Convenzioni PACTA Dei Teatri

Per i tesserat* di Legambiente ricordiamo che tutti gli spettacoli di prosa della Stagione 24/25 sono a 12€ anziché 24€ segnalando in biglietteria la convenzione

Per chi fosse interessat* segnaliamo la rassegna all’interno del festival “ScienzaInScena” con abbonamento di 30€ per tutti gli spettacoli Clicca qui per scoprirli

Informazioni e Prentazioni:

lun – sab: 20,45
giovedì: 19,00
(nei giorni di debutto, ore 20,45)
dom: 17,30

Mail: biglietteria@pacta.orgpromozione@pacta.orgufficioscuole@pcata.org

6 e 7 Maggio – ore 20.45

UN, DUE, TRE…POUF! prima milanese

Storia di una donna e dei suoi pezzetti

di e con Barbara Piovella testi Barbara Piovella e Cristina Quartararo collaborazione registica Francesca Biffi elaborazioni musicali Attilio Nicoli Cristiani light design Domenico Cicchetti immagine della locandina Elena Mistrello un ringraziamento a Gianluigi Gherzi, Teatro degli incontri, Eclectika – Percorsi d’Arte e Movimento

La protagonista è una donna sopra le righe che nella sua vita vuole ricoprire un ruolo di “regina”, amata e ammirata da tutti. Da brava equilibrista cavalca le contraddizioni senza luogo e senza tempo che si giocano sul suo corpo e che ne caratterizzano il vivere quotidiano, sempre alla ricerca di un equilibrio che sembra irraggiungibile. Un monologo tragicomico per esplorare una condizione femminile contemporanea tesa tra il rispondere alle proprie esigenze più intime e il confrontarsi con le richieste della società – in tema di famiglia, lavoro o bellezza – sempre più insistenti e condizionanti.

Dal 9 al 18 Maggio – ore 20.45

HANK

al secolo Henry Charles Bukowski

regia Riccardo Magherini

traduzione Simona Viciani

con Nicola Maria Lanni, Riccardo Magherini, Lele Palimento

musiche originali eseguite dal vivo Lele Palimento, Nicola Maria Lanni

costumi e spazio scenico Nello Rickibilli

luci Fulvio Michelazzi (AILD)

foto Alle Bonicalzi

assistenti alla regia Bianca Tortato, Stefano Tirantello

produzione PACTA . dei Teatri

Hank per gli amici, Charles Bukowski per la storia. Hank vuole essere un tributo a un poeta del novecento che ha reso la poesia e la prosa quasi indistinguibili. Hank è come guardare dal finestrino del treno che viaggia, pigro, tra l’umanità. Si vedono uomini e donne attraverso lo sguardo crudele e disincantato di un bambino. Si viene trasportati da quell’umorismo schietto e irriverente. Hank è un incontro tra la parola e la musica. Hank è un po’ un reading, – come spesso faceva lui stesso – un po’ è un singing, un po’ è anche storytelling.

12 Maggio – ore 20.45

INTRAMODALITÀ prima assoluta

a cura di Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Milano

Continua la collaborazione con questa prestigiosa Istituzione, con i suoi docenti e studenti, in una realtà didattica e pedagogica sempre più proiettata verso l’approfondimento culturale e di pensiero, così come verso la produzione artistica a tutto campo.

Dal 20 al 23 Maggio– ore 20.45 LA CRÈME DE LA CRÈME – III EDIZIONE

a cura di Annig Raimondi e Elisabetta Miracoli Terza edizione della rassegna di giovani compagnie teatrali nate dalle scuole di teatro italiane e internazionali.

20 Maggio – ore 20.45

CON UN COLPO ALLA FESTA

testo e regia Davide del Grosso | con Eleonora Iregna, Francesco Errico, Davide del Grosso | suono a cura di Lemmo | produzione Il Collettivo della Solitudine | finalista Premio Scintille 2023

Con un colpo alla festa, un lavoro teatrale sull’assenza, la perdita e la violenza della logica performativa. Il desiderio è quello di muoversi in un campo meticcio tra performativo e non performativo, non creando tanto uno spettacolo, quanto un ambiente in cui si sta svolgendo un evento, in questo caso una veglia funebre.

1 Maggio – ore 20.45

KORÈ

un progetto di FIRMAMENTO COLLETTIVO | testo Giulia Trivero | regia Adele Di Bella | con Martina Tinnirello, Giulia Trivero

Tutto è già accaduto. Agamennone ha già sacrificato Ifigenia. Clitennestra ha già vendicato la sua morte. Cassandra ha predetto tutto e non è stata ascoltata. Elettra e Oreste hanno ucciso la propria madre. Korè si svolge nel giorno del suo funerale. Crisotemi ed Elettra, le uniche rimaste nella casa degli Atridi, sembrano destinate a ripetere la storia. Cosa ne facciamo dell’eredità che ci viene trasmessa? In un dialogo che ricalca il movimento circolare della Storia, le due sorelle si cercano. Ma la parola, il logos, forse, non è sufficiente. Le altre donne del mito fanno loro da specchio, tra passato, presente e futuro.

22 Maggio – ore 20.45

BIANCANEVE E I SETTE NAZI

un progetto di FanniBanni’s | produzione Artisti Drama | regia e drammaturgia Nicoletta Nobile | con Gabriele Anzaldi, Rocco Ancarola, Giorgia Iolanda Barsotti, Giorgia Favoti | dramaturg Giulia Trivero | costumi Rossana Gea Cavallo | progetto sonoro Gabriele Anzaldi | illustrazioni Claudia Bumbica | consulenza alla scenografia Marta Solari | un ringraziamento speciale a Rita Frongia | con il contributo del MiC | finalista a Premio Scenario 2021

Bontà, ingenuità e condiscendenza. È qui che vive rinchiusa dal giorno in cui è stata scritta. La ritroviamo in compagnia della Regina cattiva. Dei cari sette nani (che sono due). La tengono al sicuro. Fanno tutto per il suo bene. Le danno una casa, la fanno mangiare – un po’, in ognuno dei loro sette piattini – e la fanno dormire – un po’, in ognuno dei loro sette lettini. Perché lei se lo merita. Secondo il pedigree della brava principessa. La più bella. Cosa sappiamo della storia originale di Biancaneve? Cosa sappiamo delle varie versioni che ne sono state scritte? Cosa rimane di Biancaneve oggi, nelle storie, nelle pubblicità, nelle notizie di cronaca? Perché le fanciulle, oggi, vengono portate nel bosco? Chi sono i sette nani? Qual è il confine fra fiaba e realtà?

23 Maggio – ore 20.45

ESITO MASTER DI REGIA 2025

organizzato in collaborazione con Scuola DanzaTeatroOscar e coordinato da Annig Raimondi