Corso di formazione sull’outdoor education per educatori ambientali

15-16 aprile a Primalpe di Canzo

Che cosa? 2 giorni di formazione in presenza per approfondire il tema dell’outdoor education  e le modalità per utilizzarla in attività di educazione ambientale.

Come aula: il meraviglioso bosco di Primalpe.

Quando? 15 – 16 aprile 2023

Arrivo su a Prim’Alpe: tra le 9.00 e le 11.00
Inizio attività: 11.00 del 15 aprile
Fine attività: 13.00 del 16 aprile (poi si pranza insieme)

Dove? Presso il Centro di Educazione Ambientale Legambiente Primalpe a Canzo.

A chi è rivolto? A tutte le persone (educatori, insegnanti e aspiranti tali) che sono interessate ad approfondire e ad accostarsi alla tematica dell’educazione in Natura – Outdoor Education e di come utilizzarla in attività di educazione ambientale.

Che cosa faremo? Durante il weekend approfondiremo il tema dell’educazione in Natura – Outdoor Education, sperimenteremo metodologie e pratiche innovative per fare educazione ambientale e progetteremo attività che potremo poi realizzare nei nostri territori,.

Un’esperienza formativa per imparare ad affrontare l’Outdoor Education come un processo di apprendimento libero e spontaneo, che parte dall’esplorazione e dalla libera scoperta dell’ambiente. Il pensiero filosofico e pedagogico è quello di John Dewey e del suo principio del “Learning by Doing”, cioè “imparare facendo”. La natura dona libertà, accetta i tempi di tutti e ci invita al rispetto.

Quante cose si possono fare e scoprire nel bosco? Possiamo toccare, guardare, conoscere con l’olfatto e l’udito! L’outdoor education si pone nella direzione di portarci a riscoprire il valore del tempo e della lentezza con uno sguardo sereno e non giudicante. Si entra in contatto con la natura, ci si sofferma, si osserva, si sperimenta spontaneamente e così facendo si esprime il proprio potenziale e si apprende.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il Registro degli Educatori Ambientali di Legambiente Scuola Formazione. Le ore riconosciute saranno 11.

Legambiente Scuola e Formazione è un’ associazione professionale riconosciuta con decreto del 31/7/2002 come soggetto qualificato per la formazione del personale docente sulla base del parere espresso dal Comitato Tecnico Nazionale con D.M. 177/2000, art.3 – c.5, Direttiva n.90/2003 (protocollo confermato secondo la direttiva 170/2016).

Contributo per la partecipazione:

  • 35 euro con tessera di Legambiente
  • 70 euro senza tessera di Legambiente

La quota comprende: formazione, pernottamento della notte tra il 15 e il 16 aprile, pranzo e cena del 15 aprile, colazione e pranzo del 16 aprile. Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico. Le indicazioni verranno mandate una volta effettuata l’iscrizione. Termine iscrizioni: 31 marzo

ISCRIVITI COMPILANDO QUESTO FORM

COME RAGGIUNGERCI

Per dubbi o curiosità scrivere a scuola.formazione@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved