Corso di formazione sull’outdoor education per educatori ambientali

15-16 aprile a Primalpe di Canzo

Che cosa? 2 giorni di formazione in presenza per approfondire il tema dell’outdoor education  e le modalità per utilizzarla in attività di educazione ambientale.

Come aula: il meraviglioso bosco di Primalpe.

Quando? 15 – 16 aprile 2023

Arrivo su a Prim’Alpe: tra le 9.00 e le 11.00
Inizio attività: 11.00 del 15 aprile
Fine attività: 13.00 del 16 aprile (poi si pranza insieme)

Dove? Presso il Centro di Educazione Ambientale Legambiente Primalpe a Canzo.

A chi è rivolto? A tutte le persone (educatori, insegnanti e aspiranti tali) che sono interessate ad approfondire e ad accostarsi alla tematica dell’educazione in Natura – Outdoor Education e di come utilizzarla in attività di educazione ambientale.

Che cosa faremo? Durante il weekend approfondiremo il tema dell’educazione in Natura – Outdoor Education, sperimenteremo metodologie e pratiche innovative per fare educazione ambientale e progetteremo attività che potremo poi realizzare nei nostri territori,.

Un’esperienza formativa per imparare ad affrontare l’Outdoor Education come un processo di apprendimento libero e spontaneo, che parte dall’esplorazione e dalla libera scoperta dell’ambiente. Il pensiero filosofico e pedagogico è quello di John Dewey e del suo principio del “Learning by Doing”, cioè “imparare facendo”. La natura dona libertà, accetta i tempi di tutti e ci invita al rispetto.

Quante cose si possono fare e scoprire nel bosco? Possiamo toccare, guardare, conoscere con l’olfatto e l’udito! L’outdoor education si pone nella direzione di portarci a riscoprire il valore del tempo e della lentezza con uno sguardo sereno e non giudicante. Si entra in contatto con la natura, ci si sofferma, si osserva, si sperimenta spontaneamente e così facendo si esprime il proprio potenziale e si apprende.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il Registro degli Educatori Ambientali di Legambiente Scuola Formazione. Le ore riconosciute saranno 11.

Legambiente Scuola e Formazione è un’ associazione professionale riconosciuta con decreto del 31/7/2002 come soggetto qualificato per la formazione del personale docente sulla base del parere espresso dal Comitato Tecnico Nazionale con D.M. 177/2000, art.3 – c.5, Direttiva n.90/2003 (protocollo confermato secondo la direttiva 170/2016).

Contributo per la partecipazione:

  • 35 euro con tessera di Legambiente
  • 70 euro senza tessera di Legambiente

La quota comprende: formazione, pernottamento della notte tra il 15 e il 16 aprile, pranzo e cena del 15 aprile, colazione e pranzo del 16 aprile. Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico. Le indicazioni verranno mandate una volta effettuata l’iscrizione. Termine iscrizioni: 31 marzo

ISCRIVITI COMPILANDO QUESTO FORM

COME RAGGIUNGERCI

Per dubbi o curiosità scrivere a scuola.formazione@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved