo 24h per l’economia circolare a MIND Milano

Mercoledì 17 h 9:30 – presentazione 

Giovedì 18 h 15:00 – premiazione

Cascina Triulza
Auditorium e Social Innovation Academy
MIND Milano – Via Cristina Belgioioso 171
(MM1 Rho Fiera)

EcoHackaton di Legambiente: una 24 h per giovani che vogliono fare economia circolare, nella cornice di MIND Social Innovation Academy 

A Milano più di 100 iscritti provenienti dalle scuole superiori e dalle università si sfidano sulle soluzioni che più facilitano la transizione ecologica

Tre le categorie su cui competere: Riduzione, Riuso, Riciclo. In palio premi per un valore complessivo di tremila euro

Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni creative e innovative a beneficio dell’economia circolare.”

Vai alla pagina di EcoHackathon sul sito di Legambiente Lombardia

Scarica il pdf del programma

Programma

Mercoledì 17 aprile

9.00 – Accoglienza partecipanti, mentor, tutor e giornalisti

9.30 – lancio EcoHackathon: Innovazione per l’Economia Circolare

Modera: Antonio Bocola, regista

Intervengono:

Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia

Chiara Pennasi, Direttrice Fondazione Triulza

Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente

Fabio Maisto, Head of Regional Affairs A2A

Francesca Rota, Presidente SILEA

Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente

Carlos Zanella, Responsabile Sostenibilità Mantova Ambiente

Yuri Santagostino, Presidente Gruppo CAP

Tommaso Mazzei, Dirigente Assessorato Università Ricerca, Regione Lombardia

Carmine Trecroci Coordinatore Rete RUS Lombardia

Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo

10.45 – Inizio lavori EcoHackathon

14.00 – Mentoring con esperti e partner

Giovedì 18 aprile

11.00 Presentazione dei progetti da parte delle squadre

15.30 Premiazione e proclamazione dei vincitori delle tre Challenge

Modera: Antonio Bocola, regista

Intervengono:

Andrea Causo, Direttore Legambiente Lombardia

Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente

Pietro Antonio D’Alema, Direttore SILEA Spa

Marco Farina, Responsabile Valutazione e Sviluppo Progetti, A2A Ambiente

16.30 Conclusione

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved