Da mercoledì 17 alle 9:30 un Hackathon lungo 24h per l’economia circolare a MIND Milano

Mercoledì 17 h 9:30 – presentazione 

Giovedì 18 h 15:00 – premiazione

Cascina Triulza
Auditorium e Social Innovation Academy
MIND Milano – Via Cristina Belgioioso 171
(MM1 Rho Fiera)

EcoHackaton di Legambiente: una 24 h per giovani che vogliono fare economia circolare, nella cornice di MIND Social Innovation Academy 

A Milano più di 100 iscritti provenienti dalle scuole superiori e dalle università si sfidano sulle soluzioni che più facilitano la transizione ecologica

Tre le categorie su cui competere: Riduzione, Riuso, Riciclo. In palio premi per un valore complessivo di tremila euro

Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni creative e innovative a beneficio dell’economia circolare.”

Vai alla pagina di EcoHackathon sul sito di Legambiente Lombardia

Scarica il pdf del programma

Programma

Mercoledì 17 aprile

9.00 – Accoglienza partecipanti, mentor, tutor e giornalisti

9.30 – lancio EcoHackathon: Innovazione per l’Economia Circolare

Modera: Antonio Bocola, regista

Intervengono:

Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia

Chiara Pennasi, Direttrice Fondazione Triulza

Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente

Fabio Maisto, Head of Regional Affairs A2A

Francesca Rota, Presidente SILEA

Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente

Carlos Zanella, Responsabile Sostenibilità Mantova Ambiente

Yuri Santagostino, Presidente Gruppo CAP

Tommaso Mazzei, Dirigente Assessorato Università Ricerca, Regione Lombardia

Carmine Trecroci Coordinatore Rete RUS Lombardia

Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo

10.45 – Inizio lavori EcoHackathon

14.00 – Mentoring con esperti e partner

Giovedì 18 aprile

11.00 Presentazione dei progetti da parte delle squadre

15.30 Premiazione e proclamazione dei vincitori delle tre Challenge

Modera: Antonio Bocola, regista

Intervengono:

Andrea Causo, Direttore Legambiente Lombardia

Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente

Pietro Antonio D’Alema, Direttore SILEA Spa

Marco Farina, Responsabile Valutazione e Sviluppo Progetti, A2A Ambiente

16.30 Conclusione

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved